Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il diploma e il suo significato

il messaggio del rettore ai nuovi dottori di ricerca

di univr
7 Ottobre 2010
in Attualità
Il Rettore durante il discorso alla cerimonia dei dottori di ricerca

Il Rettore durante il discorso alla cerimonia dei dottori di ricerca

Rilasciare il titolo a più di 150 dottori in ricerca per qualsiasi Università è indice di un elevato impegno scientifico. Tanto più lo è per Verona, Università generalista che ha mantenuto un profilo molto attivo su tutti i livelli di formazione, ma che sta dimostrando uno specifico interesse e attenzione crescente alla ricerca, come testimoniato dagli investimenti fatti: (13.328.127Euro nel 2010, di cui5.773.482  solo per borse di dottorato, 1 milione in più dell’anno precedente) ed ancor più dai risultati raggiunti: 30 progetti nell’ambito del VII programma quadro per un valore di 17 milioni di euro,  34 progetti approvati ma non finanziati ed uno starting grant (ricerca di frontiera) di 1.220.000 euro ad una ricercatrice che merita di essere ricordata, la dottoressa Gabriella Costantin della Patologia generale. E poi una anagrafe dei prodotti della ricerca che annovera 55.000 pubblicazioni scientifiche,  8 società spin-off e, finalmente, un Protocollo di intesa con  Per innovare, società di Confindustria Verona, finalizzata ad iniziative congiunte a favore dell'innovazione tecnologica delle imprese,  con il proposito di  promuovere il dialogo tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale, per poter veicolare alle imprese il patrimonio di ricerca applicata generata in ambito accademico, e fare sì che le stesse, a loro volta, scambino con le strutture dell'Ateneo le proprie esperienze tecniche e commerciali.

Vi dico questo non certo per celebrazione di questa Università, sarebbe veramente fuori luogo ma perché voi domani entrerete nel mercato del lavoro. Ci sarà chi continuerà la sua attività nel mondo della Università, chi si rivolgerà alla pubbliche istituzioni, chi  al mondo produttivo.  Allora è un nostro preciso dovere porci una domanda:

Le Università italiane sono attente alle richieste del mercato del lavoro? E’ una domanda molto complessa cui non si può rispondere in maniera univoca se non con uno sbrigativo non abbastanza. Da quanto sopra, è evidente che il problema è ampiamente percepito, molto si va facendo. Bisogna però fare molto di più , cosa che si potrà realizzare solo attraverso un a bilaterale apertura ad obiettivi comuni e condivisi, nella consapevolezza che – sono parole di Angel Gurria, segretario generale  dell’OCSE – “la ricerca  costituisce un investimento essenziale per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e demografiche che ridisegnano il mercato del lavoro” .

Con specifico riferimento alla produzione industriale, è necessario che si arrivi a poter condividere alcuni elementi fondamentali quali la accelerazione dei processi di produzione, la diffusione e valorizzazione globale delle conoscenze, l’accentuazione delle complementarietà tra esperienze e competenze di domini scientifici diversi. Ad esempio, è di grande attualità il valore strategico della ricerca interdisciplinare riconoscibile in  nanoscienze, infoscienze e bioscienze, che da una parte stanno rivoluzionando il sistema produttivo, dall’altra accentuano la necessità di crescente integrazione tra scienza e tecnologia. Se si è innalzato il contenuto scientifico delle nuove tecnologie, contemporaneamente, è aumentato il contenuto tecnologico dell’approccio scientifico. Per questo, quanto più le attività produttive diventano di frontiera, tanto più le conoscenze assumono il significato di una componente di  sistema e il metodo diventa comune a chi produce le conoscenze e a chi le applica. Da qui la necessità  della promozione di collaborazioni e integrazioni tra attori scientifici ed economici, pubblici e privati, nuovo mondo che si sta dischiudendo alle nuove generazioni, a voi nuovi ricercatori.

Fare  ricerca nei  settori ad alta intensità tecnologica costa molto, non solo in termini strutture  ed infrastrutture, ma di  capitale umano molto qualificato, manutenzione e aggiornamento delle dotazioni.  Tutto questo impone che anche le strutture pubbliche, oltre ad orientare i propri programmi formativi in maniera più sensibile agli specifici indirizzi di sviluppo del mondo produttivo, siano anche in grado di partecipare agli investimenti su progetti scientifici operando delle allocazioni selettive,  che sono invece largamente incompatibili con le attuali logiche spartitorie proprie delle pubbliche amministrazioni,  cui l’Università purtroppo non si sottrae, contribuendo così a generare una perversa polverizzazione di risorse.

La parola “ricerca” in Italia è tanto inflazionata quanto senza seguito:

l’ultimo rapporto MIUR sugli Atenei segnala che in un anno  la spesa per ricerca delle Università è diminuita del 5,8%.Rispetto al PIL, nello stesso periodo, l’investimento è passato dallo 0,36 allo 0,33% e rispetto  alla spesa per ricerca dell’intero Paese dal 32,8 al 30,2%.

Il sistema nazionale di ricerca pubblico ha ancora una bassa propensione all’applicazione dei risultati della ricerca: pochi brevetti, poche collaborazioni con imprese sia italiane che straniere e relativamente pochi spin off.

Sull’altro versante, quello degli  investimenti privati in R&S , questi  evidenziano una ancor più profonda e consistente distanza dalla media europea: 0,55 rispetto all’1,17% del PIL, dato impressionante, per quanto  influenzato dalle differenze nelle dimensioni delle imprese attive.

Tuttavia, non tutto è negativo: questo Paese e, soprattutto, le Università stanno producendo con velocità apprezzabile sulla consistenza del patrimonio intellettuale, di cui voi siete un ottimo esempio: il personale  impegnato attivamente in ricerca nelle Università italiane è aumentata del 10%, fino a 67.000 unità circa, valore corrispondente al 38,2% di tutto il personale di ricerca italiano. In particolare, i ricercatori universitari  rappresentano il 45% di tutti i ricercatori del Paese. Il Ministro Mussi, durante la scorsa legislatura intraprese un programma di sostanziale incremento del personale addetto alla ricerca, stanziando  140 M in tre anni nel reclutamento di ricercatori finalizzato ad incrementare il capitale umano disponibile. Purtroppo, non sono per niente certo che di queste risorse straordinarie – delle quali forse non si ha sufficiente apprezzamento in tempi tanto bui– le Università abbiano fatto un impiego coerente con la finalità della manovra. Ma questo è un altro degli aspetti che contribuiscono alla immagine negativa delle università italiane e confermano l’urgenza di una riforma.

Ma vi è un altro settore di investimenti privati che merita di essere ricordato perché , negli ultimi anni, ha avuto un ruolo sempre più importante nel finanziamento alla ricerca scientifica, in particolare nella misura in cui ha saputo conservare la propria volontà di progettualità e di  qualità. Tra questi è doveroso ricordare i 247 milioni di euro destinati nel 2007 da parte delle Fondazioni di origine bancaria al sostegno di iniziative di ricerca e sviluppo tecnologico, certamente aumentati negli ultimi tre anni e, soprattutto, resi disponibili ad interessanti  Joint venture pubblico-privato cui seppur con grande ritardo anche le nostre pubbliche istituzioni stanno cominciando a guardare.

Il mio messaggio, cari dottori, vuol essere positivo: la vita per i ricercatori non è mai stata in discesa. Tuttavia, malgrado il momento di grandi restrizioni, ci sono anche in Italia e, comunque, in un vastissimo mondo globalizzato esistenti e crescenti possibilità e richieste di talenti scientifici. Voi avete compiuto un pesante, difficile percorso che vi ha conferito un enorme potenziale di conoscenza in grado di generare ulteriore conoscenza. Sfruttatelo appieno, evitando di cercare dietro l’angolo di casa l’occasione che con grande probabilità lì non riuscirete a trovare. Valorizzatelo in ambito internazionale e, soprattutto, ricordatevi che l’Università in Italia come in tutto il mondo sviluppato, non è una alternativa mutuamente esclusiva rispetto al mondo produttivo,  non viene né prima né dopo, è una preziosa opportunità per generare, in cooperazione agli ambiti applicativi appropriati, sviluppo ed innovazione   che rappresentano  il frutto primario, la ricchezza principale  che l’intelletto umano è in grado di realizzare. E poiché l’impegno, la dedizione, la determinazione riescono ad esprimersi al massimo se  si imbattono nella opportunità, vi faccio il migliore augurio che non vi manchi una buona dose di fortuna.

 di Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

Verona e la ricerca

Articolo successivo

Una cerimonia per i dottori di ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione