Tag: verona


VERONA, ITALY - MAY 27: Tomb of Cangrande della Scala, Scaliger tombs, a group of five gothic funerary monuments celebrating the Scaliger family in Verona, Italy, on May 27, 2017.

Scriviamo questi brevi commenti a quattro mani con il caro Prof. Gino Fornaciari, eminente studioso di paleopatologia di Pisa, che nel 2004 ha condotto l’autopsia sulla mummia di Cangrande, principe di Verona, ed ha coordinato le ricerche su questo eccezionale reperto. In questa occasione, abbiamo avuto la gradita occasione di fornire il supporto analitico del laboratorio di tossicologia della nostra università, collegandoci anche ad altre...

Leggi tutto...


“VinKo”, uno studio per valorizzare le lingue minori

Si chiama “VinKo“, acronimo di “varietà in contatto”, il progetto sviluppato tra le Università di Verona, Trento e Bolzano, che ha come obiettivo la valorizzazione e lo studio dei dialetti e delle lingue minoritarie del Veneto e del Trentino Alto Adige, attraverso l’elaborazione dei dati raccolti tramite registrazioni audio dei parlanti. Il progetto VinKo originale è nato nel 2014-15 nell’ambito di un più grande progetto...

Leggi tutto...


Buon compleanno Bob Dylan, l’evento speciale per gli 80 anni dell’artista

“Sembra impossibile, ma lunedì 24 maggio Robert Allen Zimmerman (in arte, Bob Dylan) compirà 80 anni. Un numero apparentemente impossibile per l’autore di capolavori sempreverdi come Blowin’ in the Wind, Like a Rolling Stone, Mr. Tamburine Man. Il minuto, timido performer dagli occhi azzurri che con chitarra voce e armonica strideva canzoni Folk a Newport, l’eroe del presidente Obama, il campione dei diritti civili e...

Leggi tutto...


Daniele Dell’Orco assegnatario di un finanziamento internazionale per la ricerca biomedica

Un finanziamento triennale pari a 310.000 euro è stato assegnato al  progetto di ricerca che vede Daniele Dell’Orco, del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento del nostro ateneo, Principal Investigator insieme a Lorenzo Cangiano, Co-Investigator, del dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’università di Pisa. “Liposomi come trasportatori biocompatibili di geni, proteine e piccole molecole per la terapia delle...

Leggi tutto...


CittàCulture, progetto di sviluppo tra Verona e Ancona

Nasce il progetto “CittàCulture – una pratica di cambiamento attraverso la cultura”, promosso dall’ateneo di Verona, dal Comune di Ancona e dall’associazione Fondo Mole Vanvitelliana con l’obiettivo di costruire relazioni di confronto tra le città di Verona e Ancona. L’accordo, con durata triennale, pone l’obiettivo di uno sviluppo dei due centri urbani grazie all’uso di diversi strumenti, quali progetti di collaborazione, organizzazione di seminari, workshop...

Leggi tutto...


Premio Città di Verona

Il Comune di Verona, con l’obiettivo di promuovere e incentivare lo studio e la conoscenza della civiltà, della storia e del territorio di Verona, mette a concorso sei borse di studio di mille euro ciascuna, riservate a tesi di laurea magistrale o di magistrale a ciclo unico discusse negli anni 2019 e 2020. Le tesi dovranno riguardare studi su aspetti generali o particolari della città...

Leggi tutto...


Lettera aperta alla cittadinanza firmata da tutta la Sanità veronese

Con questa lettera ci rivolgiamo a Voi, cittadine e cittadini di Verona e Provincia, per condividere alcune nostre riflessioni e preoccupazioni sulla pandemia di COVID-19. Ci troviamo di fronte ad una delle più grandi tragedie della Storia dell’Umanità, con gravissime conseguenze sulla salute della popolazione – ad oggi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci sono stati oltre 80 milioni di casi accertati con quasi un...

Leggi tutto...


Verona protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio

Cosa cucinavano gli antichi? Come servivano e gustavano cibo e vino? Ci sono usanze che sono rimaste invariate nel tempo? Sono alcuni dei quesiti alla base di “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona”, progetto di ricerca scientifica di eccellenza finanziato da Fondazione Cariverona, realizzato dal dipartimento Culture e civiltà d’ateneo e guidato da Patrizia Basso, docente di Archeologia classica assieme ad altri...

Leggi tutto...


Verona diventi città rifugio “In Difesa Di”

Giovedì 10 dicembre alle 12, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, Traguardi presenterà nella sala Blu del Comune di Verona la mozione affinché la città di Verona entri nella rete delle città “In Difesa Di” come città rifugio per i difensori dei diritti umani nel mondo. All’incontro interverranno per l’ateneo Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato, Emanuela Gamberoni, docente di Arti e geografie,...

Leggi tutto...


Verona, Dante e Bell’Italia

Verona e Dante sono stati protagonisti della puntata di Bell’Italia, la rubrica di Rai3 dedicata ai beni culturali, andata in onda sabato 21 novembre alle 11. Per l’ateneo veronese sono stati intervistati Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medievale, e Paolo Pellegrini, docente di Filologia italiana nel dipartimento di Culture e civiltà. L’appuntamento ha raccontato della vita di Dante a partire dall’esilio da Firenze fino...

Leggi tutto...



Page 1 of 1112345...10...Last »