Univrmagazine
martedì, 18 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Compendio Passalacqua
Intervento del Dipartimento di Scienze Economiche
Nota editoriale del Rettore

-

di univr
5 Aprile 2011
in Attualità
Rendering Passalacqua dall'alto

Rendering Passalacqua dall'alto

Cari Colleghi e cari Studenti dell’Ateneo di Verona, sulla vicenda della creazione di un campus universitario a Verona c’è stato e continua a esserci un vivace dibattito. Il Dipartimento di Scienze Economiche, la cui sede è collocata nell’area oggetto di discussione, si augura che il progetto finale serva allo sviluppo di tutte le strutture universitarie che costituiscono la tessitura di un campus universitario propriamente inteso. Auspica inoltre che il progetto consenta la piena integrazione tra università e Città, rendendo fruibili agli studenti, al quartiere e alla Città gli spazi senza frapporre barriere, anche architettoniche. In questo contesto, da varie fonti di informazione sembra emergere l’immagine del Dipartimento come di un piccolo, se non irrilevante, gruppo di docenti motivati dal proprio interesse “particulare” e oltremodo infastiditi dalle prospettive di un piccolo trasloco. Questa immagine è fuorviante. Desideriamo innanzitutto segnalare a tutta la comunità accademica (docenti di questo e di altri dipartimenti, studenti dei corsi di laurea triennali, magistrali e di dottorato, personale tecnico-amministrativo) e alla Città che afferiscono al Dipartimento di Scienze Economiche circa 60 persone fra docenti e personale amministrativo. Se teniamo conto anche di visiting professors, assegnisti di ricerca, dottorandi e collaboratori di ricerca la dimensione del Dipartimento sale a circa 120 persone che hanno a cuore il proprio servizio, il prestigio dell’Università nella quale operano e la necessità di mantenere primariamente con gli studenti, ma anche con il territorio, gli impegni assunti, scientifici e didattici. Come altri docenti dell’Ateneo, i componenti del Dipartimento di Scienze Economiche – economisti, statistici, matematici e storici – sono impegnati in attività didattica in corsi di laurea e di laurea magistrale offerti nelle Facoltà dell’Ateneo, in attività di formazione alla ricerca nei corsi di dottorato ed in attività di ricerca scientifica in progetti Prin, Firb, Joint Projects ed in una varietà di progetti finanziati dal territorio. Presso il Dipartimento di Scienze Economiche si tengono in media 40 seminari all’anno di cui circa la metà con ospiti internazionali. Inoltre, il Dipartimento dall’inizio del prossimo anno accademico sarà impegnato con i corsi della Scuola di Dottorato del Veneto, primo tassello della Fondazione Univeneto auspicata dai massimi organi di governo universitari. A causa degli imprevisti sviluppi correnti, diventerà molto difficile mantenere questi impegni e ospitare i circa 40 dottorandi del primo anno del Dottorato congiunto. Infine, ma d’importanza primaria, il Dipartimento di Scienze Economiche ritiene di avere ben chiaro l’interesse generale dell’Ateneo. Per questo motivo, non si è mai opposto a trasferirsi in altra sede – si tratta del terzo trasloco in sette anni – dove però deve essere garantita almeno l’attuale funzionalità. Siamo tuttavia preoccupati dalla prospettiva di un trasferimento in una struttura di meno di 500 metri quadrati, quale è quella evocata in varie sedi e che indiscutibilmente non può garantire la funzionalità necessaria, rispetto all’attuale, appena sufficiente, di un migliaio di metri quadri. L’attuale Palazzina 32 che ci ospita comprende laboratori per gli studenti delle lauree magistrali e dei dottorandi, spazi per l’accoglienza dei visiting professors, spazi per i centri di ricerca, una biblioteca con spazi ristretti per la consultazione da parte degli studenti, un’aula didattica a servizio del dottorato e un’aula seminari capace di contenere tutti i docenti. Questi spazi funzionali devono essere garantiti nella nuova sede che ospiterà il dipartimento per circa altri tre anni, in attesa del successivo trasloco in Santa Marta. Confidiamo che la collaborazione tra Ateneo, Amministrazione comunale e, se necessario, altre Istituzioni presenti sul territorio consenta di individuare una soluzione idonea a consentire la prosecuzione di tutte le attività attualmente svolte da questo Dipartimento.

I componenti del Dipartimento di Scienze Economiche

 

Prendo atto della disponibilità del Dipartimento di Scienze economiche e auspico che con ritrovata serenità si individui la soluzione per il disagio inevitabile del trasloco. Per affrontare in modo costruttivo il tema sollevato ritengo serva, però, un approccio realistico alla questione del cosiddetto “campus”. L’iniziale progettualità degli anni Novanta, priva peraltro di un piano finanziario, è stata, infatti, definitivamente archiviata da quando il Comune è diventato proprietario dell’area Passalacqua trasferitagli dalla Fondazione Cariverona. L’oggettivo beneficio scaturito dalla fattiva collaborazione instaurata dall’Ateneo con l’amministrazione attuale è stato il superamento delle precedenti pretese economiche del Comune per il trasferimento di parti dell’area di eventuale interesse universitario e la concessione a titolo gratuito di una porzione del compendio di quarantamila metri quadrati all’Università per un progetto complessivo di sua autonoma scelta. Forse il problema a questo punto è anche semantico. Ben sappiamo che il termine “campus” normalmente identifica l’intera area di pertinenza – anche residenziale – di un ateneo. Sembra evidente che la storia stessa dello sviluppo dell’ateneo di Verona abbia determinato un altro assetto logistico, peraltro non privo di validità. Le varie sedi universitarie vivificano il tessuto urbanistico e sociale della città. Mi riferisco al quartiere di Veronetta, ma anche a quello di Borgo Roma. E il progetto per il compendio Santa Marta-Passalacqua è una soluzione di grande pregio per l’Ateneo e per la città, anche sotto il profilo di questa integrazione che avvertiamo sempre più necessaria per il futuro di Verona.

Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

Controtendenza: produrre in Italia per valorizzare il territorio

Articolo successivo

Università, Ricerca, Innovazione

Ti potrebbe piacere anche

Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione