Univrmagazine
lunedì, 4 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il libro di Paolo Conte

Enrico De Angelis racconta con il suo libro l'artista piemontese

di univr
7 Novembre 2011
in Attualità
Paolo Conte

Paolo Conte

«Tutto un complesso di cose – Il libro di Paolo Conte» (Giunti editore) è una corposa raccolta di informazioni  e contributi dedicati al cantautore piemontese. Una miniera di informazioni biografiche, una lunga striscia di pensieri dello stesso Conte, una discografia completa, una rara indagine sugli anni jazz dell'artista; ma anche disegni, riflessioni, poesie, parodie di autori come Roberto Benigni, Michele Serra, Gino Bartali, Vincenzo Mollica, Gino & Michele, Stefano Bollani, David Riondino, Hugo Pratt, Milo Manara, Sergio Staino, Altan, ecc. Il volume, appena pubblicato, è curato da Enrico de Angelis, giornalista e storico della canzone, responsabile artistico del Club Tenco. Gli abbiamo fatto qualche domanda.

 

Il suo è un lavoro di lunga data, risalente al 1989 e oggi rieditato e aggiornato. Cosa hanno portato oggi questi nuovi contributi? Com’è cambiata la percezione della figura di Conte negli ultimi 20 anni?
In effetti Paolo Conte ha vissuto una progressiva e interessante evoluzione artistica. Dal cantautore magari un po’ stonato e traballante degli anni ‘70 è passato ad essere un musicista tout court, ed è diventato sempre più evidente il suo interesse prioritario per la composizione, l’arrangiamento, la direzione musicale, la performance dal vivo. E’ definitivamente diventato quello che aveva sempre sognato: un “caporchestra”. I testi, di conseguenza, si sono asciugati, rarefatti, fino all’ermetismo: per lui, nella creazione, le parole arrivano dopo, in un secondo momento. Ma il miracolo è che, nonostante questo suo approccio soggettivo, i versi finiscono comunque per risultarci meravigliosi, folgoranti, poetici.


In che senso Paolo Conte può essere definito un “grande autore della letteratura contemporanea”?
La definizione è di Giampaolo Dossena, il grande compianto studioso di letteratura (nonché geniale esperto di giochi ed enigmistica, come lo stesso Conte del resto), e l’ho voluta mettere in epigrafe all’inizio del libro. Come dicevo prima, benché per Conte sia prioritaria la musica, l’esito finale della sua scrittura è straordinario, e può in effetti aprire alla “letteratura” uno spiraglio nuovo, diverso, in quanto connaturato all’essenza della canzone: ovvero sintetico, immediato per quanto sofisticato, musicale come un brano jazz, costruito per flash, per rimandi visionari, persino per anacoluti. Tutto sommato, la sua è una “letteratura” a cui non resta estranea la musica, il canto, insomma la natura della canzone.


“Uno spettacolo di arte varia” come questo può in un certo senso assomigliare a quelle che sono state le scelte artistiche della carriera di Conte?
Infatti non è che questa definizione si applichi alla sua arte ma viceversa: sono io che l’ho rubata a una sua canzone (“Via con me”) e l’ho utilizzata come sintesi finale della mia introduzione al libro, come il modo migliore per riassumere il suo talento (musica, scrittura, pittura, canto, attitudine scenica ecc) ma anche le sue stesse intenzioni, che – dice lui – restano quelle del saltimbanco, dell’intrattenitore che aspetta di riflettere un’emozione dal pubblico. E “uno spettacolo d’arte varia” è anche questo stesso libro, pieno com’è di disegni, foto e testi dai toni più diversi.


È raro che degli omaggi così sinceri e sentiti vengano tributati ad un autore contemporaneo e ancora in attività. Secondo lei per quale motivo?
Paolo Conte è stato un artista che, se ha impiegato del tempo ad arrivare al grande pubblico (a riempire l’Arena per esempio, o a farsi ascoltare in tutto il mondo), ha però incantato immediatamente gli intellettuali, i critici, i giornalisti, i fruitori di musica più attenti. E’ stato amato subito e senza riserve. Se numericamente gli estimatori sono cresciuti progressivamente, la qualità di quella stima e di quell’ammirazione si è rivelata subito e costantemente al massimo grado. Anche questo fenomeno vuole documentare il libro. L’originalità del personaggio, con cui ha sorpreso subito tutti, il suo mescolare registri alti e bassi, raffinatezza e immediatezza, linguaggi aulici e plebei (sia musicali che testuali), hanno fatto sì che le esternazioni a suo favore siano piovute con facilità, continuità e spontaneità.

Per maggiori informazioni: Giunti Editore

Articolo precedente

Angeli per la salute

Articolo successivo

Julia srl si classifica per la finale del premio nazionale innovazione

Ti potrebbe piacere anche

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025

Ultimi articoli

Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione