Ue

Le proposte scientifiche sono state scelte nell'ambito del Settimo Programma Quadro, dell'Imi, e del Cttm

Grande successo in tema di progetti finanziati che vedono come protagonisti i docenti dell’Ateneo. Due proposte con coordinatori internazionali professori dell’Università e  sei che vedono tra i partners del progetto docenti dell’Ateneo.

 

Settimo programma quadro della ricerca (2007-2013). Nell’ambito dell’azione Cooperation, ecco i progetti risultati assegnatari divisi per tematiche.
Tematica Fp Health:
 progetto Refinement, presentato e coordinato a livello internazionale da Francesco Amaddeo del dipartimento di Sanità pubblica e medicina di comunità, della durata di 36 mesi, riceverà un contributo totale dall'Unione Europea di circa 3 milioni di euro di cui circa 800.000 euro andranno all’Ateneo di Verona. Il progetto, ora in fase di negoziazione con la Commissione Europea, vedrà l’avvio entro la fine dell’anno.
 progetto Aritmo, presentato da Ugo Moretti del dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità in qualità di partecipante e di responsabile scientifico locale,  è iniziato lo scorso gennaio, avrà una durata di 36 mesi e riceverà un contributo  complessivo di 3,5 milioni di euro di cui quasi 55000 euro andranno all'Ateneo scaligero.
Tematica Fp7 Ict:
 progetto Safros, con coordinatore internazionale Paolo Fiorini del dipartimento di Informatica, ha la durata di 36 mesi e riceverà un contributo di 3,9 milioni di euro. Il contributo assegnato all’Ateneo di Verona è di 647.800 euro. Il progetto è appena iniziato.

Tematica FP7 ENERGY:
 progetto Valorgas presentato da Franco Cecchi e coadiuvato da David Bolzonella, in qualità di partecipante e di responsabile scientifico locale, del Dipartimento di Biotecnologie. Il progetto ha una durata di 42 mesi e riceverà un contributo di 3,5 milioni di euro. Il contributo UE previsto per Verona è di euro 320.000 circa.

Tematica FP7 Kbbe:
progetto Sunbiopath presentato da Roberto Bassi del dipartimento di Biotecnologie in qualità di partecipante, ha ricevuto un contributo UE  di 3 milioni di euro, dei quali 260.000 assegnati all’Ateneo di Verona. Il progetto è partito il 1 gennaio.

Innovative medicine initiative (Imi)  Nell’ambito della "call 2008" dell’iniziativa Imi, nata sotto il patrocinio dell’European federation of pharmaceutical industries and associations e delle "Iniziative tecnologiche congiunte", sono stati firmati due contratti ai quali partecipa anche l’Ateneo:
progetto Pharmacog presentato da Marina Bentivoglio del dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie in qualità di responsabile scientifico locale, ha un budget complessivo di 9,6 milioni di euro ed il contributo assegnato all’Ateneo è di 735.000 euro. Il progetto durerà cinque anni.

progetto Eu2p presentato da Giampaolo Velo del dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, in qualità di responsabile scientifico locale del progetto, durerà cinque anni e prevede un contributo di 32.000 euro per l’Ateneo.

 

Cttm – Centre for Transnational Molecular Medicine. Nell’ambito del programma olandese Cttm, finanziato da un partenariato industriale accademico e dal governo olandese, l’ateneo ha vinto, in qualità di partner, il progetto Pcmm cui responsabile scientifico locale è Marco Colombatti del dipartimento di Patologia e Diagnostica. L’Ateneo riceverà un contributo di 25.000 euro. Il progetto è iniziato il 1 dicembre 2009.