Tag: sicurezza


Univr promotrice della cultura scientifica dell’Intelligence

I maggiori esperti nazionali di Intelligence si sono dati appuntamento questa mattina, all’università di Verona, per parlare di ricerca, raccolta, classificazione e diffusione delle informazioni nel contesto internazionale e nel cyberspazio. Tra i protagonisti dell’evento, inserito tra le iniziative per la celebrazione dei 40 anni dell’ateneo, Franco Gabrielli, già Sottosegretario di Stato con delega ai Servizi segreti, Capo della polizia e direttore del Sisde, Servizio per...

Leggi tutto...


Stazione di Porta Vescovo viva, sicura e connessa al territorio

Verona città Universitaria è un sogno che la città insegue da decenni. E che ora si appresta a diventare realtà, grazie al gioco di squadra tra Amministrazione, università e Rete ferroviaria italiana. È la riqualificazione della stazione di Porta Vescovo il primo tassello dell’ambizioso progetto che punta ad integrare polo universitario e territorio circostante non solo virtualmente, ma anche realmente e soprattutto logisticamente. Perché la...

Leggi tutto...


Sicurezza informatica: come difendersi dai cyber criminali

In questo particolare momento storico, a causa pandemia, siamo sempre più connessi alla rete, per svago, ma soprattutto per lavoro, trasmettendo un’enorme quantità di dati sensibili, informazioni che possono, però,  essere soggette ad attacchi criminali. Il tema della cybersecurity, ovvero del come difendere da questi attacchi, è stato al centro dell’incontro che si è tenuto mercoledì 21 aprile , promosso dal dipartimento di Informatica d’ateneo,...

Leggi tutto...


Sicurezza informatica, quali sviluppi?

Intelligenza artificiale, attacchi informatici, utilizzo di droni nelle operazioni militari, sicurezza cibernetica. Questi sono alcuni tra i temi di grande attualità che saranno oggetto del seminario internazionale “Intelligenza artificiale, responsabilità da algoritmo e sicurezza cibernetica”, in programma lunedì 16 settembre dalle 9.15 alle 12.15 nella sala d’Ardizzone del dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo scaligero. Il convegno, coordinato da Lorenzo Picotti, docente di Diritto penale dell’ateneo...

Leggi tutto...


Migranti e lavoro, tra rischi e prevenzione in agricoltura

Qual è la condizione dei lavoratori migranti impiegati nel settore agro-zootecnico? Su quali fattori è necessario investire per ridurre l’impatto di infortuni e malattie verso una maggiore tutela del diritto alla salute? Questi gli interrogativi al centro del convegno che si è svolto lunedì 20 gennaio al dipartimento di Scienze giuridiche, dal titolo “Vivere e lavorare in sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti...

Leggi tutto...