
Oltre 500 ragazzi delle scuole medie e superiori veronesi hanno partecipato alla celebrazione del 150esimo dell'Unità d'Italia organizzata dal Distretto Lions 108
Grande festa al Filarmonico di Verona per la celebrazione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. L’iniziativa, organizzata dal Distretto Lions 108 Ta1 con il patrocinio dei Comuni e delle Province di Verona, Vicenza e Trento, ha coinvolto oltre 500 ragazzi delle scuole medie e superiori di Verona e provincia.
La manifestazione. Ad aprire l’incontro Perla Stancari, prefetto di Verona, Giovanni Pontara, dirigente scolastico provinciale e Marco Gibin, governatore Lions che ha ammesso: “Non ci aspettavamo un tale successo, siamo molto soddisfatti dell’esito di questa nostra iniziativa.” La manifestazione è entrata poi nel vivo con le esibizioni musicali del corpo bandistico 1831, seguito dal coro “Il mio paese” di Sona e dalla corale Sant’Anna di Lugagnano che hanno eseguito un repertorio molto vasto di musiche ottocentesche, con particolare rivisitazione delle note di Giuseppe Verdi, passando per i motivetti più in voga nel Risorgimento, come Funiculì Funiculà e O surdato ‘nnamurato e finendo con l’Inno di Mameli, cantato a gran voce dall’intera sala in piedi. I pezzi sono stati intervallati da 16 parti recitate, lette dal rappresentante del Lions Club Ezzelino Bressan e dalla proiezione di filmati e documentari storici, provenienti dal museo del Risorgimento di Villafranca.
Tavola rotonda. Al termine dello spettacolo si è proseguito con una tavola rotonda cui hanno partecipato Marco Revelli e Philip Lesiak. Si è successivamente dato spazio a Ferruccio Delle Cave, giornalista e insegnante che ha dedicato l’intervento al contesto critico mitteleuropeo delle guerre risorgimentali in Italia e a Maurizio Grazia, medico appassionato di storia ottocentesca.
Progetti futuri. L’incontro è il primo di una trilogia. I due incontri successivi si svolgeranno negli altri due distretti Lions del Triveneto: il Ta3, a Venezia, il 12 febbraio e il Ta2, a Udine, il 26 febbraio. E’ stato inoltre bandito un concorso nelle scuole superiori sul tema “La Costituzione Italiana e il 150° dell’Unità d’Italia”. I vincitori parteciperanno al programma di scambi giovanili del Lions International. Le manifestazioni si concluderanno a Rovereto l’11 giugno sotto la Campana della pace.