Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A lezione di musica… da Moltheni

Hanno intervistato Moltheni Andrea Diani, responsabile della musica di Fuori Aula Network, e Georgia Passuello, giornalista

di univr
9 Marzo 2010
in Senza categoria
Moltheni racconta la sua eperienza al Camploy

Moltheni racconta la sua eperienza al Camploy

Umberto Giardini , alias Moltheni, è stato il protagonista del primo incontro al Teatro Camploy del workshow dedicato agli studenti di Scienze della Comunicazione, e che ha coinvolto anche la cittadinanza.

Gli artisti si raccontano. L’evento si inserisce in un ciclo di incontri dal titolo “A lezione di tendenze. Professione artista”, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia. Vale la pena partecipare a questa serie di incontri. Gli studenti di Scienze della Comunicazione hanno un motivo in più: un credito F per chi segua almeno 4 date su 5 e consegni una tesina.

 

Moltheni. Umberto Giardini si avvicina alla musica intorno alla metà degli anni Settanta. “I miei genitori mi portavano con loro a ballare il liscio”, ha raccontato, “e io restavo affascinato a guardare i musicisti che suonavano”. È iniziata così la sua storia con la melodia ed è sempre stato un cantautore fuori dagli schemi. “Non ho mai studiato e ho iniziato a suonare per passione, per istinto – ha proseguito Moltheni nel suo racconto – I miei collaboratori devono fare un grande sforzo per tradurre la mia musica in uno spartito perché io non ho idea di cosa sia un si bemolle o un do minore. Suono e basta”. Il cantante dice di aver vissuto un percorso abbastanza travagliato per arrivare all’uomo e al musicista che è oggi. Il suo lavoro risente dell’influsso della cultura nordeuropea, Paesi come la Scozia, dove è vissuto, ma anche della Svezia, e della musica folk americana. Ha iniziato suonando la batteria, poi, quando il suo gruppo si è sciolto dopo aver vinto l’Arezzo Wave, ha lasciato per alcuni anni per poi riprendere suonando la chitarra.

Gli esordi e la rottura con le major. “Ho inciso il mio primo cd in una piccola sala d’incisione in un vicoletto di Bologna – ha detto – e l’ho mandato alle etichette discografiche che conoscevo. Nessuna mi ha risposto ma mi ha contattato un produttore catanese, Francesco Virlinzi”. È l’uomo a cui Moltheni deve l’inizio della sua carriera. Un produttore che ha sempre creduto in lui. Moltheni e il suo gruppo vengono mandati dall’etichetta discografica Bmg in America per la registrazione di un album. I soldi investiti sono tantissimi, ma una volta tornati, il disco, dalle sonorità troppo rock, non piace ai produttori che decidono di non investire nella promozione. L’album vende 3500 copie ed è un duro colpo per Moltheni che decide di abbandonare la major e rinunciare ad avere un’etichetta discografica alle spalle. I lavori successivi, a partire 2000, sono album dalle sonorità più dure.

La musica: passione e non lavoro. Moltheni ha raccontato che il suo rapporto con la musica italiana è di duro scontro. “Non mi piace il modo in cui gli artisti – quelli che voi chiamate artisti – lavorano. Si fanno pagare decine di migliaia di euro a concerto. Soldi che non meritano”. Da quando ha preso la decisione di non essere supportato da forti etichette discografiche ha dovuto accettare che la musica non fosse più un lavoro ma soltanto una passione. “Faccio il pompiere per pagare le bollette”, ha detto. Il quadro che emerge è di un uomo un po’ amareggiato. “Noi siamo l’Italia che muore”, canta in una delle sue canzoni. Ma quando gli si chiede se valga la pena rinunciare al successo per la propria integrità morale, risponde fiero: “Sì”.

Articolo precedente

La Fondazione Arena spalanca le porte ai giovani

Articolo successivo

Leonardo l’inventore: dal disegno alla macchina

Ti potrebbe piacere anche

L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025

Ultimi articoli

L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione