Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona celebra Giovanni Pascoli

A cento anni dalla morte di Giovanni Pascoli Verona propone una rassegna a lui dedicata dal 20 al 23 marzo. Ne abbiamo parlato con Gianfranco de Bosio, presidente del Comitato scientifico dell'Istituto internazionale per l'opera e la poesia

di univr
9 Marzo 2012
in Attualità
Gianfranco de Bosio

Gianfranco de Bosio

Gianfranco De Bosio: stimato maestro, acclamato regista, docente universitario e, non ultimo, presidente del Comitato scientifico dell’Istituto internazionale per l’opera e la poesia fondato dall’Unesco nel 1996. Un intellettuale a 360 gradi che quest’anno, nel centenario della morte di Giovanni Pascoli, propone alla città scaligera una rassegna a lui dedicata. Dal 20 al 23 marzo Verona sarà al centro di un percorso unico sulla vita, le opere e gli aspetti meno noti del grande poeta. È una conversazione lunga e interessante quella con De Bosio, a tratti intensa ed emozionante quando legge le poesie di un poeta che – dice – ha scoperto, anzi, riscoperto proprio durante l’organizzazione di questa manifestazione.

Professore, dopo una lunga  carriera tra arti e teatro ha scelto quest'anno di proporre come protagonista a Verona Giovanni Pascoli. Che cosa l'ha portata a questa decisione? “La ragione della scelta è molto più semplice di quanto si possa credere. Sono trascorsi esattamente cent’anni dalla morte di Giovanni Pascoli. Data la natura dell’Istituto internazionale per l’opera e la poesia (che il maestro ha fondato e dirige) i miei collaboratori ed io abbiamo creduto che la scelta del tema 2012 per una rassegna sulla poesia non potesse che essere questa”.

Cos’è che la lega al grande poeta decadente? “Ritengo che Pascoli sia un poeta fondamentale per la poesia italiana del ‘900. Dal giorno in cui abbiamo deciso di metterlo al centro del lavoro dell’ Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia ho scoperto aspetti assai interessanti e inattesi. Testi che non si studiano sui banchi di scuola, alcune sue poesie davvero innovative che, insieme agli allievi diplomati alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, proporrò agli studenti degli istituti superiori veronesi in una delle giornate della rassegna, il 22 marzo“.

Come si aspetta che reagirà la città di Verona alla Sua proposta culturale? Qual è la chiave per far amare un poeta apparentemente "difficile" come Giovanni Pascoli al grande pubblico? “La chiave credo sia proprio questa: non considerarlo un poeta “difficile”. Montale, ad esempio, è più “difficile” di Pascoli. Fin dal modo in cui ha condotto la propria vita, quest'ultimo era un uomo semplice, amava la campagna, i luoghi appartati e tranquilli. Si spostava a Bologna solo per la docenza universitaria e trascorreva il resto del tempo nei suoi amati luoghi bucolici. Abbiamo scelto, in questa rassegna, di analizzare proprio tali aspetti. Al di là della poetica, che non è trascurata, anzi le viene dedicato un convegno universitario (21 e 22 marzo, Università di Verona) organizzato da Nadia Ebani, docente della facoltà di Lettere dell’università scaligera, noi abbiamo scelto di guardare alla biografia del poeta con un film molto interessante (che verrà proiettato in collaborazione con il Verona film festival il 22 marzo alle 17.30 nella sala Farinati della Biblioteca Civica). Un altro versante dal quale abbiamo scelto di guardare al Pascoli è il modo in cui lo legge chi “lo ama profondamente”.Mi riferisco a Patrizia Valduga, una delle nostre maggiori poetesse, che ne proporrà una lettura interpretativa nella sala Farinati della Biblioteca Civica il 21 marzo“.

Questa rassegna, per Sua scelta, è rivolta anche e soprattutto ad un pubblico di giovani.  Qual è la chiave per far amare Pascoli ad una simile platea,  al giorno d’oggi? “Immagino si riferisca alle letture in programma al liceo Scipione Maffei, dove io ho studiato molti anni orsono e dove quest’anno torno con molto affetto e un po’ di commozione. Immagino che la chiave per farlo amare agli altri sia proprio l’amarlo e io ho scoperto alcune sue liriche che mi hanno davvero commosso. Ce n’è una in particolare, intitolata “Digitale purpurea”, che parla di un fiore letale che racchiude in sé tutta la magia della poetica pascoliana e che leggeremo a tre voci: due donne, protagoniste della poesia, e un uomo, il narratore. Io sono convinto che non si possa non apprezzare una simile opera. Su questo stesso tono saranno anche le letture itineranti alla Biblioteca Civica (20 marzo, ore 15.30) cheeffettueremo proprio all’interno in due gruppi che si muoveranno dall’alto in basso e dal basso verso l’alto, interrompendo il silenzio delle sale di studio con l’intenzione di dare nuovi spunti agli studiosi“.

L’ultimo appuntamento, a chiusura del ciclo, è quello del 23 marzo, con musica e  letture tratte dalla trilogia di  “Re Enzio” al Teatro di Giulietta… “Questa scelta va soprattutto nella direzione di proporre al pubblico l’ultima parte della poetica pascoliana tra quelle meno note. Si tratta della storia del figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia ( siamo nel XII secolo) catturato e tenuto prigioniero nella città di Bologna, con  gli onori che gli dovevano essere tributati. Le canzoni sono lette dal Teatro Poesia di Bologna per la regia di Silvana Strocchi; ritengo che si tratti di un lavoro significativo.Sarà il pubblico a dare il suo giudizio sulla rassegna, noi siamo fieri di farlo incontrare con un poeta in grado sorprenderci ancora. E non si dimentichi che il Pascoli fu un grande inventore di poesia in lingua latina: in futuro potrebbe essere importante dedicare alle traduzioni nella lingua italiana delle sue opere un nuovo convegno e nuove letture“.

Articolo precedente

Infinitamente ai blocchi di partenza

Articolo successivo

Iris, anteprima giovani al teatro Filarmonico

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

di Roberta Dini
25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione