Univrmagazine
sabato, 26 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Corte Maddalene nuovi spazi per gli studenti

Al via il lavoro del nuovo intervento edilizio reso possibile da Esu Ardsu e dalla Regione Veneto

di univr
26 Gennaio 2010
in Senza categoria
Benedizione della prima pietra

Benedizione della prima pietra

Attraverso il restauro e il recupero dell’edificio di Corte Maddalene in quattro anni si vedrà la realizzazione di un’opera importante per la comunità studentesca e per la città intera, un intervento reso possibile da Esu Ardsu e dalla Regione Veneto rappresentata all'inaugurazione da Massimo Giorgetti, assessore alle Politiche dei lavori pubblici e sport.

Il progetto.  L’ex convento delle Clarisse, situato nel cuore di Veronetta, sarà restituito alla città grazie al progetto voluto dall’Esu Ardsu che vedrà il cospicuo contributo della Regione Veneto per oltre 5 milioni di euro. I 10.420.714,42 euro comprenderanno l’intervento edilizio, d’arredo, delle dotazioni previste e della futura installazione dei sistemi fotovoltaico e solare termico per l’autoproduzione dell’energia. Nella struttura dell’ex convento di piazzetta Corte Maddalene, grazie agli interventi di recupero e ai successivi progetti edilizi, sorgerà un piccolo campus universitario per gli studenti dell’ateneo veronese che contribuirà a riqualificare l’area di Veronetta anche in prospettiva di integrazione con il complesso di Santa Marta, in fase di ristrutturazione da parte dell’università.

 

Il punto del Rettore. Mazzucco ha elogiato la gestione dei servizi agli studenti da parte di Esu Ardu e ha commentato: “Comprendo le difficoltà importanti rappresentate dal periodo di crisi, ma le realizzazione di questa struttura va a rivalutare la zona di Veronetta; inoltre ha un significato particolare non solo per l’università ma anche per il tessuto cittadino”. Giorgetti, assessore regionale, ha aggiunto: “Sono certo che i lavori verranno svolti velocemente e bene, perché i vincitori della gara d’appalto sono veronesi”.

La soddisfazione di Esu Ardsu. “E’ con orgoglio e soddisfazione che oggi diamo ufficialmente il via ai lavori di ristrutturazione e restauro di questo complesso. Il consiglio d’amministrazione – spiega Samuele Campedelli, presidente di Esu Ardsu di Verona – è riuscito a togliere dalle pastoie burocratiche nelle quali ristagnava e a portare a termine il complesso iter di un progetto partito 20 anni fa. Fondamentale è stato il sostegno della Regione Veneto e, in particolare, dell’assessore Massimo Giorgetti che ha messo a disposizione di Esu 5.615.555,25 euro. Il recupero di un’importante area storica della città va ben oltre le finalità di realizzare alloggi per gli studenti inserendosi in un più ampio contesto di riqualificazione urbana alla quale l’Esu sta contribuendo assieme all’Università di Verona”. E conclude con queste parole Campedelli: “L’appalto è stato assegnato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che, al di la della terminologia ingannevole, ha consentito all’ESU di giudicare anche elementi non aventi natura economica, quali le garanzie accessorie e l’assistenza post appalto, l’organizzazione del lavoro e i rapporti con il committente, i tempi di esecuzione. L’aggiudicazione è stata fatta ad un’Associazione temporanea di imprese veronesi e venete che, unitamente agli altri elementi di valutazione, ha presentato un’offerta di €. 5.451.554, 45, con un ribasso pari al 17,813% rispetto all’importo a base d’asta che ammontava a € 6.586.877,56”.

La storia dell’edificio. Il complesso edilizio di Corte Maddalene è una delle poche testimonianze dell’antico tessuto monastico e conventuale di cui era ricca la zona di Veronetta nel XIVesimo secolo. Fu il primo monastero delle Clarisse ad essere fondato a Verona. Qui le suore dell’ordine francescano si insediarono a partire dal 1200. Secondo la tradizione a fondare il monastero di Santa Maria delle Vergini di Campomarzo, Corte delle Maddalene, detto anche delle Minorite o delle Damianite di Verona, fu Sant’Agnese, sorella di Santa Chiara, inviata a fondare molti monasteri tra cui quello di Venezia nel 1234 e quello di Mantova nel 1238. Il primo atto relativo alla chiesa e al monastero femminile francescano di Santa Maria delle Vergini di Campomarzo risale al 1226. Il 3 marzo di quell’anno, infatti, il comune di Verona aveva concesso il luogo detto in Campomarzo a quelle “povere dame” perché vi costruissero un monastero in onore della Vergine Maria. Qui avrebbero vissuto secondo la regola "vite vel religionis pauperum dominarum de valle Spoleti sive Tuscia" (della congregazione delle povere signore della Valle di Spoleto e di Tuscia). Nel 1300 alle prime fondatrici si unirono altre suore che, nella stragrande maggioranza, erano giovani uscite dalle migliori famiglie veronesi per nobiltà e censo che alloggiavano negli edifici che circondavano la chiesa che venivano restaurati mano a mano che la comunità s’ingrandiva. Nel 1524 la chiesa di Corte Maddalene si arricchì di un campanile progettato da Michele Sanmicheli. Il complesso fu poi restaurato nel Settecento e dopo essere stato demaniato nel 1810 fu venduto a privati. Nel 1832 donna Cherubina Cavalieri acquistò quanto era rimasto dell’antico monastero e lì si ritirò con alcune consorelle clarisse. Nel 1844 l’imperatore Francesco Giuseppe acconsentì alla fondazione di un regolare monastero che restò tale fino al 1898, anno in cui le monache si trasferirono nell’attuale convento di Santa Chiara. L’edificio fu utilizzato per alcuni anni come asilo e fu abbandonato dopo la prima guerra mondiale.

Il campus che sarà. Con la nuova realizzazione aumenteranno i servizi dell’Esu per gli studenti dell’ateneo scaligero: saranno ricavati 116 posti letto in camere singole e doppie, spazi ristoro su ogni piano, sale di lettura, una sala studio per circa 200 studenti, una piccola palestra ad uso degli ospiti della residenza e una sala riunioni per attività culturali aperta al quartiere. Dei circa 5000 mq interessati dall’intervento oltre 3000 diventeranno area verde e parcheggi per gli ospiti della residenza e per gli abitanti del quartiere. Il progetto è stato ideato nel rispetto dell’ambiente e tiene conto delle più recenti esigenze di risparmio energetico.

 

Articolo precedente

Febbre da valutazione della ricerca?

Articolo successivo

Sergio Cielo laureato dell'anno

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione