Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il "romanzo" della guerra in Vietnam

I romanzi sulla guerra in Vietnam spiegati da Stefano Rosso, docente di Letteratura americana all'Università di Bergamo

di univr
20 Dicembre 2010
in Senza categoria
Stefano Rosso

Stefano Rosso

La letteratura americana ha prodotto circa 3000 romanzi sulla guerra del Vietnam. Stefano Rosso, docente di Letteratura americana all'Università degli studi di Bergamo ha affrontato questo argomento in una lezione ospitata all'interno del corso di Lingue e letterature angloamericane di Roberto Cagliaro, docente della facoltà di Lingue e letterature straniere dell'ateneo . Rosso ha approfondito lo studio della raccolta di racconti di Tim O'Brien “The things they carried”.

Le peculiarità di O'Brien. “Tra tutti i libri che affrontano il tema della guerra del Vietnam – ha spiegato Rosso – quello di O'Brien presenta una serie di anomalie che, essendo rappresentative di ciò che l'America ha amato, hanno procurato all'autore molti premi e riconoscimenti. La prima grande anomalia è dovuta al fatto che O'Brien, quando ha preso parte alla guerra, con i suoi 22 anni era comparativamente vecchio rispetto agli altri soldati che avevano in media 17-18 anni”. L'intervento di Rosso è poi proseguito con l'analisi delle altre peculiarità, in particolare della rappresentazione che solitamente viene fatta dei nemici: “in genere i narratori della guerra del Vietnam non fanno vedere i nemici ma si concentrano soprattutto sul numero dei soldati americani uccisi, e sulle loro sofferenze”. I numeri parlano chiaro: oltre 58000 le vittime americane, ma si parla di più di 2 milioni di morti vietnamiti. “La sindrome da stress post traumatico ha colpito più di 700000 americani, molti dei quali hanno in seguito optato per il suicidio – ha sottolineato Rosso – mentre se ai vietnamiti veniva chiesto quanti soldati erano stati vittime di questo disturbo rispondevano che avevano altre cose di cui occuparsi, come milioni di persone a cui era stato amputato un braccio o una gamba e non c'erano ospedali dove ricoverarli”. Quando la letteratura si occupa di questi temi lo fa soprattutto con uno sguardo particolare alla propria sofferenza; O'Brien rappresenta un'anomalia perchè accanto alla tragedia dei soldati americani racconta le sofferenze dei vietnamiti.

Particolarità della guerra del Vietnam. Le differenze non riguardano solo la narrativa propria di questa guerra ma altrettante sono le divergenze con la prima e la seconda guerra mondiale. Un primo aspetto analizzato da Rosso è l'età dei soldati americani: mentre in Vietnam la guerra era stata combattuta da dei bambini, l'età media negli eserciti partiti per l'Europa era di circa 27 anni. “A quest'età un uomo è già sposato, ha dei figli e soprattutto ha una maturità e un senso di responsabilità che un ragazzo di 18 anni non può avere” ha spiegato il professore. In secondo luogo gioca un ruolo importante la vicinanza territoriale e culturale tra America e Europa: “Un soldato che va a combattere in Europa nella seconda guerra mondiale vede cose di cui ha sentito parlare e trova un clima molto simile a quello americano; in Vietnam il clima è totalmente diverso, così come sono totalmente diverse la lingua e la prossemica che spesso hanno causato l'impossibilità di decodificare atteggiamenti banali come quelli dell'espressione facciale”. L'ultima divergenza presa in considerazione da Rosso riguarda gli scrittori dei due tipi di guerra: “I narratori della guerra del Vietnam, a differenza di quelli del primo e del secondo conflitto mondiale o dello stesso O'Brien, in genere non sono degli scrittori che vanno in guerra ma sono innanzitutto dei testimoni che sono diventati scrittori solo in seguito perchè hanno sentito la necessità di raccontare un'esperienza che altri non avevano vissuto. Proprio per questo – ha spiegato Rosso – la maggior parte dei testi sulla guerra del Vietnam sono noiosi e molto simili tra loro e riportano soprattutto grandi elenchi di esperienze, di situazioni che sembrano delle fotografie. Attraverso le fotografie si possono certamente vedere cose che la parola non può mostrare, ma bisogna essere capaci di scattarle”. “Non importa dire esattamente la verità; – ha concluso – ciò che bisogna fare è dire la verità di quello che si è percepito e per farlo spesso bisogna mentire perchè il racconto non è come l'esperienza diretta ma ha bisogno in qualche modo di essere accelerato, vivificato, estremizzato”.

Articolo precedente

I controlli interni nelle società, pratiche e idee a confronto

Articolo successivo

Le origini del cosmo e dell'uomo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione