Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Europa: orizzonte e problema

Al penultimo appuntamento del ciclo di incontri Europa: radici, confini, prospettive si è parlato di Alcide De Gasperi e l’Europa, un politico dentro una crisi epocale

di univr
7 Dicembre 2009
in Attualità
Un momento del convegno

Un momento del convegno

Prima del taglio del nastro della mostra a Palazzo Forti "Uomo europeo venuto dal futuro",  si è tenuto al Polo Zanotto  il convegno con Maria Romana De Gasperi, figlia dell’ex presidente del Consiglio Alcide, assieme ad Alessandro Andreatta sindaco di Trento, Paolo Pombeni ordinario dell’Università di Bologna, Antonio Tessitore ordinario dell’Università di Verona e suor Germana Canteri del collegio Don Nicola Mazza

Stimoli di riflessione. “Questa sera ascolteremo studi rigorosi e approfonditi – ha introdotto suor Germana – ma anche il legame affettivo nei confronti del presidente Alcide De Gasperi, di cui conosceremo il suo pensiero e la sua opera. Questo è uno dei 9 incontri organizzati dall’Esu Ardsu, dal Collegio Universitario Don Nicola Mazza, dallo Studio Teologico San Zeno, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire, in collaborazione con la Fondazione Cattolica Assicurazioni, la Fondazione Alcide De Gasperi e il Comune di Verona”.

De Gasperi e la visione europeista. “A differenza degli altri incontri del ciclo che si incentravano su argomenti, questa volta si parla di una persona: Alcide De Gasperi” così ha introdotto Tessitore “E’ tra i padri fondatori dell’Europa con Schuman e Adenauer. Il suo pensiero era quello di consolidare la pace e la sicurezza, e la sicurezza nella libertà, un punto chiaro e decisivo, per risolvere i problemi politici, sociali ed economici dell’Italia dopo i danni del secondo conflitto mondiale. E oggi possiamo dare atto della lungimiranza e la visione di quest’uomo che a distanza di 60 anni il progetto mostra la sua piena validità e attualità”.

Lo statista Trentino. “100 anni fa il politico De Gasperi entrava a far parte del consiglio comunale di Trento, l’1dicembre 1909” – ha raccontato Andreatta –  la mia è una testimonianza per un orgoglio personale e di tanti trentini che hanno avuto come concittadino la personalità ricchissima di De Gasperi. E’ stato un uomo dalla visione provvidenziale delle cose, del tempo e della storia, un uomo umile, semplice, onesto, tenace, determinato, scarno, privo di fronzoli o demagogia. Si occupò di tutto, dai grandi temi internazionali alle piccole cose. E le montagne trentine sono stato il suo letto di morte”.

Europeo ed europeista. Pombeni ha parlato della questione europea di De Gasperi: “Visse tre periodi storici separati e connessi in cui l’Europa era sia un orizzonte che un problema. Molti studiosi hanno visto nella scelta europea di De Gasperi la grande mossa di un politico notoriamente realista per uscire dalla difficile situazione post età fascista, al contrario di altri uomini politici anche della sua generazione: ecco le radici della questione europea, la ricostruzione dell’Italia doveva avvenire attraverso scelte di politica estera. Lui era dalla parte di una concezione ideologica totalizzante del vecchio continente, è stato testimone privilegiato di tutto questo, come politico nel senso vero del termine, il suo apporto è quello di un politico che pensa, non un pensatore politico”.

L’ultimo sogno. Per ultima ha preso parola Maria Romana: “Posso dire di essere stata una delle poche persone ad essere stata vicina al personaggio del quale oggi parliamo e di aver condiviso con lui grande parte della sua vita”. La figlia ha raccontato qualche episodio di vita famigliare: “Ci insegnava che si poteva camminare anche quando eravamo stanchi, e che non si poteva bere quando l’acqua non bastava; ci insegnava come era bello arrivare in cima. Non divideva mai la sua vita personale dal resto: la nostra famiglia era il suo porto sicuro, e per lui è stata molto importante: l’armonia continuava anche nei momenti difficili, e siamo stati vicini a quest’uomo perché l’abbiamo capito, anche nella sua semplicità, perché gli uomini grandi sono semplici, e cos’ lo abbiamo accompagnato fino alla fine. Ringrazio la provvidenza che mi ha fatto vivere la vita accanto a lui. Il suo sogno era quello dell’Europa, grande, e coraggioso sogno e di fantasia, se ne andò via prima di finire questo progetto, il più grande a cui aveva dedicato tanti anni, fu per lui una grande pena. Ma lui fece tutto quello che avrebbe potuto: se ne andò in pace perché capì che si poteva accettare”.

Articolo precedente

Un americano a Verona

Articolo successivo

Luci e ombre della condizione studentesca

Ti potrebbe piacere anche

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione