Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata di informazione indipendente sugli psicofarmaci

il 23 settembre al Policlinico. Vittorino Andreoli tra i relatori

di univr
21 Settembre 2011
in Attualità
il logo del congresso

il logo del congresso

Psicofarmaci, quale futuro? Per il sesto anno Verona ospita la Giornata di informazione indipendente sugli psicofarmaci. Il convegno, che nell’edizione 2011 è focalizzato sul tema della crisi di investimenti nel settore dei farmaci destinati alla cura delle patologie psichiatriche, è in programma venerdì 23 settembre dalle 8.30 alle 18 nell’aula magna “G. De Sandre” del Policlinico “G.B. Rossi”.

 

L’obiettivo dell’iniziativa.“In un mondo dove molte branche della medicina continuano a produrre, con metodiche di ricerca sempre più avanzate, nuove scoperte e nuove prospettive di cura, la psichiatria si presenta come una realtà diversa dalle altre – spiega Michele Tansella direttore del centro Oms di ricerca sulla salute mentale di Verona e preside della facoltà di Medicina -. Da anni ormai la ricerca fa fatica a proporre farmaci realmente innovativi, recentemente alcune case farmaceutiche hanno addirittura smesso di investire nell’ambito delle neuroscienze, e le agenzie regolatorie internazionali si trovano a dover valutare per l’introduzione nel mercato “nuovi” trattamenti che in realtà hanno ben poco di nuovo, se non il brevetto”.

 

I dati sul territorio veronese. Dopo il decimo congresso nazionale della Società Italiana di Riabilitazione psicosociale che si è tenuto dal 16 al 18 settembre al Polo Zanotto, un altro appuntamento pone Verona al centro del dibattito sulle patologie psichiatriche. Un tema di particolare interesse vista la frequenza dei disturbi psichici nella popolazione generale e l’importante grado di disabilità nella vita quotidiana che tali disturbi spesso comportano. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, circa una persona ogni 100 soffre di psicosi. Il Dipartimento di Salute Mentale di Verona, che comprende quattro servizi psichiatrici, segue ogni anno circa 6000 pazienti, con più di 2000 contatti nuovi ogni anno e più di 1000 ricoveri al Servizio di Diagnosi e Cura. “I farmaci del sistema nervoso centrale continuano ad occupare il terzo posto per spesa territoriale con un aumento sia della spesa che dei consumi anno dopo anno – evidenzia il professor Michele Tansella-. Tra questo gruppo di farmaci, a livello territoriale il primo posto per spesa e per quantità prescritte è occupato dagli antidepressivi con un andamento temporale in costante aumento dal 2002 al 2010. Anche gli antipsicotici atipici, e in modo particolare olanzapina, quetiapina, risperidone e aripiprazolo, che sono i 4 principi attivi maggiormente prescritti tra i farmaci del sistema nervoso centrale dalle strutture pubbliche, mostrano marcati aumenti delle quantità prescritte nell’ultimo anno rispetto al precedente con proporzionali aumenti della spesa pro-capite. Alla luce, quindi, di un utilizzo sempre maggiore di psicofarmaci e della mancanza di introduzione sul mercato di farmaci realmente innovativi – conclude Tansella – appare importante il bisogno di capire quali siano le prospettive di innovazione per poter assistere meglio i pazienti di domani. Quali sono allora gli spazi per fare innovazione in psichiatria? A questo cercheremo di rispondere in occasione del convegno”.

 

Relatori

La giornata di studi vedrà la partecipazione tra i relatori di alcuni esponenti di spicco in ambito internazionale quali Clive Adams  del Cochrane Schizohrenia Group- Università di Nottingham, Carmine Pariante dell’istituto di Psichiatria di Londra), Giovanni Biggio dell’Università di Cagliari), Matteo Balestrieri dell’Università di Udine e Vittorino Andreoli.

Il convegno sarà inaugurato con un saluto da parte delle autorità: presenti il rettore dell’Università di Verona, Alessandro Mazzucco, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Verona, Sandro Caffi e il direttore generale dell’Ulss 20 di Verona, Maria Giuseppina Bonavina.

Maggiori informazioni: Donatella Castiglioni Centro Oms di Ricerca sulla Salute Mentale, telefono 045/8124441, email donatella.castiglioni@univr.it   

Articolo precedente

“Costi quel che costi” dall’Università al Quirinale

Articolo successivo

L'Università di Verona alla mostra Venezia e l'Egitto

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione