Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Quando i medici iniziano a guardare la malattia con gli occhi dei pazienti

Il policlinico ha ospitato il convegno ‘Evoluzione del concetti di cura in oncologia’

di univr
24 Maggio 2010
in Ricerca e innovazione
La lectio magistralis di Umberto Galiberti

La lectio magistralis di Umberto Galiberti

Non solo medici di ospedale, o aspiranti tali, al convegno offerto dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona: presenti anche familiari di malati, infermieri, operatori sanitari e medici di famiglia, che hanno potuto entrare nei meandri della cura oncologica vista da nuove figure come psicologi, antropologi, sociologi. Il programma della giornata si è sviluppato in tre momenti distinti: una mattinata dedicata all’espressione degli esperti di cosa sono la cura, il supporto, la palliazione, da una dimensione sociale, ma anche psicobiologia, etica e antropologica. E’ seguita nel primo pomeriggio una tavola rotonda e il tutto si è concluso con la lettura magistrale di Umberto Galimberti dal titolo ‘Il dolore, la malattia, la morte’.

La cura…oltre la cura. La mattinata, dedicata soprattutto alla conoscenza dell’argomento, ha visto i relatori procedere sullo stesso binario: il tumore è una malattia che scuote, con una serie di conseguenze innumerevoli. Il nucleo del convegno era rappresentato da due concetti, quello di evoluzione della cura oncologica e del concetto di dignità. “C’è un quotidiano sforzo – ha affermato Gianluigi Cetto, professore ordinario di Medicina clinica e sperimentale, sezione di Oncologia – di adattare i progressi alla sofferenza dei pazienti. I medici di oggi sono preparati per approcci più mirati, hanno una visione diversa e sono pronti ad aiutare i familiari, oltre che sostenere il malato. E’ necessaria la comunicazione: pochi farmaci e più parole”.

Dignità non solo sulla carta. Le varie forme scritte di diritti dell’uomo parlano sempre di dignità, ma in cosa consiste? Ognuno può dare una definizione, ma quello che il convegno ha cercato di spiegare è che il termine è decisamente inflazionato e usato non del tutto propriamente. Tra gli interventi dei massimi esperti ce n’è uno che li riassume alla perfezione: Gianni Bonadonna, uno dei primi oncologi italiani, di fama mondiale, è stato colpito da un ictus. Da una sedia a rotelle e con decise difficoltà di comunicazione ha detto a voce tremante: “Il medico deve imparare a pensare come fa un malato; bisogna avere l’umiltà di imparare da chi soffre e i malati soffrono. C’è bisogno dell’umanizzazione dell’arte medica e dell’empowerment del paziente. Con il dolore si impara, anche chi non vorrebbe arriva a sapere”. Il suo libro ‘Medici umani, paziente guerrieri. La cura è questa’  spiega già dal titolo con chiarezza il concetto.

Scienza e cultura. La tavola rotonda ha visto il confronto e la presentazione di testi specifici in materia di cure palliative. Il primo a prendere parola è stato il sociologo della salute Costantino Cipolla che ha spiegato che serve una condivisione di impostazione del mondo “e io l’ho trovata nella persona del dottor Cetto, con in quale abbiamo svolto una ricerca”- ha spiegato – Si sta concretizzando quello che chiamiamo la categoria ‘scienza-cultura’ perché il lavoro di oncologo permette di applicare le scienze e le conoscenze, ma per dare un senso al lavoro ci si appoggia a questa posizione recente che necessita del rispetto dell’altro, della comprensione, una cultura della malattia con il malato, senza ricondurre sempre tutto alla ‘medicalizzazione della vita’”. Hanno portato la loro esperienza anche Sandro Barni, Antonio Francesco Maturo, Mauro Niero, Mirella Ruggeri, Maria Antonietta Bassetto e Carmelo Iacono; ha moderato Elena Cardinali, giornalista de ‘L’Arena’ di Verona.

Viandanti, non viaggiatori. Docente di Filosofia della storia all’università Ca’ Foscari di Venezia, autore di numerose pubblicazioni, Galimberti ha concluso in maniera emozionante il convegno. “Il medico si deve fare filosofo – ha iniziato così la lezione magistrale – perché il dolore è muto, il dolore parla attraverso la cultura che lo ospita. Nella storia abbiamo assistito a due grandi visioni: quella greca antica nella quale la morte è ciò che ci compete, e il dolore non aveva senso, perciò quando il dolore raggiungeva l’uomo doveva reggerlo, sostenerlo; c’è stata poi la matrice giudaico-cristiana, nella quale il dolore salvifica, e la grandezza del dolore sta nel fatto che serve per espiare perché poi c’è un’altra vita”. E ha concluso spiegando meglio il concetto dal quale era partito: “Voi medici siete viandanti, non viaggiatori: non potete fare scelte dedotte da principi, perché non ci sono principi; la medicina è una scienza del ‘per lo più’ o del ‘talvolta’ non è una scienza esatta del ‘sempre’. Ogni volta siete nel dramma, ed è questa la condizione vostra, quella di essere viandanti, quando parlate con un paziente dovete intercettare la cultura della persona che avete davanti, e davanti ad una montagna dovete scegliere se salire o passarci a fianco”.

Articolo precedente

Fusione fredda, gli ostacoli della ricerca sul nucleare

Articolo successivo

Dino Campana, Il diario della Verna

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione