Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona-Monaco, un sodalizio lungo cinquant’anni

Alla Gran Guardia il momento conclusivo della settimana bavarese

di univr
17 Maggio 2010
in Senza categoria
Foto di gruppo Verona Monaco

Foto di gruppo Verona Monaco

Sì è svolto venerdì 14 maggio il convegno che ha chiuso la settimana dedicata alla celebrazione del 50° anniversario del gemellaggio Verona-Monaco. Per l’occasione erano presenti il sindaco di Monaco Christian Ude e una delegazione composta da rappresentanti delle principali istituzioni cittadine tedesche. Il sindaco di Verona Flavio Tosi ha ringraziato la delegazione bavarese per “l’importante e straordinaria occasione d’incontro. Uno speciale momento di festa e di vicinanza che sarà sicuramente l’inizio di un nuovo percorso di relazione fra la città di Verona e quella di Monaco”.

Un workshop per riunirli tutti. “Il gemellaggio tra le nostre due città dura da cinque decenni ed ha una caratteristica che lo distingue da molti altri: non si fonda soltanto su contatti basati su incontri personali, su affinità di storia o di ideali ma sul fatto che le nostre due città vivono da sempre in stretta e concreta relazione, sul piano dello scambio culturale, dei rapporti economici, dei trasporti e del turismo”. E’ quanto dichiarato da Flavio Tosi durante la cerimonia ufficiale svoltasi alla Gran Guardia, dove si è tenuto un workshop che ha rappresentato l’occasione per mettere a confronto la realtà veronese con quella della città bavarese. Hanno partecipato rappresentanti della pubblica amministrazione, dell’economia – Camera di commercio italiana a Monaco, Fiera, Confindustria, Zai, finanza, aziende, artigianato e turismo – istruzione, libere professioni, trasporti e logistica e stampa delle due città. In serata i giovani dell’accademia lirica di Verona hanno effettuato un’esibizione operistica, seguita dallo scambio di doni e riconoscimenti tra i sindaci delle due città. Una cena di gala e un concerto hanno concluso la giornata di festeggiamenti. Una delegazione veronese guidata dal sindaco Flavio Tosi ricambierà la visita il 20 e 21 settembre.

Studiare a Verona? Sì grazie. Tra gli ospiti del workshop era presente Stephan Lorenz, docente all’università Ludwig-Maximilian, facoltà di Giurisprudenza e responsabile erasmus. Lorenz ha raccontato che “solo per la facoltà di Giurisprudenza circa quaranta studenti all’anno scelgono di fare l’erasmus in Italia. Le città favorite – ha rivelato Lorenz – sono Bologna, Firenze e la vostra Verona la cui facoltà di Giurisprudenza è molto rinomata e amata. La mia facoltà è molto soddisfatta del ritmo di scambi con studenti italiani, ma diversi colleghi – italiani e tedeschi lamentano il fatto che sotto questo aspetto si potrebbe fare di più”. Stephan Lorenz ha inoltre fatto riferimento alla dichiarazione di Bologna, un processo di armonizzazione dei sistemi di istruzione superiore, nata nel 1999 dalla volontà di 29 ministri dell'istruzione europei di creare un'area all'interno della quale gli studenti si possano muovere con maggiore facilità per studiare, vedendosi riconosciuti periodi di studio trascorsi all'estero e consentire una maggior spendibilità dei titoli acquisti, in Europa. “E’ stato un accordo fondamentale – ha dichiarato Lorenz – ed è importante che gli studenti ne siano al corrente affinché non temano, nello spostarsi, di non trovare una formazione adeguata a quella che riceverebbero nel loro paese”. E in ultimo, l’appello del docente bavarese a tutti gli studenti: “Spostatevi dal vostro paese, fate esperienza all’estero, perché non sarete mai liberi e ricettivi come in questo momento”.

Verona-Monaco. Il legame c’è e si sente. Lo ha confermato Vanessa Assmann, giornalista del quotidiano Abendzeitung. “Dal punto di vista degli scambi economici e commerciali quello con Verona è considerato un rapporto vincente. Anche la gente dimostra di sentire in qualche modo questo legame. Nel centro di Monaco è stata posta una copia della statua di Giulietta, regalo della città di Verona, alla quale ogni giorno le persone portano fiori freschi. Posso confermare che esiste un’osmosi tra Verona e Monaco perché camminando per le vie del centro della vostra città ho visto molti studenti tedeschi in erasmus; e lo stesso si può dire per Monaco”.

I tedeschi preferiscono il Belpaese. I numeri lo confermano. Yolanda Schwager e Brigitte Rechner, dell’assessorato all’Istruzione e alla Cultura, responsabili del coordinamento dei programmi per gli studenti hanno parlato di “ diciassette posti messi a disposizione per gli studenti della sola Verona nelle facoltà bavaresi di Economia, Giurisprudenza, Lettere, Scienze Matematiche e Scienze della formazione. I rapporti di scambio con l’Italia sono molto intensi anche perché la vostra è una lingua molto studiata dai tedeschi”.

Articolo precedente

Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza ai raggi X

Articolo successivo

Elezioni studentesche conferma per Student Office

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione