Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Centro disabili d’ateneo, lo sapevate che…

Alla scoperta del servizio per gli studenti diversamente abili

di univr
17 Maggio 2010
in Attualità

Con la legge 17/99 è diventata obbligatoria nelle università l'individuazione di una struttura come riferimento per gli studenti disabili. All’ateneo esiste, da 10 anni, il Centro servizi per studenti disabili. Ne abbiamo approfondito obiettivi, servizi offerti e progetti per il futuro con Franco Larocca, delegato del Rettore per la disabilità, Fabiana Canarini, tutor di sistema e Renata Castellani, funzionario amministrativo.

All’inizio erano una decina. Oggi i ragazzi del centro sono circa 200. Professor Larocca, quali sono le finalità del centro? Sono quelle riassunte dalla legge 17: la piena integrazione dei soggetti che vogliono intraprendere la carriera universitaria. Oggi un buon numero ha raggiunto la laurea, alcuni sono alla specialistica. Ricordo di una ragazza sordo-cieca arrivata dall’Iran e laureata in lingua e letteratura italiana che ha conseguito la specialistica qui in Italia col massimo dei voti. Per seguirla è stata messa in piedi tutta una struttura apposita.

Quale pensa che sia l’obiettivo più importante raggiunto dal centro? Senza dubbio la vera autonomia di personalità dei ragazzi.

Il centro segue i ragazzi anche una volta finiti gli studi? Esiste una nuova figura, il tutor di sistema, la dottoressa Fabiana Canarini, introdotta a livello nazionale nella Cnud – Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – a settembre 2009. La Cnud tramite la Crui – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – cerca di favorire l’ingresso in università ma opera anche per quanto riguarda l’inserimento dei soggetti disabili nel mondo del lavoro.

Dottoressa Canarini, ci spiega con quali obiettivi è stata introdotta la sua figura? Il tutor di sistema mira a un’integrazione reale del disabile. Sono una pedagogista iscritta all’albo della F.I.PED – Federazione Italiana Pedagogisti – per anni vicino a Larocca mi sono specializzata in tutto quello che è la disabilità. Le agevolazioni offerte dal centro, per quanto valide, non producono una vera integrazione del disabile. Questi sono stati mesi di cambiamenti che hanno provocato reazioni positive ma anche di grande fatica. Ho organizzato pranzi e anche una serata karaoke con i ragazzi del centro che ha scandalizzato molto.

Cosa ci può dire in merito ai volontari che collaborano col centro? Quali sono i loro compiti? Una cosa sono i volontari, e un’altra i ragazzi che fanno le 150 ore. La verità è che ci sono concrete difficoltà a trovare i primi. In questo momento c’è solo una ragazza che studia, lavora e si dedica al centro con grande passione e abnegazione. Avremmo bisogno di più persone come lei. Il volontario si presta ai bisogni del centro: accompagna sia in mensa che a lezione, prende appunti, aiuta in aula studio, fa da collegamento fra aula studio e il fuori perché poi muovendosi e portando con sé i ragazzi del centro con cui ha instaurato rapporti ne favorisce l’integrazione.

Dottoressa Castellani, lei è un nuovo “acquisto”. Cosa l’ha portata al centro? Sono al centro da febbraio in qualità di funzionario amministrativo. Il mio arrivo è legato a una motivazione personale: sono una pedagogista e collaboro con Larocca da 20 anni, ho seguito con lui numerosi corsi di pedagogia speciale. Ho voluto dare un senso maggiore alla mia vita tramite la disciplina che ho scelto e che amo. Qui al centro ho trovato un clima di grande collaborazione.

Qual è l’aspetto del centro che le sta più a cuore? Il centro deve farsi conoscere e deve rapportarsi anche con le istituzioni all’esterno. Non ha senso che resti un’isola a sé. Abbiamo già rapporti con la Provincia, la Regione – l’assessore regionale ai servizi sociali Valdegamberi è venuto in visita al centro e si è messo a disposizione – con l’Usl, la Diocesi. Abbiamo già preso contatti con il direttore di Verona Fedele, Don Alberto Margoni. Ho inoltre pensato e già proposta a Larocca anche una biblioteca e un giornalino per il centro.

E’ previsto un qualche incontro del centro con l’esterno a breve? Sì. Su un progetto della dottoressa Canarini, coi ragazzi del centro è stata allestita una performance teatrale diretta da Ezio Cuoghi, direttore della Scuola di nuove tecnologie dell’arte – Accademia di belle arti di Brera. Lo spettacolo si terrà il pomeriggio di sabato 29 maggio al teatro Le Stimate. Al mattino invece è stato organizzato un convegno nell’aula magna del Polo Zanotto in cui parleranno il Rettore, Franco Larocca – “Mediatori in Sinergia per un processo di Integrazione in Università”, Ezio Cuoghi – "esperienza del laboratorio teatrale", e i ragazzi del centro –“Perché un’azione teatrale?”. Siete tutti invitati!

Leggi l'articolo con l'intervista ai ragazzi (La parola ai ragazzi)

Leggi l'articolo sul convegno "Mediatori in sinergia per un processo di integrazione in università" che si terrà il 26 maggio (Disabili e Università. Quale integrazione?)

Articolo precedente

Elezioni studentesche conferma per Student Office

Articolo successivo

La parola ai ragazzi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione