Univrmagazine
sabato, 21 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Eletto il nuovo presidente del Consiglio degli studenti

Giulia De Guidi, studentessa di Scienze della Formazione, è dal 26 gennaio presidente del Consiglio degli Studenti d'Ateneo

di univr
8 Febbraio 2011
in Attualità
Giulia De Guidi

Giulia De Guidi

Mercoledì 26 gennaio nel corso della prima seduta del nuovo Consiglio degli studenti è stata eletta alla presidenza Giulia De Guidi. Proveniente dalle liste di Student Office, da 2 anni la ventunenne studentessa di Scienze della Formazione rappresenta i suoi colleghi di corso sia nel Consiglio di facoltà che nel Consiglio Studenti.

La Redazione di Univrmagazine l'ha intervistata pochi giorni dopo l'importante nomina.

 

 

 

Presidente De Guidi, se dovesse descrivere l’università di Verona ad una matricola in 5 parole; quali userebbe?

Giovane – piccola ma virtuosa – in crescita e noi facciamo il tifo! – ricca di opportunità soprattutto per gli studenti che le cercano – luogo di incontri a tutto campo: tra studenti, professori…

Quali sono le modalità più efficaci per dialogare e portare lo studente a partecipare attivamente alla vita universitaria?

Il consiglio che posso dare è quello di andare a lezione e di studiare in università, nelle biblioteche, nelle aule studio, perché lì c’è la possibilità di incontrare studenti, venire a conoscenza di quello che sta accadendo in università. In questo mandato chiederò ai rappresentanti degli studenti di far conoscere attraverso varie modalità quanto emerge all’interno dei consigli di facoltà. Vorrei anche che i recapiti di tutti i rappresentanti fossero disponibili a tutti. Questo potrebbe essere una modalità per dialogare. Comunque, interessarsi attivamente a quel che succede in università è l’unico modo per gustare davvero tutte le possibilità che l’università e gli anni universitari possono dare a ciascun studente.

Quali sono, a suo avviso, le problematiche che devono affrontare gli studenti fuori sede o i pendolari?

Alcune problematiche sono ad esempio quelle legate ai pochi parcheggi auto per gli studenti: è stata fatta una tariffa ridotta giornaliera per gli studenti ma non ci sono abbastanza posti; per questo motivo è mia intenzione incontrarmi con il sindaco della nostra città Tosi e cercare insieme delle possibili soluzioni. Un altro problema è la convenzione tra treno e autobus urbano che sarebbe utile a molti studenti: su questo vorrei puntare molto e, se sarà possibile,vorrei incontrare il presidente della Provincia di Verona. Sono disponibile ad incontrare studenti pendolari e fuori sede per ascoltare le problematiche da loro riscontrate. Anch’io sono stata una pendolare, e so molto bene cosa voglia dire.

Cosa farà, e cosa ha già fatto, come rappresentante per coinvolgere gli studenti nell’attività del Consiglio?

In questi due anni di rappresentanza in Consiglio di facoltà a Scienze della Formazione e in Consiglio degli studenti ho imparato a conoscere più da vicino come funziona la mia facoltà, a partire dai singoli corsi e gli insegnamenti: è così cominciato un dialogo con i professori, con i ricercatori, e con il preside. Siamo studenti e, forse, non possiamo cambiare noi l’università.  Però possiamo iniziare e impegnarci in tutto quello che è in nostro potere di fare. Questo mi sembra interessante e alla portata di tutti. Ad esempio, due studenti sono stati eletti dal Consiglio per far parte della commissione della revisione dello statuto: penso che sia la questione più urgente di questo periodo.

Quali saranno le prime proposte che porterà in Consiglio studenti?  Quali le idee per contribuire al miglioramento della didattica e dei servizi offerti dall’ateneo di Verona?

Non sono una professionista, ma mi metto a servizio innanzitutto dei miei amici di Student Office, di tutti i rappresentanti del Consiglio, e di tutti gli studenti, a partire da quelli che ci hanno votato.  Chiedo dunque loro di farmi sapere cosa pensano, cosa vorrebbero, cosa funziona e cosa no, così che si possa cominciare un lavoro insieme. Il mio auspicio, infatti, è quello di non lavorare da sola. Desidero molto una collaborazione tra noi rappresentanti eletti in Consiglio studenti, che non si fermi a uno scambio di idee o discussioni fine a se stesse, ma che abbia come obiettivo l’interesse degli studenti. A partire dalle cose più concrete che conosciamo bene, ma anche quelle più impegnative e a lungo termine (pensiamo ad esempio all’impegno negli organi istituzionali più importanti rispetto alla grande fase di attuazione della riforma appena approvata). Per quanto riguarda il miglioramento della didattica, proprio ora, con la nuova riforma Gelmini, si dovrà revisionare lo statuto e si riorganizzerà l’offerta formativa delle singole facoltà: sarà dunque importante che i rappresentanti eletti nei consigli di facoltà si facciano portavoce delle esigenze di miglioramento o trasformazione della didattica dei diversi corsi di laurea.

Articolo precedente

Terrorismo, giustizia e la forza della memoria

Articolo successivo

Giurisprudenza in lutto. Si è spento Alberto Burdese

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

di Margherita Centri
20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

di Elisa Innocenti
18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

di Michele D'Andretta
17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

di Michele D'Andretta
17 Giugno 2025

Ultimi articoli

Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani
Attualità

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

20 Giugno 2025
Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

17 Giugno 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Verona capitale delle Digital Humanities

17 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione