Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il grande tributo per il grande scalatore

Al Polo Zanotto Cesare Maestri insignito della laurea honoris causa in Scienze motorie

di univr
23 Maggio 2012
in Attualità
Cesare Maestri e il Senato accademico

Cesare Maestri e il Senato accademico

L'Iron man che dalle rocce impervie di tanti monti continua la sua scalata personale con l'esistenza, in una vita piena di soddisfazioni e traguardi, di vette mai troppo alte per essere raggiunte. La laurea honoris causa in Scienze motorie e sportive è solo l'ennesima bandiera di successo da piantare ed ammirare. Cesare Maestri è un uomo umile, capace di vivere in pieno la sua esistenza in una continua ascesa verso un qualcosa di più alto, secondo i valori più importanti dello sport. Davanti ad un aula magna gremita, tutta l'Università di Verona e tantissimi ragazzi hanno omaggiato “Il ragno delle Dolomiti” e tutta la sua incredibile carriera.

Scalatore e narratore. Lunghi applausi e tanta commozione, per una cerimonia che è andata oltre i canoni della tradizione, sposandosi con la passione e la gioia di Maestri, circondato dai suoi amici e compagni più cari. “In questa sala – ha affermato – è rappresentata tutta la mia vita. Un riconoscimento che non va dedicato solo a me ma anche a tutte le guide alpine di tutte le montagne”. Tanta umiltà e passione e una vita piena di difficoltà e riconoscimenti. Il grande alpinista non è stato solamente un eroico uomo di sport; nel tempo ha saputo raccontare ai giovani le sue imprese, in numerosi articoli e libri, con un linguaggio fresco, innovativo, grondante di passione e forza di volontà, quella di gesti eroici troppo grandi per essere raccontati. Ma Maestri ne è stato capace, doppiamente, prima come sportivo e poi come scrittore. “Ha fatto dell'alpinismo – ha raccontato il Rettore Mazzucco – una vera e propria espressione atletica nel suo modo di affrontare le asperità della montagna in solitaria. Portatore di grandi valori etici, riconosciuti anche nella sua attività di scrittore. Grandi capacità narrative e apertura nel condividere la propria passione e le proprie esperienze”.

Tributi e omaggi. Un intero mondo accademico che si alza in piedi e tutta una facoltà, quella di Scienze motorie, grata ad un uomo che ha portato avanti quei valori che stanno alla base della vera vittoria sportiva. “Cesare Maestri – ha detto Carlo Morandi, preside della facoltà – ha mostrato con la sua superba maestria motoria come gli esseri umani siano capaci di compiere sfide impossibili. La vita è una continua lotta per l'ascesa, prima per noi stessi, poi per il mondo che ci circonda. Nessuna scalata è impossibile e lui è un innovatore, un docente ante litteram di Scienze motorie. Ci ha insegnato a non rassegnarci mai, sapeva osare”. E se la laudatio di Alessandro Pastore, professore ordinario della facoltà di Lettere, ha presentato l'immensa carriera dello scalatore, inquadrando la sua figura anche dal punto di vista personale e sociale, pieni di orgoglio sono stati i tributi di tutto il Trentino e di Alberto Pacher, vice presidente della Provincia autonoma di Trento: “Cesare rappresenta la parte migliore di noi, patrimonio di valori di tutta la gente di montagna. Ha sempre lasciato un'impronta importante in tutti quelli che lo hanno conosciuto”.

Presente e futuro. Un uomo che ha saputo raccontare e vivere con passione tutte le sue esperienze, uno degli ultimi baluardi delle eroiche gesta alpine. Riusciva a capire se stesso grazie al piacere della scalata con serietà e preparazione, valori che è riuscito a tramandare fino ad oggi. “A voi ragazzi – ha concluso un commosso Maestri – spetta un difficile compito: ma ricordate, quando lo sport diventa spettacolo non è più sport. I soldi non devono mai essere l'obiettivo dello sport. Vi ringrazio per questo bellissimo momento”.

Articolo precedente

Bohem Press fa sognare i bambini

Articolo successivo

L’università italiana allo specchio

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conferita a Paola Marini la laurea magistrale honoris causa

di univr
14 Febbraio 2017
Senza categoria

Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini

di univr
18 Gennaio 2017
Alessandro Pastore
Attualità

Laudatio per Cesare Maestri

di univr
28 Maggio 2012
Carlo Morandi durante il suo intervento
Attualità

Cesare Maestri, una vita per l'ascesa

di univr
24 Maggio 2012
Attualità

Laurea “honoris causa” a Maestri

di univr
17 Maggio 2012

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione