Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premiate le attività motorie per i più piccoli

Il premio del Comune di Peschiera per le attività motorie per la fascia 0-6 anni assegnato a Roberta Miracolo

di univr
20 Dicembre 2010
in Attualità
Nella foto da sinistra

Nella foto da sinistra

Il premio per il miglior progetto di attività motoria per l’infanzia, istituito e promosso dal Comune di Peschiera del Garda, è stato assegnato a Roberta Miracolo. La giovane, laureata in Scienze Motorie, ha ricevuto un assegno di 1.800 euro. Inoltre l’amministrazione di Peschiera le ha offerto la disponibilità di utilizzare a titolo gratuito giochi e materiali vari nonché le strutture laddove il progetto sarà svolto. Presenti alla premiazione Guido Fumagalli docente di Farmacologia della facoltà di Scienze motorie ed ideatore del premio e, in rappresentanza del Comune di Peschiera, Maria Orietta Gaiulli, vicesindaco ed assessore ai Servizi Sociali, l’assessore all’Istruzione Stefano Fraccaroli, il segretario comunale Stefano Venturi e l’educatrice responsabile delle attività comunali Erika Cestari.  Roberta Miracolo attualmente sta per concludere il corso di perfezionamento “Corpo e movimento: attività motoria per l’infanzia” che l’ateneo scaligero propone anche per il 2011 insieme all’altro dal titolo “Organizzazione dell’attività motoria per l’infanzia”.

I 25 poster presentati. La consegna del premio è stata un'occasione per esporre nella magnifica ex-Caserma dei Cacciatori i progetti di altri 25 partecipanti ai corsi, nella forma di altrettanti posters.“La realizzazione dei poster è prevista come modalità di valutazione degli studenti che hanno partecipato ai due corsi dedicati all’attività motoria per l’età prescolare. – ha spiegato Fumagalli che è direttore dei due corsi di perfezionamento – Poter esporre questi poster al pubblico è stata un’occasione che abbiamo voluto cogliere per far conoscere la qualità dei nostri studenti e, soprattutto, per far comprendere a Comuni, asili, nidi pubblici e privati come l’attività motoria per la fascia d’età 0-6 anni possa e debba essere svolta con metodologia, scientificità e competenza didattica che sono specifici ed unici per questa fascia d’età. Stiamo trasferendo al Territorio la comprensione di questa peculiarità delle attività motorie svolte per questa delicatissima fascia d’età e abbiamo trovato nel Comune di Peschiera un partner attento ed entusiasta”. Il segretario comunale Stefano Venturi ha inoltre sottolineato come una prima “avvisaglia” della professionalità che caratterizza i due corsi attivati dall’ateneo era stata data al pubblico di Peschiera ai primi di giugno in occasione della “Prima giornata del bambino” organizzata dai partecipanti ai due corsi: “Incominciata in sordina, – ha spiegato Venturi – è diventato un evento che ha interessato molti cittadini e turisti al punto che, non solo verrà replicata l’anno prossimo, ma crediamo possa vedere la partecipazione di altri Comuni dell’area del lago.”

La vincitrice. Roberta Miracolo svolgerà il suo progetto (della durata di circa 20 ore) nel periodo febbraio-maggio 2011. “Il mio progetto di attività motoria per bambini è fatto di giochi e fiabe in cui è possibile partecipare giocando a fare capriole, a camminare come gatti o strisciare come lombrichi. In questi giochi – ha proseguito la studentessa  – i bambini sono chiamati a migliorare le proprie capacità di equilibrio dell’utilizzo della mani e braccia e delle gambe. In altre parole, proponiamo ai bambini giochi basati sul movimento in cui possano sia sviluppare i talenti che soddisfare la gioia di giocare e migliorare le proprie abilità e capacità motorie nei tre ambiti principali di sviluppo motorio”.  Patrizia Tortella, coordinatrice dei due corsi di attivati dall’ateneo ha così commentato il progetto della Miracolo: “Il progetto è un riuscito equilibrio tra le esigenze di stimolare la voglia di migliorarsi e le necessità di autonomia del singolo bambino. E’ un equilibrio non facile da ottenere perché richiede una chiara conoscenza di ciò che è lo sviluppo del bambini dal punto di vista biomedico e psicologico; ma soprattutto richiede una chiara comprensione della didattica che deve essere usata per questa fascia d’età, che è altamente specifica e non sempre facile da metter in pratica. La nostra soddisfazione come organizzatori dei due corsi di perfezionamento è vedere come queste qualità siano presenti in molti degli altri 25 poster che sono esposti in questa sala”.

I corsi di perfezionamento, informazioni. Gli studenti che si iscrivono possono acquisire per ciascuno dei due corsi un punto valevole per le graduatorie ad esaurimento della scuola. Possono anche partecipare all’attività di ricerca di Crib, il gruppo di ricerca diretto da Fumagalli sull’attività motoria per la fascia 0-6 anni, che si è distinto anche per aver progettato il primo parco-giochi dedicato a questa età (www.0246.it) realizzato a Torino e presentato al congresso internazionale “Child in the City”. Alcuni studenti, anche grazie alle competenze acquisite nei corsi, sono riusciti a diventare responsabili dell’attività motoria di nidi e asili privati del territorio. “I corsi sono organizzati in modalità blended, con una ricca piattaforma online – spiega Fumagalli – con conferenze di importanti scienziati italiani e stranieri organizzate alla facoltà di Scienze Motorie dell’Università in un programma di 11 incontri che si tengono al sabato mattina e a cui seguono nel pomeriggi lezioni teoriche e/o pratiche di laboratorio.

Le iscrizioni ai corsi si chiudono il 14 gennaio 2011. Per maggiori informazioni consultare il link http://www.dspmc.univr.it/

Articolo precedente

Gli anni Sessanta sul New York Times

Articolo successivo

Nuova frontiera nella ricerca sulle malattie neurologiche

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione