Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

    Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino

    VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

    Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Ricerca
    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Academic Coach, un progetto per gli studenti-atleti

L'iniziativa ha l'obiettivo di favorire la conciliazione tra studio e pratica sportiva ad alto livello

di Roberta Dini
30 Agosto 2017
in Attualità, Video

L’ateneo veronese da tempo si pone l’obiettivo di strutturarsi come una “Student-Athlete Friendly University”, ovvero come ateneo sensibile e attento a sostenere il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport, anche di alto livello, degli studenti. È questo l’obiettivo del progetto “Academic coach”, ideato e promosso dal Comitato sport di ateneo e dall’Esu di Verona in collaborazione con il Cus. Il progetto è stato presentato martedì 29 agosto, in sala Barbieri di Palazzo Giuliari, alla presenza del rettore, Nicola Sartor, del presidente del Comitato Sport di ateneo, Federico Schena, del direttore dell’Esu, Gabriele Verza. Testimonial dell’iniziativa sono Simone Anzani, già pallavolista della Blu Volley Verona, e Laura Letrari, nuotatrice di livello internazionale, entrambi iscritti all’università scaligera.

Il progetto Academic Coach. Il progetto, già iniziato durante il secondo semestre dello scorso anno accademico nella sua fase pilota, mira a sostenere il diritto allo studio e il diritto alla pratica sportiva degli studenti-atleti veronesi che stanno intraprendendo una doppia carriera, universitaria e sportiva. Inoltre si valorizza la peer tutorship, ovvero il supporto fra pari, offerto da uno studente ad un altro studente-atleta. Gli atleti di elite (professionisti o impegnati nella massima serie o in competizioni internazionali) fronteggiano infatti molteplici sfide per conciliare gli impegni sportivi con quelli accademici o lavorativi. Il modo in cui gli atleti riescono a conciliare la carriera educativa con quella sportiva influenza non solo il proprio percorso accademico, ma anche la fase di scelta professionale e di inserimento nel mercato del lavoro, sia durante ma soprattutto al termine della propria carriera sportiva.

Come funziona. Academic Coach si basa sull’individuazione di studenti in corso di studio o di neo-laureati all’università di Verona che assumano la funzione di “tutor” o meglio di “peer-tutor coach” durante l’anno accademico 2017-2018, per il supporto di studenti-atleti, impegnati in campionati internazionali o nazionali di massima serie, grazie al finanziamento di incarichi di tutorato. Non si tratta, quindi, di un percorso di studi differenziato, che faciliti lo studente-atleta nelle attività didattiche, di studio e di ricerca, bensì di un sostegno nel mantenimento di una buona carriera universitaria, nonostante i vincoli costanti imposti dalla carriera sportiva, garantendo un efficace supporto allo studio grazie alla collaborazione di un pari, che sia di ispirazione per lo studente-atleta. Le azioni del tutor potrebbero esemplificarsi in un’efficace pianificazione dell’agenda, nel rispetto dei tempi e delle scadenze accademiche, per evitare spiacevoli rallentamenti nella carriera universitaria, causati da scarsa organizzazione degli impegni, o del calendario condiviso fra studio e allenamenti, esami e competizioni, oltre che ad azioni di sostegno al reperimento dei necessari materiali di studio. Il peer tutoring, inoltre, è una strategia appartenente alle moderne teorie dell’apprendimento, riconosciuta come altamente efficace. Essa si contraddistingue per la presenza di un coetaneo, opportunamente formato, che sostenga il “pari” nel suo percorso di studi.

Articolo precedente

Il centro Arc-net dell’università di Verona partecipa a un progetto internazionale di ricerca sui tumori

Articolo successivo

TEDxVerona Lab

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Università di Verona, nuovi corsi in partenza per un ateneo in espansione

di Alberto Pozza
2 Luglio 2024
Verona città universitaria

Terminata la seconda edizione del Progetto Tai – Ti aiuto io

di Alberto Pozza
27 Maggio 2024
Attualità

Open Weeks 2024: l’università di Verona si presenta

di Viola DeglInnocenti
17 Gennaio 2024
Attualità

Corso per l’utilizzo del defibrillatore

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2023

Ultimi articoli

Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Attualità

Elezioni del rettore. Riccardo Panattoni ritira la propria candidatura

14 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

14 Maggio 2025
Attualità

I risultati della prima votazione per l’elezione del nuovo rettore o rettrice

13 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

13 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione