Univrmagazine
mercoledì, 29 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Percezione del tempo negli atleti

A Scienze motorie Ricerca e Sport si incrociano con la scherma a livello internazionale. L'esempio di Chen Yin Hua

di univr
9 Maggio 2011
in Attualità
Chen Yin Hua svetta sul podio

Chen Yin Hua svetta sul podio

Scienze Motorie si allarga al panorama internazionale. Alla facoltà di via Casorati sono molti gli studiosi e ricercatori provenienti da tutta Europa, e da paesi extra europei, che riescono a coniugare la ricerca e la pratica sportiva. Un esempio è Chen Yin Hua, schermitrice taiwanese e dottoranda in  Scienze dell’esercizio fisico e del movimento umano. 

La schermitirice taiwanese Chen Yin Hua.  Due anni fa, Chen Yin Hua approda da Taiwan al Corso di dottorato in Scienze dell’esercizio fisico e del movimento umano coordinato da Federico Schena, ordinario di Metodi e didattiche delle attività sportive, per partecipare alle selezioni per l’ammissione. Chen, brillante promessa della scherma nella sua nazione è anche un'attenta studiosa delle scienze applicate allo sport e si aggiudica una borsa per il progetto sulla “ percezione del tempo negli atleti”. La ricerca svolta sotto la supervisione di Paola Cesari docente di Analisi del Movimento della facoltà di via Casorati è tesa a comprendere se esistono delle caratteristiche nel meccanismo percettivo del tempo che differenziano gli atleti da chi non ha mai fatto sport.

Il cervello conosce l'azione. Quando una persona osserva un’immagine che riproduce un gesto, nella fattispecie, un’azione o un gesto sportivo, il cervello ricrea una simulazione interna di quel gesto e più l’osservatore “conosce” l’azione, nel senso che la sa eseguire, più questa simulazione interna sembra essere dettagliata. Attraverso l’osservazione di tre gruppi di atleti (saltatori con l’asta, schermitori e studenti di Scienze motorie) ed il calcolo della ripetizione del tempo esposto, si è arrivati a provare che la precisione e la stabilità di riproduzione temporale espressa dagli atleti è nettamente superiore a quella degli altri individui che non praticano sport. Ciò significa che l’allenamento ripetuto spazio-temporale, di gesti osservati (attraverso riproduzioni video per esempio) crea nel cervello una sempre più precisa simulazione temporale di quel gesto  che potrebbe essere utilizzata da un atleta durante una competizione, per meglio “anticipare le mosse” dell’avversario.

La difficoltà nell'analizzare la risposta allo stimolo. La particolarità di questo studio, che si avvale dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie situati nella facoltà di Scienze Motorie,  sta nel fatto che questo tipo di risposta allo stimolo (tempi di riproduzione sotto il secondo) è decodificata nel cervello umano a livello sub-corticale, perciò estremamente difficile da analizzare. La dottoressa Chen però ha avuto un vantaggio che le ha facilitato notevolmente la ricerca e l’osservazione in questo campo: Chen è campionessa di scherma, ha vinto competizioni internazionali che l’hanno portata da Taiwan al Brasile, a Cuba, per poi approdare nel nostro Paese, per sua scelta, visto che in Italia lo scherma è molto sviluppato. La ricercatrice ha scelto di venire a svolgere la propria tesi di dottorato proprio a Verona dove parallelamente al suo lavoro universitario, continua ad allenarsi nello scherma; recentemente ha primeggiato come porta-colore della fondazione Bentegodi alle prove di qualificazione nazionale di spada di Castelfranco Veneto, vincendo la gara.

Dalla ricerca in facoltà al tappeto di gara.  “Mi alleno 3 o 4 ore al giorno, dopo aver svolto le mie ricerche quotidiane in  facoltà – spiega Chen – questo mi permette di portare avanti la mia passione per lo scherma e contemporaneamente di dare un contributo alle ricerche che stiamo svolgendo sulla percezione del tempo, infatti noi schermitori, tra tutti gli atleti, sviluppiamo una particolare capacità di catturare il tempo ed anticipare le mosse dell’avversario”. Tirare di scherma infatti dota l'atleta di una maggiore accuratezza e stabilità nelle mosse ed una migliore capacità di riproduzione del tempo. “La conoscenza scientifica e l’analisi dei comportamenti sportivi permettono oggi a studiosi ed atleti di migliorare la performance e acquisire tecniche di allenamento con base scientifica –  prosegue Chen – e sono molto soddisfatta delle mie ricerche perché mi permettono di valorizzare anche la mia passione per questo sport.”

Articolo precedente

Premio di laurea “Comune di Verona per l'Ambiente”

Articolo successivo

Repetra Sidus

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione