Univrmagazine
sabato, 2 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una giornata dedicata alla lotta contro la mafia

Numerosi i testimoni intervenuti all'Antimafia Day, evento promosso dal Coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti”

di univr
12 Aprile 2011
in Senza categoria

Siamo soliti pensare che la mafia sia un problema presente solo nel sud Italia. "Qui al nord siamo fortunati, è praticamente un altro Stato". A persuaderci del contrario i protagonisti dell'Antimafia Day, evento che rientra nell'ambito del progetto “Gerbera Gialla” e promosso dal Coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti”. Diviso in due appuntamenti, la mattinata è stata dedicata agli studenti delle scuole di Verona, intervenuti numerosi per assistere alle testimonianze di chi con la mafia ha a che fare ogni giorno o, peggio, si è visto togliere a causa sua la libertà e, in alcuni casi, l'affetto dei propri cari.

Chi è intervenuto. A parlare ai ragazzi di questo dramma, apparentemente estraneo alle loro vite ma in realtà più vicino di quanto immaginiamo, sono stati Anna Lisa Tiberio, coordinatrice dello sportello dell'ufficio scolastico provinciale di Verona, Gaetano Saffioti, imprenditore e testimone di giustizia, Adriana Musella, presidente di “Riferimenti”, Michele Prestipino, procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Renato Cortese, capo della squadra mobile di Reggio Calabria, Arcangelo Badolati, caposervizio della “Gazzetta del Sud” e Maria Gallo, referente per il Veneto di “Riferimenti”.

Scacco al re. Gli interventi sono stati preceduti dalla proiezione del film documentario "Scacco al re – La cattura di Provenzano" che ripercorre le fasi precedenti la cattura del più importante boss di Cosa nostra dopo una latitanza record durata più di quarant'anni. I filmati mostrano le intercettazioni delle forze dell'ordine che hanno condotto, tassello dopo tassello, al casolare dove l'11 aprile 2006 è stato arrestato Provenzano. "Sono stati i minuti più lunghi della mia vita – confessa un poliziotto coinvolto nell'operazione – durante le 48 ore precedenti la cattura mi sono chiuso in me stesso e non ho più parlato con nessuno. L'adrenalina cominciava a salire sempre più e il cuore mi batteva velocissimo". "La commozione di quel momento è inspiegabile – ammette Renato Cortese nel documentario – è stata una gioia immensa".

Non illudiamoci che la mafia non ci riguardi. La presidente di "Riferimenti" Adriana Musella ha smentito con forza la credenza che la criminalità organizzata sia un fenomeno estraneo al nord Italia. Direttamente colpita dalla crudeltà mafiosa che le ha portato via il padre nel 1982, Musella non si è mai persa d'animo e ha sempre combattuto in prima fila la lotta contro la mafia. "Si pensa che la mafia sia solo nel sud ma invece non è così. La criminalità organizzata ha la testa al sud ma gli affari li conclude al nord – ha spiegato Musella, che poi ha esortato i ragazzi a impegnarsi, per quanto sia loro possibile, nel promuovere sempre e in ogni momento la legalità: "Chi accetta i soldi della mafia è colpevole tanto quanto chi commette un omicidio. Voi dovete sempre rifiutare questi soldi. Sono sicura che in questo modo ognuno di voi può farcela a costruire un mondo diverso". A sostenere le parole della presidente è stato l'intervento di Badolati che ha invitato i presenti alla vigilanza e al coraggio, "difendendo la libertà di lavorare e quella di sognare".

Non esiste nessun mito dell'imprendibilità. A narrare il difficile percorso che, dopo otto lunghissimi anni, ha portato alla cattura di Bernardo Provenzano è stato Renato Cortese, dirigente della squadra mobile di Reggio Calabria, che nel suo curriculum vanta nomi come Giuseppe De Stefano, Rocco Gallico, Giovanni Strangio. "Era un fantasma. Avevamo solo una foto del '63 invecchiata con le moderne tecnologie. Tutti lo davano per morto e di lui non si sapeva nulla". Questo è il mito dell'imprendibilità che per quarantatré anni ha accompagnato il capo di tutti i capi di Cosa nostra. "La cattura ha dimostrato che non esiste nessun mito dell'imprendibilità. La mafia può essere vinta e ogni cittadino deve impegnarsi per sconfiggere la criminalità organizzata". La mafia non è fatta solo da chi commette omicidi o sequestri di persona. C'è un altro male che rischia di incrementare la malavita ed è il silenzio di chi subisce senza denunciare.

La testimonianza di chi ha avuto il coraggio di denunciare. Fortunatamente non tutti vivono nel silenzio. Ci sono persone che hanno deciso di non vivere nell'omertà e di riappropriarsi di uno dei diritti che la nostra Costituzione definisce "inviolabile", la libertà. È il caso di Gaetano Saffioti, imprenditore calabrese, testimone di giustizia in seguito alla denuncia fatta alla 'ndrangheta e alla consegna delle registrazioni alla procura che hanno portato all'arresto di quarantotto mafiosi. "Adesso vivo sotto scorta, non posso più lavorare in Italia, ho condannato i miei figli a vivere una vita blindata, priva delle libertà di cui godono i loro coetanei. Ma nemmeno prima ero libero, credevo di esserlo, ma non lo ero". Queste le parole di Saffioti, un uomo esemplare che ha sacrificato la sua attività e la sua passione per compiere quello che lui ritiene essere il dovere di ogni cittadino. "Ero stanco di vedere la mia terra sottomessa alla malavita, ragazzi costretti a migrare per fuggire da questa piaga e soprattutto non volevo più essere l'humus della 'ndrangheta. Così ho denunciato, rinunciando alla libertà ma riacquistandola allo stesso tempo perché non c'è schiavo più grande di colui che crede di essere libero senza esserlo. E io oggi lo sono".

Articolo precedente

Amori lontani, amori perduti: le mie ex ragazze

Articolo successivo

Con Dante, per Verona

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione