Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona e la ricerca

i dati del 2010 sulla ricerca in Ateneo

di univr
7 Ottobre 2010
in Ricerca e innovazione
il pubblico alla cerimonia

il pubblico alla cerimonia

Nel 2010 le risorse complessive che l’ateneo destina alla ricerca scientifica ammontano a 13.328.127,37 Euro.

Dal 2007 sono stati finanziati 27 progetti nell’ambito del VII programma quadro della ricerca per un totale di 9.446.827 euro e 3 progetti nell’ambito dell’iniziativa tecnologica congiunta Imi (Innovative Medicine Initiative) pari a 767.219 euro. Altri programmi comunitari: nell’ambito del programma europeo di Salute Pubblica “Community Action for Public Health”, dal 2007 l’ateneo ha ottenuto finanziamenti per 6 progetti per un totale di 316.205 euro.

Per quanto riguarda gli assegni di ricerca, l’importo da ripartire per l’anno 2010 è di 1.600.000 euro. L’università istituisce inoltre dottorati di ricerca, di durata triennale, realizzati dall’ateneo o in consorzio con altre università o attivando convenzioni con soggetti pubblici e privati. Per l’ultimo ciclo sono stati investiti  5.773.482,88 euro, quasi un milione di euro in più rispetto allo scorso anno.

 Nel catalogo della ricerca di ateneo, creato nel 2007, sono ad oggi presenti 54.874prodotti tra pubblicazioni scientifiche, articoli, monografie, rapporti di ricerca, recensioni, brevetti.

Per progetti di ricerca di interesse del territorio e dallo stesso cofinanziato (Joint Projects 2010), il costo totale è stato di1.965.794,60 euro. Le imprese e gli enti partner si sono impegnati con 1.119.903,60 euro, mentre i dipartimenti e i centri di ricerca hanno destinato risorse per 445.891 euro.

All’università di Verona sono presenti sei Società spin off, organismi di diritto privato finalizzati all’utilizzazione industriale dei risultati della ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi:

  • eVS embedded Vision Systems s.r.l., costituita nel 2004 lavora con buone prospettive di successo allo sviluppo di sistemi embedded per l’elaborazione di immagini e visione tri-dimensionale;
  • EdaLab s.r.l.vanta cospicue committenze di ingegnerizzazione di prototipi di programma di sistemi embedded di rete;
  • Officina Biotecnologica s.r.l., si occupa di sviluppo e produzione di una particolare molecola chimica, protetta da brevetto, alla base di un metodo per prevenire e curare una particolare tipologia di diabete giovanile;
  • AltairMed s.r.l.opera principalmente nel campo dello sviluppo di soluzioni software e hardware per l'industria della robotica industriale in sanità;
  • Veneto Pharmasviluppa nuovi metodi di cura dell’epilessia e delle malattie autoimmuni, attraverso un procedimento protetto da brevetto, che daranno corso alla realizzazione di nuovi farmaci.
  • Julia ha realizzato un software capace di analizzare altri programmi informatici scritti nel linguaggio Java e molto utilizzato per la programmazione di calcolatori personali e telefoni cellulari.

Sono inoltre in fase di avanzata progettazione altri spin off, uno nel settore della diagnostica medica e un altro nei settori del bio-diesel e bio-idrogeno.

 L’università di Verona e Leading Network hanno siglato un protocollo di intesa per le attività di gestione manageriale delle società spin off dell’ateneo, allo scopo di migliorare la gestione della fase di partenza delle spin off attraverso le competenze manageriali di esperti professionisti, dotati di esperienze tecniche e commerciali consolidate.

È stato inoltre sottoscritto con Mi.To. Technology srl un contratto per la gestione della proprietà intellettuale dell’università di Verona al fine di valorizzarne i possibili sbocchi commerciali attraverso attività di marketing, conclusione di accordi di cessione, di licenza, di licenza incrociata, di trasferimento di materie organiche.

L’università e PerInnovare Spa di Confindustria Verona hanno siglato un protocollo di intesa per iniziative congiunte a favore dell'innovazione tecnologica delle imprese per promuovere il dialogo tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale, onde veicolare alle imprese il patrimonio di ricerca applicata generata in ambito accademico, e fare sì che le stesse, a loro volta, scambino con le strutture dell'Ateneo le proprie esperienze tecniche e commerciali.

Inoltre, attraverso l’iniziativa Venture Community, promossa dal gruppo giovani imprenditori di Confindustria Verona in collaborazione con l’area ricerca di ateneo, è consentito a docenti e ricercatori di entrare in contatto diretto con imprenditori e potenziali creatori d’azienda sottoponendo la propria idea di impresa. Le idee di impresa ritenute di interesse sono quindi sottoposte per il tramite di PerInnnovare SpA al “Club degli investitori” composto da imprenditori, business angels, nonchè rappresentanti di private equity, venture capital, istituti finanziari.

Ad oggi l’università vanta 17 invenzioni in ambito medicale e delle biotecnologie; è doveroso segnalare, inoltre, che a queste devono aggiungersi, ad oggi, altre 30 invenzioni di ricercatori dell’università di Verona, per la cui brevettazione, prima che venisse attivata l’attuale procedura, gli interessati hanno fatto ricorso a risorse esterne all’Ateneo.

 La Fondazione Cassa di Risparmio di Verona ha promosso un sistema di finanziamento mirato alla promozione di progetti di ricerca specifici in settori strategici. Per l’anno 2009 sono stati finanziati 2progetti per un totale di 1.350.000euro.

Articolo precedente

I giovani e la Costituzione, intervista a Valerio Onida

Articolo successivo

Il diploma e il suo significato

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione