Univrmagazine
venerdì, 11 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sentire e condividere

Presentato in Frinzi il nuovo libro di Anna Maria Meneghini docente di Psicologia dinamica dell'Università di Verona

di univr
2 Novembre 2010
in Senza categoria
Anna Maria Meneghini

Anna Maria Meneghini

"Sentire e condividere: componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia" è questo il titolo del libro che Anna Maria Meneghini, docente di Psicolgia dinamica dell'Università di Verona, ha presentato all'interno della rassegna di incontri con l'autore "Io scrivo tu mi leggi". Ad introdurre Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia e Laura Cunico, docente di Infermieristica al dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità.

Le componenti dell'empatia. L'empatia è un fenomeno che ha sia delle componenti affettive che cognitive. Come ha detto Anna Maria Meneghini, l'autrice del testo "Sentire e condividere: componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia", l'empatia nasce come un fenomeno prevalentemente affettivo, diventa cognitivo e poi multidisciplinare nel senso che comprende entrambi gli approcci. "L'aspetto affettivo avviene temporalmente prima del fenomeno cognitivo perché l'emozione dell'altro, per essere colta, non ha bisogno di passare attraverso sentieri cognitivi – ha spiegato Meneghini -. Dal punto di vista della persona che vive il processo empatico però, l'aspetto affettivo e quello cognitivo vengono percepiti come un tutt'uno."

L'empatia nasce nella condivisione. L'empatia dovrebbe scattare quando si incontrano gli altri. Gli esseri umani hanno la caratteristica di essere imprevedibili mentre le relazioni dipendono dal grado di prevedibilità. L'empatia è  uno degli aspetti che possono aiutare a mettersi nei panni degli altri per riuscire a capire e prevedere come l'altro entrerà nella relazione. Con le persone che vengono percepite come più vicine, simili a noi, si empatizza più facilmente. "La capacità di riconoscere le emozioni delle persone è il prerequisito per il realizzarsi del processo empatico – ha spiegato Luigina Mortari -. L'empatia consiste nel cogliere i sentimenti dell'altro nel senso di sentirlo dentro di me. L'operazione del lasciar entrare dentro di sé un'altra persona svuotando il troppo di noi, significa mettersi in una posizione secondaria che consente di lasciare posto al nuovo."

Il ruolo dell'empatia nella pratica clinica e nella cura. "La persona empatica comprende, accoglie, condivide e partecipa alle emozioni dell'altro – ha detto Laura Cunico -. Si tratta di una sorta di concordanza affettiva con i sentimenti dell'altro, soprattutto quando questo si trova in difficoltà. Ma bisogna stare attenti a non confondere l'empatia con altri sentimenti come pietà, simpatia, compassione". Come  ha ricordato Cunico, recenti studi hanno dimostrato che  "se le cure alle quali viene sottoposto il paziente si rivelano inefficaci, l'osservatore prova maggiore dolore e disagio". Per preservare l'operatore da queste "emozioni che travolgono" entrano in gioco gli aspetti cognitivi della relazione empatica. "Sono dei meccanismi regolatori che subentrano anche sulla base dell'esperienza, e quindi in maniera automatica, e dell'educazione, per aggiustare i costi dell'empatia" ha concluso Cunico. 

Articolo precedente

Sbarca a Venezia "I Play Videogame"

Articolo successivo

Obama premia Faggin

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

di Margherita Centri
10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

di Margherita Centri
7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

10 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione