Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lettera aperta del Rettore ai ricercatori

Il testo della lettera inviata martedì 7 settembre ai ricercatori dell'ateneo

di univr
7 Settembre 2010
in Attualità

Cari Colleghi,

mi rivolgo a voi con la piena consapevolezza che  i Ricercatori Universitari  non possono essere considerati più  “i giovani”dell’Ateneo, in parte perché molti non lo sono  per nulla, ma soprattutto perché essi sono una componente vitale e strutturale del corpo accademico. Essi sono, piuttosto, una fascia di personale sulla quale si sono giocati da decenni una serie di ipocriti ed irresponsabili interventi legislativi senza mai  affrontare alla radice la questione dello stato giuridico che ancor oggi, ai sensi dell’art.34 della 382/80, corrisponde a quello della categoria messa ad esaurimento degli Assistenti Universitari. E’ con questa irresponsabilità politica, – da me denunciata ripetutamente con dichiarazioni facilmente reperibili nel testo di miei interventi pubblici, quali “ ormai la questione universitaria, come credo di avere ragionevolmente documentato, è interamente “politica”, e sarebbe un madornale errore continuare a confinarla nelle competenze degli universitari”  – che si è  consentito di giungere alla situazione odierna che Voi  denunciate e che i governanti conoscono perfettamente, come dimostrano le ultime tre legislature che stanno finalmente affrontando il problema.

I principi che Voi rivendicate sono del tutto corretti e sono stati integralmente fatti propri dalla Assemblea CRUI , la quale, in reiterate mozioni al Governo, il 25 marzo, il 29 aprile,  l’ 11 giugno, l’8 luglio, il 3 agosto 2010, lo ha sollecitato ad attuare  “…. il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dai ricercatori nella vita universitaria, da concretare in un piano straordinario, debitamente finanziato, che consenta la chiamata ogni anno di almeno 2000 ricercatori a tempo indeterminato che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica a professore associato”, denunciando contestualmente “come, nella manovra finanziaria…., il personale universitario sia stato fortemente colpito e fatto oggetto di un intervento di contenimento della spesa che non trova riscontro nel trattamento riservato ad altre categorie del pubblico impiego,….. particolarmente punitivo per i giovani ricercatori, nonché per i professori associati e ordinari ai livelli iniziali della carriera,”e dichiarando di ritenere “indispensabile esentare dal blocco degli scatti il personale ricercatore e docente più giovane, almeno entro la V classe stipendiale di ciascuna fascia, e ….che venga estesa anche ai professori e ai ricercatori universitari la disposizione di cui al comma 22 dell’articolo 9 che ripristina, a conclusione del blocco per il 2011-2013, scatti e aggiornamenti stipendiali recuperandone gli importi.”

Mi permetto di aggiungere, essendo componente della giunta CRUI, che queste richieste non sono cadute nel nulla presso i nostri interlocutori diretti, pur avendo trovato un ostacolo reale nel fiero dibattito avvenuto all’interno del Consiglio dei Ministri per varare una manovra straordinaria, ma necessaria,  di ben 24 Miliardi di Euro. Sono testimone della piena presa di coscienza da parte del Ministro Gelmini di questi aspetti finanziari punitivi per la nostra categoria e della volontà di non desistere dalla loro rivendicazione, così come la CRUI, dal suo canto,  ha dichiarato lo scorso  agosto che “…riproporrà con forza – alla ripresa autunnale e in relazione all’avvio dell’esame alla Camera del DDL – le misure correttive ancora necessarie e possibili, a cominciare dall’avvio di un piano pluriennale di reclutamento…. aggiungendo che….scelte e comportamenti della CRUI e del mondo universitario alla vigilia dell’avvio del nuovo anno accademico non potranno in ogni caso non dipendere dalle quantificazione, non  più dilazionabile, delle effettive risorse ad esso destinate “

Mi sembra opportuno porre in evidenza questi aspetti perché registro una ricorrente tendenza, reperibile in particolare al di fuori della Vostra fascia, la cui protesta si fonda su questioni reali, a rappresentare una sorta di colpevole connivenza tra Ministero e Rettori nella accettazione di questi provvedimenti. Nulla di più falso, come si può evincere non solo dalle prese di posizione ufficiali sopra riportate – prese di posizione della CRUI che, si badi bene, non è il “sindacato” dei Rettori, come qualcuno sembra credere, ma l’organo politico cui aderiscono tutte le Università, non i Rettori! – ma da  alcuni fatti concreti  che ho già riferito in occasione di un recente incontro con i rappresentanti dei Ricercatori negli organi collegiali, e che sono convinto debbano essere responsabilmente valutati per quanto essi possono  significare quale grande opportunità per convertire un provvedimento temuto come una sorta di condanna, in una grande opportunità.

Non ho incontrato i Ricercatori in luglio perché avrei potuto offrire solo dichiarazioni di solidarietà e prospettive, cioè cose che io definisco “chiacchiere”. Li ho incontrati volentieri alla fine d’agosto quando, pronti per una manovra finanziaria per il 2010 e per un bilancio di previsione per il 2011 assai significativi, potevo offrire proprio fatti concreti al posto di chiacchiere.

Le preoccupazioni delle Università italiane rispetto ai Ricercatori sono legate al fatto che esse, per condizioni finanziarie dissestate o ai limiti della sostenibilità e a causa di disinvolte politiche del reclutamento del passato che hanno condotto al superamento del limite soglia del 90% di spesa per il personale, malgrado la  legge di riforma  all’art 24 consenta di riservare per 6 anni il 50% del reclutamento alla valorizzazione del personale interno meritorio, non ne potranno trarre alcun vantaggio concreto, per mancanza di  fondi.

L’Università di Verona, che ha adottato politiche di rigore – mi si permetta di dire – coraggiose nel passato, quale per prima la sofferta scelta di optare per la non concessione del biennio aggiuntivo ai settantenni,  ha potuto raggiungere l’obiettivo di accantonare fondi  e rispettare i vincoli di spesa in misura tale da poter offrire oggi ai Ricercatori, ma anche agli Associati, la possibilità di essere chiamati nella fascia superiore qualora vincitori di idoneità fuori sede. Il progetto che coltiviamo, e che sarebbe già stato portato a delibera se fossimo stati messi nelle condizioni di fare la manovra finanziaria per il 2010, è quello di riservare a tale un fondo ad hoc di 1 M di euro per il 2011, ricostituibile negli anni successivi, riservato alla chiamata di personale interno a tempo indeterminato che abbia acquisito la futura abilitazione.

E’ un investimento, per l’Università di Verona e per i Ricercatori, che ancora una volta invito a desistere dal proposito annunciato da alcuni di essi di astenersi dallo svolgere le attività didattiche previste con il loro impegno dall’offerta formativa deliberata dalle Facoltà.  Come ho avuto occasione di sottolineare alle Vostre rappresentanze, questa protesta non colpirebbe un Governo che aspira ad una radicale decurtazione dell’offerta didattica, ma l’Ateneo che ha costruito la propria consistenza e solidità su un ricco manifesto degli studi. Soprattutto, questa astensione, obbligandoci contrattualmente a garantire i corsi mediante il ricorso a contratti e supplenze a titolo oneroso, richiederebbe un impegno finanziario assai oneroso che metterebbe in seria discussione la realizzabilità di quella manovra finanziaria sopra descritta a favore dei futuri passaggi di fascia, a carico della intera categoria di  Ricercatori ed Associati che confidano oggi in prossime opportunità.

Voglio anche chiarire che il mio dichiarato auspicio per una rapida conclusione dell’iter parlamentare del DDL non va a supporto indiscriminato di tutti i contenuti di quel disegno, che avrebbe potuto essere costruito in modo più efficace e completo, ma delle innegabili innovazioni che in esso sono contenute, soprattutto in ordine a valutazione, merito e strutture di governo. In particolare, non si dimentichi che alla promulgazione di questo DDL conseguirebbe la cessazione di quei provvedimenti urgenti, quali la 133/2008 e la 1/2009 ai quali si debbono imputare le gravi limitazioni delle libere scelte di reclutamento che ci costringono oggi a privilegiare fino al 60% i nuovi ingressi. Cosicché, se il DDL passa, potremo attuare appieno una programmazione pluriennale dell’ingresso nella fascia superiore dei nostri ricercatori a tempo indeterminato e dei nostri Associati, mentre, se per qualche ragione il DDL non andasse a buon fine, mettiamo pure in conto u’altra stagione di decreti di contenimento e di riduzione della spesa.

Siamo una buona volta alla vigilia di una riforma sulla quale è pur legittimo dichiarare alcune criticità. Tuttavia, pur non arrivando al limite del paradossale auspicio di una “qualsiasi riforma purché una riforma ci sia”, credo in modo convinto che questa sia in ogni caso migliorativa rispetto alla  infelice e vulnerabile situazione attuale che tutti noi ed altri da tempo abbiamo denunciato. Conservarla oggi rappresenterebbe il massimo dell’autolesionismo.

Per queste ragioni rinnovo l’invito già fatto a non mettere in ginocchio la nostra offerta didattica, di consentirci di riservare i nostri non pochi, ma nemmeno illimitati, fondi agli investimenti futuri per il corpo docente e di mettere quindi a frutto, nell’interesse dell’Università di Verona, dei suoi docenti e della sua missione a favore della Società, quelle lungimiranti operazioni che abbiamo eseguito negli ultimi anni nella consapevolezza dell’approssimarsi di tempi difficili, nei confronti dei quali abbiamo lavorato per non esserne colpiti, istituzione  e personale tutto.

Articolo precedente

La mozione dei ricercatori

Articolo successivo

Conversazione con Gianrico Carofiglio

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione