Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona e il mondo

Al Polo Zanotto un convegno in cui si è discusso di volontariato e cooperazione per garantire istruzione e salute ai Paesi in via di sviluppo

di univr
10 Aprile 2012
in Attualità
Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Aprire le porte all’integrazione e abbattere i cancelli che impediscono uno sviluppo mondiale unitario. “Verona e il mondo”, al Polo Zanotto ha offerto soluzioni e prospettive per arginare le difficoltà del sud del mondo, dall’Africa all’America Latina. Università e associazioni umanitarie si sono incontrate nel nome della cooperazione. Un convegno, organizzato da Università e Comune di Verona, in collaborazione con Caritas, Centro Missionario Diocesano, Comboniani e Medici Senza Frontiere, che ha voluto raccontare le realtà e i progetti aperti verso le persone in difficoltà, con l’obiettivo di garantire per tutti istruzione e sanità. Molti i temi a confronto, tante altre le prospettive e significativi gli sviluppi, con la città scaligera che si fa portatrice di un messaggio concreto di aiuto e umanità verso chi ne ha veramente bisogno.


Cooperazione in rete. “L’idea – ha affermato Elda Baggio, organizzatrice dell’incontro e consigliera del Rettore per le Pari Opportunità – è quella di mettere insieme le molteplici realtà che a Verona operano nell’ambito della cooperazione allo sviluppo in particolare nell’ambito dell’istruzione e della salute. Il convegno ha il duplice obiettivo di portare all’attenzione della città una realtà molto diffusa e poco conosciuta creando una rete tra le molteplici istituzioni ed associazioni che si occupano di cooperazione presenti sul territorio”. Partendo dagli otto obiettivi di sviluppo del millennio delle Nazioni Unite si è voluto parlare non solo dei problemi ma soprattutto di soluzioni concrete e progetti nel nome della cooperazione. “Un cammino comune – ha detto Massimo Pallottino, volontario e cooperante della Caritas – in cui bisogna decidere insieme. Un percorso importante per la nostra società, troppo spesso affrontato con la superficialità degli stereotipi. Bisogna puntare su equità e inclusione”. In questo l’Università può avere un ruolo importante, farsi da tramite per diffondere questi messaggi e da ambasciatore per la nascita di progetti e modalità di aiuto: “il nostro ateneo dovrà prendere questo impegno e renderlo stabile – ha ricordato Donata Gottardi, docente della facoltà di Giurisprudenza – essere sede per diffondere educazione e salute. Bisogna riuscire a creare un luogo dove mettersi a disposizione per fare rete e diffondere competenze”.

I progetti. Tanti sono state le esperienze e i risultati fino ad ora raggiunti. I racconti di volontari e operatori si sono susseguiti presentando realtà nascoste e poco conosciute. Zone in cui l’aiuto esterno può portare ad un reale cambiamento ma solo calandosi all’interno del contesto, collaborando con la popolazione e dando la spinta giusta per muovere le cose. È il caso del “Progetto Burundi”, realizzato dal nostro ateneo in collaborazione con l’Università di Ngozi. Un’iniziativa di formazione di personale medico e paramedico e di cogestione di una struttura ospedaliera all’avanguardia e in continua crescita. Sono nate così tantissime forme di collaborazione, come quella “Più bambine a scuola”, in cui l’Università favorisce la scolarizzazione delle bambine in Burundi, garantendo il basilare diritto all’istruzione anche dei più piccoli. Infine il progetto della Caritas per eliminare il problema dei bambini soldato, i lavori in tutto il mondo di Medici Senza Frontiere, i progetti scolastici del Centro Missionario Diocesano per le ragazze in Mozambico, gli aiuti ad Haiti di Mlal. Un quadro ricco e in continuo sviluppo con Verona e l’ateneo punto nevralgico e tramite per un volontariato attivo che collabora con chi è in difficoltà.

Articolo precedente

La riforma della contabilità pubblica

Articolo successivo

Diritto all’infanzia, l’importanza della conoscenza

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

di Roberta Dini
25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione