Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In un volume i segreti delle opere di Castelvecchio

Pubblicati i risultati delle indagini diagnostiche non invasive svolte su alcuni dipinti del museo veronese

di univr
24 Maggio 2010
in Senza categoria
Una foto della presentazione

Una foto della presentazione

“Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al Museo di Castelvecchio”. È il titolo del primo volume – pubblicato da Zel Edizioni di Treviso – della nuova collana editoriale “Tra visibile e invisibile – Quaderni del Laniac dell’Università di Verona” diretta dai docenti della facoltà di Lettere e filosofia Loredana Olivato, Enrico Maria Dal Pozzolo e Monica Molteni. In occasione della presentazione sono intervenuti Guido Avezzù, preside della facoltà di Lettere e filosofia, Loredana Olivato, docente di Storia dell’arte moderna, Paola Marini, direttrice del museo di Castelvecchio, Fabrizio Magani, soprintendente ai beni artistici e storici di Verona, Rovigo e Vicenza e Bernard Aikema, ordinario di Storia dell’arte moderna dell’ateneo scaligero.

Un’esperienza ricca di collaborazioni.  Il volume “Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al Museo di Castelvecchio”, curato da Paola Marini e Loredana Olivato, è il risultato di numerose collaborazioni: il Laniac, laboratorio di analisi diagnostiche non invasive per le opere d’arte antica, moderna e contemporanea dell’ateneo scaligero, ha messo a disposizione le strumentazioni. Nel processo di stesura e costruzione del testo hanno preso parte anche Monica Molteni, Gianni Peretti, Francesca Rossi, Alessandra Zamperini. Il coordinamento scientifico del fisico Gianluca Poldi e un apporto è stato inoltre offerto dagli studenti del master universitario di primo livello “Dentro l’immagine. Nuove metodologie e tecniche scientifiche di diagnostica non invasiva per la conservazione dei dipinti antichi e contemporanei”.

La presentazione

Guido Avezzù. Ad aprire l’incontro il preside Guido Avezzù che ha ricordato l’importante contributo del Laniac coinvolto anche in altri progetti. “Il laboratorio d’ateneo ha prestato la propria attività anche per altri progetti – afferma Avezzù – abbiamo ad esempio avuto modo di apprezzarne l’intervento, tramite analisi e rilievi sulle opere, nella mostra su Giorgione di Castefranco Veneto. Da filologo classico sono sempre molto affascinato dalla filologia applicata ai contesti figurativi e quindi non posso che felicitarmi di tutte le attività nelle quali è coinvolto il Laniac”.

Loredana Olivato. "Un libro che è frutto di un’attività che da tempo noi cerchiamo di portare avanti sia col laboratorio che coi master. E’ giusto ricordare che l’iniziativa fu del professor Dal Pozzolo che per primo si fece finanziare dal Fondo sociale europeo due progetti dedicati agli studenti. I progetti sono stati condotti, assieme a Gianluca Poldi e lo storico dell’arte Giovanni Villa, sulla base dell’applicazione di tecnologie scientifiche a una materia come la storia dell’arte. Una strada nuova che io ho abbracciato con grande entusiasmo  – ha proseguito la docente – perché credo che il futuro delle nostre facoltà e la possibilità per gli studenti di professionalizzarsi nel campo del lavoro risiedano proprio nel coniugare discipline umanistiche e scientifiche. Siamo stati favoriti in questo progetto dalla disponibilità della soprintendenza e dalla direzione del museo di Castelvecchio che ci ha messo a disposizione opere su cui studenti del master e docenti hanno potuto studiare e lavorare”.

Paola Marini è partita da un quesito: quanto il restauro ha a che fare con l’attività di un museo? “Con la legge regionale sui musei, la 50 del 1984, il restauro è diventato buona pratica di un istituto come il nostro. Dagli anni ’80 – ha spiegato la direttrice – abbiamo restaurato materiali di tutti i tipi, dal cuoio alle monete, dalle lastre fotografiche alle sculture. Siamo arrivati a investire cento mila euro ogni anno per l’attività di restauro”. Paola Marini ha inoltre voluto ricordare un importante progetto al quale il museo sta lavorando assieme al laboratorio, cioè “la preparazione di una mostra su Paolo Veronese prevista per il 2013”.

Fabrizio Magani secondo cui “libri come questo rappresentano, al di là di una lettura tecnica, uno spunto per riflettere sulla politica dei beni culturali di una città e in un territorio, che è poi il mio compito. Credo quindi che si debba procedere su questa strada soprattutto in un momento proficuo come quello attuale in cui una strada è stata tracciata, quella cioè della didattica del restauro”. Il soprintendente ha inoltre espresso la volontà di una collaborazione futura con l’università per un progetto analogo.

Bernard Aikema che ha parlato di “un’esperienza dal valore formativo che indaga in profondità 15 opere di pittura e tre opere grafiche, testimonianze di un periodo di grande fioritura veronese alla metà del ‘500. Il libro – ha proseguito Aikema- è il risultato di un’esperienza straordinaria. Io sono olandese e ho viaggiato molto ma non è comune trovare un progetto di così ampio respiro che ha coinvolto storici dell’arte, funzionari museali, restauratori, fisici, specialisti dell’indagine fisica delle opere. Trovarli tutti insieme è un grande merito della Olivato e di Dal Pozzolo. Nel mondo accademico conosco pochi esempi di collaborazione tra musei e università così ben riuscito”.

Articolo precedente

Patologia Polmonare, tra clinica e ricerca

Articolo successivo

Fusione fredda, gli ostacoli della ricerca sul nucleare

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione