Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una tesi su “InfinitaMente”

Il festival di scienze e arti sotto la lente d’ingrandimento

di univr
2 Maggio 2011
in Attualità
Alessandra Borella la studentessa della tesi su InfinitaMente

Alessandra Borella la studentessa della tesi su InfinitaMente

Alessandra Borella, neolaureata in Scienze della comunicazione all’Università di Verona, ha scelto come tema per il suo elaborato finale il festival “InfinitaMente”, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’abbiamo intervistata per capire le ragioni di questa scelta, l’impronta che ha dato alla sua ricerca e i modi con cui l’ha condotta.

Alessandra Borella, di cosa tratta la sua tesi? Il titolo della tesi è “Comunicare l’Università nel territorio: il caso di InfinitaMente, il festival di scienze ed arti”. Ho condotto una ricerca su “InfinitaMente” per capire se davvero i festival possano essere considerati mezzi di comunicazione e divulgazione per l’Università come lo sono per altri enti. Ho cercato di stabilire, inoltre, se essi possano essere inseriti nella cosiddetta “terza missione” dell’Università degli Studi di Verona. Se la “terza missione” ha il compito di esportare i saperi dell’Università nel territorio in cui si colloca e di collaborare nello sviluppo del tessuto economico e sociale, si può dire che “InfinitaMente” c’è riuscito.

Quali sono le ragioni che l’hanno spinta a scegliere questo tema? L’idea di questa tesi è nata durante lo stage che ho svolto all’Ufficio stampa dell’ateneo di Verona. E’ così che sono venuta a conoscenza del festival e che ne ho seguito l’organizzazione. La mia intenzione era quella di approfondire uno dei tanti progetti che la Comunicazione Integrata d’Ateneo si occupa di sviluppare. Ho voluto far conoscere ciò che l’Università ci fornisce, perché oltre alla didattica c’è molto altro. Mi ha sempre affascinato fare cose diverse dagli altri e mi piacciono le sfide: ho pensato quindi di chiedere alla responsabile della comunicazione Maria Fiorenza Coppari di poter scrivere una tesi su “InfinitaMente”.

Quanto ha contato aver partecipato alla realizzazione di “InfinitaMente”? E’ stato solo grazie alla partecipazione a conferenze stampa, tavole rotonde, incontri e laboratori che ho potuto trasmettere cos’è questo festival nella maniera migliore, portando sia elementi tecnici, appresi sul campo, che personali. Il team di “InfinitaMente” si compone anche di giovani come me. Insieme a loro mi sono divertita lavorando e ho visto da vicino come nasce e cresce un’esperienza ricca e impegnativa come questa. Se non avessi vissuto il festival non avrei potuto trasmetterlo come merita. Ho potuto poi arricchire la mia tesi con tre importanti interviste: all’ideatrice Maria Fiorenza Coppari, all’assessore alla cultura del comune di Verona Ermina Perbellini e al presidente del consorzio turistico Verona Tuttintorno Stefano Ghelli Santuliana.

Quali difficoltà ha incontrato durante la stesura della tesi? È stato grazie a molti consigli di Maria Fiorenza Coppari, coordinatrice della Comunicazione Integrata d’Ateneo e ideatrice del festival, che ho saputo organizzare l’argomento nei suoi vari aspetti. La mia tesi si compone di due anime: una teorica e una pratica. Il mio relatore Maurizio Corte mi indicato le ricerche da svolgere per la prima parte, consultando manuali di comunicazione pubblica, comunicazione universitaria, di marketing degli eventi. Per la parte pratica, ho raccolto il materiale presente nell’archivio dell’Ufficio stampa e ho arricchito il mio lavoro con alcune interviste ai principali organizzatori del festival. Nell’appendice ho inserito la rassegna stampa fatta al termine della seconda edizione, in aggiunta ai comunicati stampa e agli inviti, funzionali per spiegare come è avvenuta la comunicazione a tutto tondo di “InfinitaMente”.

Articolo precedente

Lingua e identità nazionale in Italia

Articolo successivo

Correre 10 ore al giorno a 69 anni? Si può

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione