Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pedrazza Gorlero e Tantini proclamati Alumni praeclari dello Studium Iuris Veronense

La cerimonia si è svolta in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico alla facoltà di Giurisprudenza

di univr
15 Novembre 2010
in Attualità
Donata Gottardi

Donata Gottardi

In occasione dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, la facoltà di Giurisprudenza ha proclamato Maurizio Pedrazza Gorlero e Giovanni Tantini alumni praeclari dello Studium Iuris Veronense. Alla presenza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale, il preside della facoltà Stefano Troiano e la direttrice del dipartimento di Scienze Giuridiche Donata Gottardi hanno conferito il titolo ai due docenti che hanno segnato negli anni la storia della facoltà.

La cerimonia. Il preside Troiano ha dato il via all’inizio delle lezioni con un discorso centrato sul valore della facoltà di Giurisprudenza, oggi una delle migliori a livello nazionale. Dopo un breve excursus storico, Troiano ha fatto il punto sulla crescita della facoltà che oggi conta 46 docenti, 14 fra tecnici e amministrativi, e più di 2000 studenti. In aumento anche il numero di laureati che nel 2010 saranno circa 200.

“La nostra è una facoltà seria, esigente, ma nella consapevolezza, premiata anche dai numeri che la serietà dell’insegnamento, pur richiedendo agli studenti un impegno mediamente elevato, trova riscontro nella qualità della preparazione  nel prestigio dell’istituzione – ha detto il preside Troiano -. Una facoltà alla quale chi esce rimane legato nel tempo anche dopo la laurea, rispetto alla quale si sviluppa, in altre parole, un sentimento di appartenenza. Ne costituisce una riprova la nascita, poco prima dell’estate, dell’associazione degli ex-alunni della facoltà “Veronae Iuris Alumni”.

Oltre alla ricchezza e all’elevato livello dell’offerta formativa, Troiano ha parlato anche degli importanti riconoscimenti ricevuti in questi anni. “Un buon piazzamento nelle graduatorie nazionali delle facoltà giuridiche – ha spiegato – ed un consolidamento del rapporto con le istituzioni locali e con gli ordini professionali. Significativa dell’attenzione che la facoltà riceve nel tessuto cittadino è inoltre la recente cospicua donazione di libri giuridici antichi, ricevuta alcuni mesi or sono da importanti enti e studi legali operanti nel territorio. Tutto ciò si deve anche alle scelte oculate (guidate da una saggia sobrietà) che la facoltà ha negli anni assunto per la predisposizione della propria offerta formativa.

Un messaggio per gli studenti. “Vorrei che voi studenti – ha concluso Troiano – possiate cogliere il senso più autentico dell’università come luogo in cui spontaneamente convergono il desiderio di apprendere e la vocazione ad educare e a formare i giovani, e possiate quindi vivere questa esperienza, che vi accompagnerà per alcuni anni della vostra vita, con passione e con spirito di iniziativa, con quella consapevolezza che solo ha chi ha scelto i propri maestri e si sente quindi in diritto di poter esigere da loro l’attenzione necessaria. Chiudo quindi con un’esortazione. Siate esigenti verso i vostri maestri e verso voi stessi, e vedrete che riceverete le soddisfazioni che meritate”.

Maurizio Pedrazza Gorlero. Nato a Verona il 17 marzo 1940, il professor Pedrazza Gorlero è ordinario di diritto costituzionale della facoltà di Giurisprudenza dal 1997 e titolare della cattedra “Guido Gonella” di diritto dell’informazione giornalistica della medesima facoltà dal 2002, già straordinario di diritto costituzionale della medesima facoltà nell’anno accademico 1996-97 e della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania dal 1994 al 1996, già associato di diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano nell’anno accademico 1993-94 e associato di istituzioni di diritto pubblico della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Verona dal 1982 al 1993,  già preside della facoltà di Giurisprudenza dal 1996 al 2002 e dal 2003 al 2008, preside vicario della medesima facoltà negli a.a. 2002-03 e 2008-09, Coordinatore dal 1999 al 2004 e dal 2007 ad oggi del Dottorato di ricerca in diritto costituzionale italiano e europeo dell’Università di Verona, delegato del Rettore alla revisione dello statuto dal 2007, vicensindaco e assessore alla Cultura del Comune di Verona con delega ai rapporti con l’Università dal 2002 al 2007.

Pedrazza Gorlero è stato insignito del titolo di alumnus praeclarus per “l’altissimo impegno che egli ha profuso al fine di promuovere, nei massimi ruoli istituzionali, la crescita e l’affermazione autorevole della facoltà di Giurisprudenza veronese; la qualità e la rilevanza scientifica degli studi dal medesimo compiuti nel settore del diritto costituzionale, con particolare riguardo alle fonti, al rapporto tra democrazia, libertà e diritti fondamentali, alla garanzia costituzionale delle libertà di pensiero e di stampa; l’apporto di incomparabile valore che egli ha offerto allo studio e all’insegnamento di queste materie nello Studium Iuris Veronense, quale promotore nel tempo di numerose ed apprezzate iniziative culturali e di proficui progetti di collaborazione tra la Facoltà e la comunità veronese,

Giovanni Tantini. Nato a Verona il 3 novembre 1939, il professor Tantini  è ordinario di Diritto commerciale della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona dal 2003, già straordinario di diritto commerciale dal 2000 al 2003 ed associato di diritto commerciale dal 1996 al 2000 della medesima facoltà, già associato di diritto commerciale della facoltà di Economia e Commercio dal 1982 al 1995, membro del comitato ordinatore della facoltà di Giurisprudenza dal 1994 al 1996.

Giovanni Tantini è stato insignito del titolo di alumnus praeclarus per “la straordinaria dedizione con cui si è impegnato per la fondazione e la crescita della facoltà, la qualità e la rilevanza scientifica degli studi dal medesimo compiuti nel settore del diritto commerciale, con particolare riguardo al diritto delle società e l’apporto di incomparabile valore che egli ha offerto allo studio e all’insegnamento di queste materie nello Studium Iuris Veronense, facendosi promotore nel tempo di numerose ed apprezzate iniziative culturali e di proficui progetti di collaborazione tra la facoltà e la comunità veronese”.

Articolo precedente

Cooperative learning per l’educazione interculturale

Articolo successivo

Trentesimo Festival del cinema africano

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione