Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una cerimonia per i dottori di ricerca

Insigniti dal rettore del titolo di Dottore di ricerca 152 dottorandi

di univr
7 Ottobre 2010
in Attualità, Video
["https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=UniVerona","UniVerona"]

Si è tenuta nell’aula magna del Polo Zanotto la cerimonia di proclamazione dei Dottori di ricerca dell’ateneo scaligero. All’evento erano presenti, oltre al rettore Alessandro Mazzucco , i rappresentanti di facoltà e dipartimenti. Giulio Giorello, ordinario di Filosofia della scienza all’università di Milano, ha tenuto una lectio magistralis sul tema Libertà di ricerca e libertà del sapere.

Guarda il video della Lectio magistralis "Libertà di ricerca e libertà del sapere" (parte prima), (parte seconda)

La cerimonia. Sono stati proclamati 152 dottori di ricerca in diverse discipline. La cerimonia, che insieme all’inaugurazione dell’anno accademico rappresenta il momento più significativo dell’attività dell’università di Verona, ha voluto evidenziare l’impegno costante che l’ateneodedica alla ricerca. Uno dopo l’altro i giovani rappresentanti dell’eccellenza veronese nel mondo accademico sono stati insigniti dal rettore del titolo di dottore di ricerca. Queste giovani menti, come ha ricordato il rettore, dovranno impegnarsi ora a portare la loro conoscenza anche fuori dei confini nazionali per promuovere uno scambio proficuo in grado di generare nuova conoscenza dalla conoscenza.

Le parole del rettore. “Rilasciare quest’ambito titolo a più di 150 dottori in ricerca è indice di un elevato impegno scientifico – ha puntualizzato in apertura Alessandro Mazzucco -. E lo è ancor di più per una università generalista come l’ateneo scaligero, che ha mantenuto un profilo molto attivo su tutti i livelli di formazione. Questo però sempre dimostrando grande interesse per la ricerca, sia dal punto di vista economico sia da quello delle molteplici pubblicazioni scientifiche di cui porta la firma”. La ricerca infatti, secondo le parole del rettore, è essenziale anche e soprattutto per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e demografiche che ridisegnano ad oggi il mercato del lavoro. Se la vita per i ricercatori non è mai stata in discesa e di certo non potrà esserlo in un periodo difficile come quello odierno, il messaggio che il rettore ha voluto trasmettere ai dottori in particolare ma anche a tutti i presenti è positivo: la richiesta di talenti scientifici è sempre alta e l’eccellenza viene premiata. Ed è importante ricordare che l’università non è un’alternativa che esclude il mondo del lavoro. I due percorsi possono andare di pari passo per giovani ricchi di talento.

La lectio magistralis. Pur non fisicamente presente per impegni accademici, Giulio Giorello ha tenuto la sua lectio magistralis in un discorso video-registrato da Milano. Dalle parole del docente è emerso come la ricerca sia il faro che illumina la scienza da secoli e la storia lo dimostra. Se un tempo gli scienziati venivano chiamati filosofi della scienza, oggi sono nominati con appellativi più consoni alla materia di cui si occupano. Inoltre la specializzazione delle discipline ha permesso un approfondimento sempre maggiore della conoscenza nei diversi ambiti del sapere e, grazie a persone come quelle proclamate il 6 ottobre, proseguirà ancora verso un traguardo molto ambito: la libertà. Nel suo discorso Giorello, pensatore noto per le sue posizioni laiche, ha citato grandi filosofi del passato – da Feuerbach a Kierkegaard – per spiegare come il presente non sia altro che il prodotto della propria storia e da lì debba prendere le mosse per guardare al futuro.

La ricerca. Un elemento molto importante nell’ateneo scaligero è proprio la ricerca e basta dare uno sguardo ai numeri per capire come gli investimenti fatti in questo senso siano consistenti: dal 2007 sono stati finanziati 27 progetti nell’ambito del VII programma quadro della ricerca per un ammontare superiore ai 9 milioni di euro e 3 progetti nell’ambito dell’iniziativa tecnologica congiunta dell’Innovative Medicine Initiative (Imi) superiori a 7 milioni. Insieme a questi molti altri progetti ambiziosi hanno preso il via negli ultimi anni e la cerimonia di proclamazione ne è l’esempio più concreto avendo come protagonisti proprio i dottori di ricerca che hanno preso parte a molti di questi lavori. Oltre ai progetti citati, la Fondazione cassa di risparmio di Verona ha promosso un sistema di finanziamento mirato alla promozione di ricerche specifiche in settori strategici con un investimento nel 2009 pari a 1.350.000 euro.

Articolo precedente

Il diploma e il suo significato

Articolo successivo

Ateneo, il valore dei numeri

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione