Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cesare Maestri, una vita per l'ascesa

L’intervento di Carlo Morandi, preside di Scienze Motorie, in occasione della laurea honoris causa a Cesare Maestri.

di univr
24 Maggio 2012
in Attualità
Carlo Morandi durante il suo intervento

Carlo Morandi durante il suo intervento

A 10 anni dalla sua attivazione, la Facoltà di Scienze Motorie mi ha dato il privilegio di intervenire al conferimento della Laurea “honoris causa” a Cesare Maestri, alpinista di fama internazionale ed appassionato autore di libri dove elementi autobiografici si mescolano indissolubilmente con l'amore per la montagna. Ringrazio dunque il Magnifico Rettore che ha risposto positivamente e con celerità al desiderio che la Facoltà aveva manifestato, ringrazio la dott.ssa Maria Fiorenza Coppari per l'organizzazione della cerimonia e ringrazio anche il prof. Bruno Sanguanini, ex docente del nostro Ateneo che ha suggerito l'onorificenza e che ha curato i contatti.

Questa Laurea in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive”, la prima “honoris causa” che la Facoltà di Scienze Motorie assegna, testimonia lo stretto legame esistente tra lo studio del movimento umano e l'alpinismo, attestando l'interesse scientifico per quanto riguarda la locomozione umana, l'arrampicata sportiva, la fisiologia umana di alta quota, l'attività di prestazione in tutte le sue dimensioni, ivi compresi naturalmente gli sport individuali e di squadra e specialità estreme come l'ultramaratona o il Triathlon super lungo (conosciuto come specialità per iron men).

I docenti di Scienze Motorie di Verona hanno sviluppato in questi anni un forte interesse alla ricerca, che riguarda ogni attività di prestazione in tutti gli aspetti collegati, quali resistenza, resilienza, che portano alcuni esseri umani a compiere sfide che ai comuni mortali sembrano a volte impossibili. Cesare Maestri è, in questo contesto, una figura emblematica, che porta con se molte e signficative caratteristiche e valori propri delle Scienze Motorie che, seppur giovani nel contesto accademico, hanno la presunzione di fondere la capacità funzionali del corpo con l'espressione culturale della mente. Ciò è stupendamente racchiuso nell'immagine dell'alpinista che sale con superba maestria motoria e grande umiltà culturale al cospetto dei giganti della natura.

Poche parole tuttavia anche sull'uomo Cesare Maestri, che – come ognuno può vedere dai comunicati stampa – insieme al primo nome porta anche i nomi di Fabio e di Damiano; questi tre nomi uniti ci raccontano anche la sua storia e le sue origini. Ci dicono che è trentino, e ci ricordano un pezzo di storia del nostro paese che le nuove generazioni spesso dimenticano: la storia cioè dell'unificazione Italiana, che termina proprio con l'acquisizione di Trento e del suo territorio grazie anche al sacrificio dei martiri Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa. Io penso che tutto ciò abbia influenzato le scelte di Cesare Maestri, un carattere instancabile, attratto dal fascino della conquista, volto al cimento, e non ultimo all'impegno sociale. Cesare nella sua vita attraversa più volte l'Atlantico, per recarsi in territori lontani, alla conquista di montagne “impossibili”, le studia (quando ancora non esisteva il GPS), si mette in gioco, e la sua tenacia alla fine lo premia.

Cosa insegna dunque ai giovani ed oggi in particolare agli studenti di Scienze Motorie impeganti nello studio ed anche nella affermazione di una disciplina scientifica che in Italia è spesso bistrattata? Egli insegna che la vita è una continua lotta per l'ascesa, prima con se stessi e poi con il mondo circostante. Insegna che con la volontà si può raggiungere ogni traguardo, ci testimonia con la sua vita (come scriveva Camus) che “anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo” Ci ricorda che “non esistono montagne impossibili ma solo uomini che non sono capaci di scalarle”. Cesare è un innovatore, nel 1970 alla sua seconda scalata del Torre, usa scarponi di plastica con interno di pelliccia, indumenti termici mutuati da esperienze spaziali; nella sua “nuova” via al Torre individua soluzioni “tecniche” per risolvere problemi “tecnici”, ed ancora oggi restiamo increduli di fronte al coraggio ed all'impegno al limite della resistenza umana necessari per arrivare in vetta. In qualche modo quindi è stato un docente di “scienze motorie ante litteram” che ha coniugato in sè l'allenamento fisico, la performance con lo sviluppo di nuova tecnologia senza dimenticare, raggiunta l'età in cui all'azione si preferisce anteporre la riflessione, di documentare in pagine di rara bellezza le emozioni ed i pensieri di tanta vita di montagna.

Cesare Maestri nasce in una piccola città circondata in ogni sua parte da montagne, alcune delle quali con pareti ripide, una di queste è la Paganella, questa bella piega sinclinale che si affaccia sulla valle dell'Adige ora impreziosita da vigneti, è l'equivalente del “Half Dome” che si sporge su Yosemite Valley in California. La sua prima esperienza alpinistica riguarda dunque la Paganella, poi prosegue sempre verso ovest, come fosse la nuova frontiera del west americano, alla Paganella segue la parete del Croz dell'Altissimo, una muraglia che si eleva per circa 900 m. di altezza, e poi le varie cime della dorsale dolomitica di Brenta. Come novello Odisseo, dopo aver scalato le più importanti cime dolomitiche, supera le Colonne di Ercole e compie “l'impresa impossibile”, la scalata al Torre nella Patagonia Argentina. Qual è dunque l'insegnamento che Cesare Maestri lascia alle nuove generazioni di tutto il mondo ed all'umanità intera? Come direbbero gli anglosassoni “never give up”, mai rassegnarsi, e quando ci si trova di fronte ad una parete di granito per di più liscia e a prova di chiodi, saper osare, anche ricorrendo a tecniche che anticipando i tempi, permettono di superare gli ostacoli giudicati “impossibili”.

di Carlo Morandi, preside della facoltà di Scienze Motorie

Articolo precedente

Mostra “Tre di tutto” di Nalin

Articolo successivo

Ora troppo scarsa, ora troppo abbondante: l'acqua, una risorsa preziosa

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conferita a Paola Marini la laurea magistrale honoris causa

di univr
14 Febbraio 2017
Senza categoria

Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini

di univr
18 Gennaio 2017
Alessandro Pastore
Attualità

Laudatio per Cesare Maestri

di univr
28 Maggio 2012
Cesare Maestri e il Senato accademico
Attualità

Il grande tributo per il grande scalatore

di univr
23 Maggio 2012
Attualità

Laurea “honoris causa” a Maestri

di univr
17 Maggio 2012

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione