Univrmagazine
giovedì, 11 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

  • Ricerca
    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

  • Ricerca
    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

10° congresso nazionale di riabilitazione psicosociale

Dal 14 al 16 settembre il polo Zanotto ospiterà il congresso "Nuovi bisogni e risposte innovative: la riabilitazione che cambia"

di univr
12 Settembre 2011
in Ricerca e innovazione

Oltre 450 milioni di persone nel mondo sono affette da una forma di disabilità psichica. Una persona su quattro potrà andare incontro a un disturbo psichico in qualsiasi momento della sua vita. Moltissimi sono coloro che, per paura o per vergogna, si rifiutano di chiedere aiuto, aggravando così le loro sofferenze. Questi dati, riportati dall’Organizzazione mondiale della sanità, e i persistenti pregiudizi individuali e culturali relativi alla malattia mentale, hanno condotto l’università scaligera a ospitare il 10° congresso nazionale della società italiana di riabilitazione psicosociale (Sirp: sezione speciale della società italiana di psichiatria) che si svolgerà dal 14 al 16 settembre al polo Zanotto. Al centro del congresso “Nuovi bisogni e risposte innovative: la riabilitazione che cambia” sarà l’importanza che assume la riabilitazione psichiatrica all’interno del processo terapeutico.

La situazione attuale. “Stiamo assistendo a rapidi e profondi cambiamenti economici, culturali e sociali – spiega Lorenzo Burti, ordinario di Psichiatria dell’università e presidente del congresso – che incalzano il sistema sanitario nel suo complesso e mettono alla prova i servizi per la salute mentale con problematiche ed esigenze nuove. Siamo stati anche testimoni di eventi catastrofici che richiedono risposte immediate e coordinate a più livelli. Ma è anche vero che emergono esperienze innovative che dimostrano le capacità di tenuta e di risposta del sistema dei servizi a problemi nuovi o improvvisi. L’esigenza di un rinnovamento si estende alla riabilitazione che richiede, dunque, luoghi, modi, tempi e risposte nuove. È a questa duplice novità, di problemi e di risposte, che si rivolge questo 10° congresso nazionale Sirp. Per l’occasione, l’evento ritorna nella città scaligera, dove si tenne nel 1988 il 1° congresso nazionale della Sirp, fondata a Verona l’anno precedente da Lorenzo Burti che ne fu il primo presidente.

 

Il programma. Tre le giornate che l’università ha deciso di dedicare ai disturbi psichiatrici e ai relativi meccanismi riabilitativi. Il congresso sarà preceduto da quattro corsi precongressuali che si svolgeranno il mattino del primo giorno sulle tematiche dell’autismo e la sindrome di Asperger, dei disturbi del comportamento alimentare, del ricovero e dell’auto-aiuto psichiatrico.  Il pomeriggio alle  16 si terrà la cerimonia di apertura con i saluti delle autorità. Saranno presenti il rettore Alessandro Mazzucco, il preside della facoltà di Medicina Michele Tansella, il direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria integrata Sandro Caffi, il direttore dell’azienda Ulss 20 di Verona Maria Giuseppina Bonavina e il sindaco del Comune di Verona Flavio Tosi. Seguirà la lettura magistrale di Michele Tansella, preside della facoltà di Medicina e ordinario di Psichiatria dell’ateneo veronese.

“Bisogni emergenti: la riabilitazione in un’era di cambiamenti strutturali, economici e culturali della società” è il titolo della prima parte della giornata di giovedì. Tra i relatori ci saranno Nicola Sartor, ordinario di Scienza delle finanze e Public sector economics, che tratterà di demografia, economia e società, Nicola Salerno, economista, direttore area finanza pubblica e regolazione, Cerm, Roma, che parlerà di “Federalismo, standard e sostenibilità del sistema sanitario”, Francesco Amaddeo, associato di Psichiatria all’università di Verona, che proporrà un intervento intitolato “Determinanti sociali e costi della salute mentale”, Tatsuya Fujii, docente di Servizi sociali, Università di Tokyo che affronterà il tema “Inclusione sociale degli esclusi”. Nel pomeriggio il dibattito toccherà le dinamiche legate all’autismo e alla relativa riabilitazione con le relazioni di Michael Fitzgerald, docente di Psichiatria infantile al Trinity College di Dublino, Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, Franco Nardocci e Roberto Keller, entrambi specialisti in Psichiatria e neuropsichiatria infantile.  L’ultima giornata sarà dedicata alle principali sfide per la riabilitazione e ai vari cambiamenti che essa subisce  in base alle diverse condizioni e situazioni patologiche emergenti o catastrofiche. Parteciperanno l’onorevole Paolo Corsini, ordinario di Storia moderna, sui problemi legati all’immigrazione; una delegazione giapponese guidata da Teruo Yanaka, docente di Scienze sociali, che parlerà delle conseguenze psicologiche del recente terremoto; l’onorevole Ignazio Marino, presidente della commissione parlamentare che effettuò l’ispezione negli ospedali psichiatrici giudiziari e Giovanni Tognoni, direttore dell’istituto Mario Negri Sud, che parleranno dei diritti dei malati e come troppo spesso vengano calpestati.

Articolo precedente

I Musical "Cats" e "Peter Pan" in Arena

Articolo successivo

Classifiche e Università

Ti potrebbe piacere anche

I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

di Wiame Mosaid
10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione