Univrmagazine
domenica, 9 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un presente solido, un futuro da protagonisti

Alessandro Mazzucco ha raccontato l’ateneo veronese durante l’inaugurazione del 29esimo anno accademico

di univr
21 Febbraio 2012
in Attualità
Alessandro Mazzucco

Alessandro Mazzucco

Bilancio degli anni trascorsi, prospettive future, numeri e dati per fotografare un ateneo in continua crescita nonostante il Paese viva un momento difficile. Il Rettore Alessandro Mazzucco, in occasione dell’inaugurazione del 29esimo anno accademico dell’ateneo veronese, ha raccontato il periodo appena trascorso, i miglioramenti e la crescita, l’università come punto d’incontro tra giovani e società civile. L’occasione giusta per presentare “Il bilancio di mandato 2007-2011”, un resoconto trasparente su numeri e dati degli ultimi anni. “Dopo anni di profondo rivolgimento e di non facili cambiamenti di indirizzo nel nostro Ateneo – ha affermato Mazzucco – ritengo doveroso inaugurare una nuova stagione: quella del resoconto basato su dati, rappresentativi di come abbiamo interpretato la responsabilità di governare una transizione di valenza storica per l’Università di Verona. Un bilancio ricco di numeri in modo da lasciare a chi sia interessato di decidere se i risultati siano stati positivi o meno”.

L’ateneo in una società in crisi. Partire dai dati per comprendere a fondo i cambiamenti in atto, ripartire da quella voglia positiva di migliorarsi e fare qualcosa di buono per la società. “L’inaugurazione dell’anno accademico di una università – ha detto il rettore – è l’espressione della coscienza del primario rapporto che essa deve intrattenere con la Società Civile, ad essa mai tanto indispensabile quanto in questo momento di crisi e di necessità di ripresa che solo dalla conoscenza può essere alimentata. Ma è anche un fondamentale appuntamento per render conto a chi ci sostiene di quanto è stato fatto, dei risultati, dei nostri convincimenti, delle  nostre prospettive, sottolineando che esse purtroppo sono solo in parte nelle nostre mani”. La crisi è forte, le difficoltà sono tante,  “questi anni – ha proseguito – sono stati tormentati da cambiamenti che hanno pesantemente interferito con la possibilità di intraprendere progettualità di ampio respiro, a causa della perenne instabilità del finanziamento statale, del continuo modificarsi delle regole e soprattutto del complicato processo, culturale prima e politico poi, che ha condotto ad una legge di riforma progettata su principi solidi e coraggiosi, che ha poi dovuto cedere ad una infinità di compromessi che ne hanno pesantemente attenuato gli intenti riformatori e la efficacia”.

Gli obiettivi raggiunti. Nonostante tutto è stato compito primario di Verona raggiungere comunque tutti quegli obiettivi che hanno permesso di distinguersi come eccellenza del mondo accademico. “Grazie ad una solida e convinta  impostazione – che in questi anni abbiamo costantemente cercato di comunicare all’interno ed all’esterno dell’Ateneo – abbiamo sistematicamente anticipato i più importanti provvedimenti che ci hanno consentito di poter raggiungere, malgrado la crisi profonda,  alcuni fondamentali risultati”.

Bilancio. Innanzitutto obiettivi di bilancio, di sfruttamento oculato e giusto delle risorse, frutto di politiche sempre attente e rispettose. “La piena sostenibilità finanziaria grazie a decisi, non facili, ma efficaci interventi strutturali di contenimento della spesa, che hanno consentito di chiudere regolarmente i bilanci di questi anni con il pieno rispetto degli investimenti di natura discrezionale e non trascurabili avanzi di amministrazione. Una politica di accantonamento di risorse, tramite la costituzione di fondi di rotazione, destinate a specifiche finalità corrispondenti agli ambiti della programmazione pluriennali delle attività”.

Immatricolazioni e ricerca. “Il mantenimento  di una costante attrattività dei corsi di studio che si sono tradotti in una sostanziale stabilità delle immatricolazioni malgrado la scelta obbligata di attivare il numero chiuso in alcuni corsi e la contemporanea tendenza nazionale media alla diminuzione della popolazione studentesca”. L’analisi di Mazzucco è proseguita con uno dei punti più discussi degli ultimi tempi, quello della ricerca scientifica. “Una sensibile crescita nella produzione scientifica, principale strumento del successo ottenuto nella valutazione ministeriale della qualità delle attività che ha visto una progressiva crescita nel tempo fino a determinare addirittura un incremento del finanziamento statale grazie all’aumento della quota variabile premiale. E sono proprio i risultati derivanti dalla qualità della ricerca scientifica, unitamente dalla qualità dell’offerta formativa e dai risultati dei processi formativi che hanno determinato da parte del Miur un sensibile incremento della quota premiale assegnata all’Ateneo di Verona per l’anno 2011.  L’Università di Verona ha raggiunto un buon risultato, complessivamente 12,9 milioni di euro, +3 milioni di euro rispetto al 2010”. Una qualità scientifica riconosciuta da più parti del mondo accademico e riconosciuta anche a livello internazionale. Mazzucco cita un’importante statistica appena pubblicata:  “è notizia di questi giorni che l’università di Verona figura nei top 500 atenei al mondo nella ricerca Leiden Ranking 2011/2012, elaborata dal Centre for Science and Technology Studies dell’Università di Leiden in Olanda, dove compaiono solo 21 università italiane. L’università di Verona si è infatti classificata ai primissimi posti in Italia e a seconda di alcuni parametri di eccellenza addirittura al 2 o 3 posto tra gli atenei nazionali. E va sottolineato che questi risultati sono stati raggiunti in una Nazione che destina solamente l’1.14% del Pil alla ricerca”.

Il futuro. Non si sa cosa riserveranno i prossimi anni ma la base su cui costruire è salda e importante. “La nostra solidità risiede nella consapevolezza di essere perennemente in discussione, di doverci considerare in costante valutazione e che non si può confidare nella stabilità delle posizioni. Il che significa – ha concluso il Rettore – che sono da sviluppare altre importanti azioni, altri cambiamenti radicali rispetto ad un passato di indiscutibile isolamento e autoreferenzialità, che consentiranno di divenire uno strumento fondamentale ed affidabile per la collettività, consapevoli di dover aprire le porte dell’Università alla società civile senza compromettere la qualità della produzione scientifica e dell’educazione superiore, fondamentale patrimonio della capacità di crescita di un paese e primaria ricchezza del progresso dell’umanità”.

Articolo precedente

Verona si tenga stretta la sua Università

Articolo successivo

Tre parole chiave: formazione, innovazione e ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione