Univrmagazine
giovedì, 29 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Biosfera e cambiamenti climatici

Franco Miglietta, ricercatore del Cnr, ha spiegato il ruolo della vegetazione nella regolazione del clima

di univr
30 Novembre 2010
in Senza categoria
Franco Miglietta

Franco Miglietta

L'effetto serra è il principale responsabile del riscaldamento globale. Delle sue entità, dei responsabili e soprattutto dei possibili interventi ha dato un'esaustiva spiegazione Franco Miglietta, ricercatore dell'Istituto di biometeorologia di Firenze (CNR-IBIMET), intervenuto al sesto incontro del ciclo “I giovedì della scienza”. A presentare il ricercatore il presidente dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona Galeazzo Sciarretta.

Il ruolo della biosfera. La biosfera è quella parte del nostro pianeta dove vive la maggior parte degli organismi viventi. Il suo ruolo nel condizionare il funzionamento della Terra si è scoperto essere centrale. “Se non ci fosse la biosfera il nostro pianeta si comporterebbe in modo molto diverso – ha affermato Miglietta – e il mio compito è proprio quello di capire com'è possibile che questa strisciolina verde abbia così tanta influenza nel determinare i cambiamenti climatici”. Un chiaro esempio di questo fenomeno è dato dall'osservazione della piovosità su due territori situati alla stessa latitudine ma caratterizzati da un ambiente molto diverso: la parte nord occidentale dell'Africa e la zona centrale del continente americano. Sulle coste di entrambi i territori la piovosità è pari a 1600 ml di acqua l'anno. La situazione cambia spostandosi verso l'interno: in America la piovosità si mantiene costante, in Africa è invece quasi pari a zero. Perchè? “Nella zona centrale dell'America Latina si estende la Foresta Amazzonica in cui la vegetazione svolge un ruolo di regolazione del sistema climatico formidabile – ha spiegato Miglietta – a differenza della zona nord africana dove la presenza del deserto del Sahara rende nulla la vegetazione.” La domanda che sorge spontanea è: “Ci sono i boschi perchè piove o piove perchè ci sono i boschi? La risposta non è facile ma queste osservazioni fanno pensare che è la biosfera che regola in gran parte il meccanismo climatico”.

La produttività primaria. La capacità delle piante di trasformare una sostanza mineraria inorganica, come l'anidride carbonica, in sostanza organica prende il nome di produttività primaria. Un fenomeno naturale che sfrutta il ciclo del carbonio regolato dalla biosfera. Questa infatti in primavera e in estate assorbe anidride carbonica formando la vegetazione, mentre in inverno e in autunno la riemette nell'atmosfera. Gli scienziati hanno osservato che negli ultimi anni c'è stato un incremento della produttività primaria a livello globale e subito si sono chiesti se la causa sia l'aumento della vegetazione o l'aumento della produzione della vegetazione. “In Italia negli ultimi 15 anni la superficie forestale è aumentata del 19% ma la produzione forestale è aumentata del 38% – ha sottolineato il ricercatore – e da questi dati è chiaro che la causa principale è l'incremento dell'attività vegetativa”.

Si passa all'azione. Il nodo centrale del problema è quello di riuscire a sfruttare questi fenomeni per ridurre i rischi associati all'aumento dell'effetto serra. “Se noi riuscissimo a prendere un pezzo di questa produttività primaria si altererebbe il ciclo del carbonio a nostro favore perchè parte dell'anidride carbonica che la biosfera ha assorbito durante l'estate non tornerebbe nell'atmosfera – ha spiegato Miglietta; e ha proseguito – la soluzione si trova nel carbone vegetale, scoperto lungo il Rio delle Amazzoni e presente in questa terra da più di 2500 anni. Il carbone vegetale è un prodotto dell'uomo costituito per l'80% di carbonio – ha precisato – e se questo carbone viene messo nel suolo sappiamo che il carbonio presente al suo interno non torna in circolo nell'atmosfera”.Gli effetti positivi di questa operazione sono molteplici:aumento della fertilità del suolo e quindi della produzione, diminuzione dello stress idrico delle piante e dell'impiego di fertilizzanti. “La cosa che più fa riflettere – ha concluso Miglietta – è rendersi conto che la soluzione al problema arriva dal passato e ha addirittura 2500 anni di vita”.

Articolo precedente

Cittadinanza, da fattore di uguaglianza a fattore di diversità

Articolo successivo

Cronaca di un progetto

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione