Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le origini del cosmo e dell'uomo

Presentato in biblioteca Frinzi “Le origine del cosmo e dell'uomo. Scienza e fede nell'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore”

di univr
20 Dicembre 2010
in Senza categoria
Gabriella Arcangeli e il suo libro

Gabriella Arcangeli e il suo libro

L'ultimo incontro del ciclo “Io scrivo, tu mi leggi” ha visto protagonista il libro di Gabriella Arcangeli “Le origini del cosmo e dell'uomo. Scienza e fede nell'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore.” L'autrice, che ha insegnato religione nelle scuole medie e superiori per 26 anni, è stata presentata da Emilio Butturini, docente di Storia dell'educazione familiare alla facoltà di Scienze della formazione dell'università di Verona.

L'autrice. Gabriella Arcangeli ha fondato e diretto per quattro anni il centro residenziale Scuola della famiglia rurale a San Zeno di Colognola ai Colli (Verona). Si è laureata in Pedagogia all’Università di Padova e nel 1990 ha conseguito ad Assisi il diploma in Scienze religiose. Nel 2007 ha portato a termine il master in Pedagogia religiosa alla Pontificia Università Salesiana di Roma, con una tesi dal titolo”Le origini del cosmo e dell’uomo”.

Il libro. “Le origini del cosmo e dell'uomo”, pubblicato nel 2009 dalla casa editrice “Editoriale progetto 2000”, apre con una prefazione di Fiorenzo Facchini, docente emerito di Antropologia e Paleontologia umana all’Università degli Studi di Bologna: “Questo libro muove dall’esigenza di rispettare i diversi approcci scientifico e teologico al tema delle origini del cosmo e dell’uomo e vuole essere un valido strumento per favorire e stimolare l’incontro tra i differenti ambiti disciplinari”. Il testo è suddiviso in quattro parti. La prima tratta il tema delle origine dell'uomo e dell'universo dal punto di vista della scienza e della Chiesa. “Nonostante per moltissimi secoli ci siano stati forti scontri tra la concezione religiosa e quella scientifica riguardo alle origini del mondo – ha fatto presente Butturini – da almeno 60 anni la Chiesa ha affermato, attraverso l'enciclica di Pio XII “Humani generis” del 1950, che si può essere convinti cattolici e allo stesso tempo convinti evoluzionisti perchè nulla impedisce di ammettere un'evoluzione a partire però dalla creazione dal nulla da parte di Dio”. La seconda parte fa riferimento in modo più dettagliato alla dialettica tra creazione ed evoluzione. La terza sezione del libro tratta della differenza tra la scienza vera, capace di aprirsi e rispettare il pensiero di chi professa una fede religiosa e la divulgazione scientifica che spesso è chiusa a queste possibilità di saggezza ed è piena di credenze infondate e luoghi comuni. Il testo chiude con la proposta di un percorso didattico per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria: è la parte più tecnica dedicata agli insegnanti di religione nell'intendo di aiutare i giovani a maturare una visione personale unitaria e superare la contrapposizione tra scienza e fede.

Il punto di vista dell'autrice. “Il libro nasce da un problema concreto che i ragazzi vivono quando si apprestano allo studio della religione; – ha spiegato Arcangeli che subito ha precisato – nel corso della mia lunga esperienza mi sono accorta di quanta fatica facciano a ritrovare in loro stessi un'unità tra quello che leggono sui libri di storia e la propria fede”. L'autrice ha concluso con una critica a due diversi atteggiamenti che non consentono il dialogo tra scienza e fede: un fondamentalismo religioso che prende la Bibbia alla lettera e rifiuta ogni interpretazione che non compare al suo interno e un fondamentalismo scientifico che pretende di spiegare l'intera realtà attraverso le leggi della fisica, della chimica e della biologia. “La vera alternativa non è tra creazione ed evoluzione ma tra una visione di un mondo in evoluzione che risponde a un disegno superiore e una visione di un mondo autosufficiente che si crea e si trasforma autonomamente”.

Articolo precedente

Il "romanzo" della guerra in Vietnam

Articolo successivo

La Costituzione italiana: pericoli e soluzioni

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione