Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea “honoris causa” a Maestri

Riconoscimento accademico per un campione di scalata e appassionato ecologista da sempre vicino ai giovani

di univr
17 Maggio 2012
in Attualità

“Ragno delle Dolomiti”, così l’ambiente dell’alpinismo ha battezzato Cesare Maestri, scalatore dal 1948. Martedì 22 maggio alle 15 nell’aula magna del Polo Zanotto, il rettore Alessandro Mazzucco conferirà a Maestri, alpinista e scrittore, la laurea “honoris causa” in Scienze motorie e sportive. Dedizione allo sport, all’ambiente e ai giovani, le motivazioni per cui la facoltà di Scienze motorie dell’Università ha deciso di dare la laurea “honoris causa”  allo sportivo trentino.

 

Dopo i saluti del Rettore Alessandro Mazzucco e del vicepresidente della Provincia autonoma di TrentoAlberto Pacher, interverrà Carlo Morandi, preside della facoltà di Scienze Motorie. Seguirà la tradizionale laudatio di Alessandro Pastore, professore ordinario di Storia Moderna della facoltà di Lettere e Filosofia che presenterà la carriera di alpinista, guida, scrittore ma al tempo stesso inquadrando la figura di Maestri anche nella sua vita personale e sociale.

 

Un atleta straordinario.Temperamento, coraggio e resistenza eccezionali, uniti ad una notevole originalità tecnica, hanno portato Maestri sulle vette più alte e impervie delle Dolomiti. Alpinista dal 1948 e guida alpina dal 1953, lo scalatore nato a Trento nel 1929 non si è limitato alle montagne della sua terra ma ha partecipato a spedizioni in Patagonia, sull’Himalya, e in Africa, che sono entrate nella cronaca giornalistica, immortalate da reportage d’autore, documentari e film. Durante la sua lunga carriera si è distinto come campione di scalata ed è stato pioniere dell’arrampicata in solitaria. I Club Alpini d’Italia, Francia e Germania e altri Paesi considerano le sue imprese sportive una delle espressioni più nobili della “vocazione allo sport e alla cultura della montagna”.

 

Un impegno civile e sociale. A quella dello sportivo si aggiunge in Maestri la vocazione dell’ecologista unite al talento per la scrittura. La lotta per la difesa della montagna, nell’ottica di un turismo ecosostenibile, l’ha indotto a descrivere la sua vita di alpinista in svariati libri. Già tradotti in molte lingue, le opere autobiografiche del Maestri trasmettono lo spirito delle sue imprese grazie alla narrazione dinamica tipica dello stile giornalistico. Molto amate le sue riflessioni sui valori della montagna, sul suo personale dialogo con le vette inviolate e con se stesso, sulle condizioni estreme di vita che la natura oppone all’iniziativa umana. La montagna è anche palestra di umanità e umiltà. Maestri lo ha dimostrato additando alla pubblica ammirazione non i suoi meriti, ma il coraggio dei compagni. Lo scalatore trentino si è molto impegnato anche a favore dei giovani attraverso le attività didattiche di escursionismo alpino e attività motoria in montagna delle scuole di alpinismo e roccia. Come riporta la delibera di facoltà,“cifra delle sue pagine è la narrazione dinamica, lo stile giornalistico e la misura con cui trasmette l’emozione delle sue imprese. Particolarmente meritori sono l’impegno profuso nella direzione di corsi e scuole di alpinismo e roccia e l’attività didattica sull’escursionismo alpino e sulla motricità in montagna a favore di migliaia di giovani”.

Articolo precedente

La Bibbia e le donne

Articolo successivo

Verona nel mondo, tra difficoltà e nuove prospettive

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conferita a Paola Marini la laurea magistrale honoris causa

di univr
14 Febbraio 2017
Senza categoria

Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini

di univr
18 Gennaio 2017
Alessandro Pastore
Attualità

Laudatio per Cesare Maestri

di univr
28 Maggio 2012
Carlo Morandi durante il suo intervento
Attualità

Cesare Maestri, una vita per l'ascesa

di univr
24 Maggio 2012
Cesare Maestri e il Senato accademico
Attualità

Il grande tributo per il grande scalatore

di univr
23 Maggio 2012

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione