Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’opera e il teatro, palestre delle emozioni

Elena Biggi Parodi presenta l’incontro dell’11 novembre per scoprire ed analizzare il Rigoletto di Verdi

di univr
7 Novembre 2011
in Attualità
Elena Biggi Parodi

Elena Biggi Parodi

L’opera come punto di partenza per scoprire la sua importanza nella storia del teatro, il Rigoletto di Verdi come punto d’arrivo per studiarne le scelte musicali, gli intrecci tra i personaggi, la loro caratterizzazione psicologica, le dinamiche. L’11 novembre nell’aula magna del polo Zanotto andrà in scena la presentazione “Rigoletto, Palestra delle emozioni”, curata dagli studenti del corso di “Avviamento alla conoscenza del teatro musicale”.
Ne abbiamo parlato con Elena Biggi Parodi, docente del corso e ideatrice e curatrice dell’incontro.


Qual è l’obiettivo principale dell’incontro da Lei ideato?
L’obiettivo principale dell’incontro che sono stata invitata a realizzare dalla responsabile della Comunicazione della Fondazione Arena, Patrizia Sughi, è di portare l’opera agli studenti attraverso gli studenti. Durante l’arco di questi sette anni nei quali si sono svolti i miei corsi all’Università di Verona mi sono sempre entusiasmata nel vedere come spesso i ragazzi che incontrano il genere dell’opera per la prima volta, ne siano così coinvolti  da diventare veri appassionati. Durante le lezioni tento di parlare loro in modo piuttosto asettico delle strutture musicali e degli elementi della musica capaci di aggiungere significato al libretto, ma alla fine percepisco il loro coinvolgimento quando comprendono le vere emozioni messe in campo dai personaggi, così come sono svelate dalla musica.

Ci può parlare del cammino che gli studenti hanno affrontato per comprendere appieno l’importanza storica del Rigoletto nel corso di studi “Avviamento alla conoscenza del teatro musicale”?
In questa ultima occasione abbiamo affrontato tutte le opere della stagione areniana. Il mio approccio è semiotico e fa ricorso all'armamentario concettuale del nostro tempo, come alle risorse tecnologiche della nostra epoca. Parto dalle strategie poietiche e dalle cause contingenti che hanno reso possibile la creazione di quel dato prodotto artistico, ma il mio interesse è la capacità semantica, la capacità di comunicare al pubblico odierno, delle composizioni di teatro musicale. Impongo agli studenti di vincere il timore e la diffidenza e di guardare con me la partitura musicale anche se non sanno leggere la musica. Intuitivamente i segni riescono a far comprendere l’organizzazione delle strutture musicali. Di solito l’associazione con la situazione drammatica non deve nemmeno essere spiegata. L’ascolto diretto e la comprensione di come tutti gli elementi musicali, il profilo melodico, il ritmo, l’ordito timbrico siano straordinari portatori di senso, scatena l’emozione dei ragazzi che oggi più che mai sono avvezzi a comprendere, seppure inconsapevolmente, che la musica non svolge solo un ruolo accessorio ma è portatrice di significati, al di là delle parole espresse dai testi. Questo accade nella musica di ogni tempo, in quella d’arte come nelle canzoni di San Remo.

Quali sono gli aspetti del Rigoletto che di solito catturano l’attenzione degli studenti?
Gli aspetti del Rigoletto che hanno catturato l’attenzione degli studenti sono quelli che loro stessi hanno scelto di raccontare nella nostra presentazione. Certamente il punto d’arrivo sarà far cogliere come il teatro musicale, attraverso l’espressione simbolica delle emozioni, ci parla della nostra stessa vita.

Quali strumenti verranno utilizzati durante la presentazione?
Durante la presentazione utilizzeremo le vignette per parlare dell’intreccio, ci saranno diapositive e brevi video, musicali e non, ma anche vari coups de théâtre con musica dal vivo a sorpresa, mentre alla termine uno psicoterapeuta dialogherà con il pubblico. Quest’ultimo aspetto mi è venuto in mente perché spesso a lezione gli studenti hanno manifestato antipatie o forti passioni per i personaggi o per alcune opere e volevo comprendere meglio di cosa si tratta.

Quali sono le aspettative dell’incontro?
Le mie particolari aspettative sono che questo incontro sia utile ad avvicinare gli studenti al mondo dell’opera, affinché si rendano conto che si tratta d’un patrimonio di valori affettivi ed emotivi che costituisce una parte importante della storia d’Europa. Vorrei anche rendere gli studenti veronesi più consapevoli di ciò che la produzione teatrale areniana offre loro, uno straordinario laboratorio dove possono trovare un’utile sinergia fra l’attività di studio e ricerca da un lato e la sua traduzione immediata nella rappresentazione teatrale dall’altro, quindi collegato anche con tutti gli aspetti di management che sempre più si rivelano importanti per la loro completa formazione. Questa occasione costituisce per me la possibilità di dimostrare che i giovani sono sempre alla ricerca di contenuti e rispondono con straordinaria capacità e generosità ad ogni sollecitazione. Questa gentile intervista per me è l’occasione di ringraziarli per tutti i consigli assennati e pertinenti,  per la loro partecipazione incoraggiante.  

Articolo precedente

Univr torna a Job&Orienta

Articolo successivo

Il dipartimento di Economia aziendale fotografa l’agricoltura veronese

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione