Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Isu: una risorsa per chi cerca casa e non solo

L'Isu Verona è una realtà giovane che aiuta gli studenti nella ricerca di un alloggio a prescindere dal reddito

di univr
3 Settembre 2010
in Attualità
Gli amministratori di Isu insieme ad una stagista

Gli amministratori di Isu insieme ad una stagista

L’Isu, ovvero International students union, è una realtà nata a Verona nel 2001 dall’associazionismo studentesco con lo scopo di fornire un aiuto concreto e professionale agli studenti veronesi nella ricerca di un alloggio e per favorire la mobilità internazionale. Ne abbiamo parlato con Andres F. Maldonado de’Gabriel, amministratore della società insieme al collega Igor Fracaro.

Quali sono le principali funzioni della vostra società?

L’Isu offre soprattutto servizi di consulenza alloggiativa agli studenti sia italiani che stranieri, aiuta nel disbrigo di pratiche burocratiche e si occupa dell’orientamento a favore della mobilità internazionale. Il mio collega ed io, insieme ad un nutrito gruppo di tirocinanti, cerchiamo di dare un aiuto effettivo ai ragazzi che si trovano ad affrontare problemi che vanno oltre le tradizionali pratiche universitarie.

Parliamo del servizio di consulenza alloggiativa. Di cosa si tratta?

Si chiama ‘cerco-offro alloggio’ ed è un servizio promosso dalla nostra società in collaborazione con l’Esu-ardsu di Verona e con l’università. E’ completamente gratuito e permette a tutti gli studenti che ci contattano, a prescindere dal loro reddito, di trovare una stanza in affitto o anche un appartamento con contratti di locazione ad hoc.

In questo periodo ci sono molte nuove matricole alla ricerca di un alloggio. Cerchiamo di spiegare loro come accedere a questo servizio?

E’ molto semplice: basta andare sul nostro sito (www.isuverona.it) e registrarsi. Una volta fatto ciò si ha la possibilità di vedere giorno per giorno le offerte disponibili e scegliere quale sia la più adatta alle proprie esigenze.

Ci dà un’idea di quali siano i prezzi degli alloggi?

Certo, si va dai 180-200 euro al mese (spese escluse) per una doppia, fino ad un massimo di 400-600 euro mensili per un monolocale o bilocale. Si consideri che tutti gli appartamenti che potete trovare sul nostro sito hanno superato dei controlli in merito alle norme sulla sicurezza. Devono, cioè, rispettare degli standard di qualità per essere presi in considerazione e proposti ai nostri utenti.

Come tutelate gli studenti che stipulano un contratto di affitto?

Se si sono rivolti a noi per trovare l’alloggio ci occupiamo di tutte le questioni burocratiche ma se anche hanno trovato da soli la sistemazione, possono venire qui e avere il nostro supporto in materia di diritto. Noi garantiamo contratti di locazione ad uso universitario, quindi per periodi inferiori a quelli tradizionali. Di solito la durata è semestrale o annuale perché difficilmente uno studente universitario è interessato ad un appartamento per lungo tempo.

Quanti studenti si rivolgono a voi annualmente? E come vi fate conoscere ai ragazzi?

Mediamente abbiamo 700-800 richieste l’anno per 350 posti letto ma facciamo delle verifiche sulla virtuosità degli studenti interessati prima di cercare loro un alloggio. Le richieste si devono soprattutto al passaparola, che è il metodo migliore per crescere quando si lavora bene e con passione. Anche l’Esu ci aiuta, grazie al materiale informativo che produce annualmente. A breve, inoltre, saremo presenti nell’home page dell’università, sul sito www.univr.it.

 Le vostre attività non si esaurisco qui però.

No. Infatti svolgiamo anche attività di orientamento internazionale e di supporto all’immigrazione. Ad esempio aiutiamo gli studenti extra Ue ad ottenere il permesso di soggiorno in pochissimi giorni, sveltendo di molto le pratiche necessarie. Un altro progetto interessante che stiamo promuovendo è quello degli stage nell’ufficio immigrazione della questura, in cui cerchiamo di mettere insieme italiani e stranieri perché crediamo che dall’incontro di culture si possa crescere molto. Insomma, la nostra società è in crescita continua e i progetti sono tanti e cerchiamo di realizzarli ogni giorno con la grinta che da sempre ci contraddistingue.

Articolo precedente

Al via i test d'accesso, i primi sono i medici

Articolo successivo

Concluso l'88° Festival lirico 2010

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione