Tag: shakespeare


Fringe Festival e Festival Shakespeariano nuovi membri del network europeo

Il Festival Shakespeariano al Teatro Romano e il Verona Shakespeare Fringe Festival sono entrati a far parte dell’European Shakespeare Festivals Network, che riunisce i più importanti festival shakespeariani d’Europa. Il Network esplora da sempre il carattere internazionale delle opere del celebre autore, presentandone le produzioni. È stata approvata la candidatura del Festival Shakespeariano di Verona, attivo dal 1948 al Teatro Romano, e del più recente...

Leggi tutto...


Shakespeare 2026: Verona grande scenario internazionale

L’undicesima edizione del Congresso shakespeariano mondiale si svolgerà a Verona nel 2026. Il comitato organizzatore locale sarà presieduto da Silvia Bigliazzi, docente di Letteratura inglese all’università di Verona.  È appena stato annunciato dalla International Shakespeare Association (Isa) che, su proposta del Centro Skenè dell’università, Verona è stata selezionata per ospitare il prossimo Congresso shakespeariano mondiale nel 2026. Il congresso, che nell’ultima edizione del 2021 si è svolto...

Leggi tutto...


Dall’Ucraina a Verona per il Verona Shakespeare Fringe Festival

Torna, dopo il grande successo della prima edizione, il Verona Shakespeare Fringe Festival, in programma quest’anno dal 22 al 28 agosto. Organizzato dal Centro di ricerca Skenè dell’Ateneo scaligero, in collaborazione con il Comune di Verona, il Verona Shakespeare Fringe Festival avrà come sede il Teatro Camploy e farà parte dell’Estate teatrale veronese. Tra le numerose compagnie internazionali che parteciperanno, ha confermato la sua presenza...

Leggi tutto...


Shakespeare and the Mediterranean: International Summer School a Verona

Valorizzare il patrimonio shakespeariano locale nel quadro culturale mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri: questo è  l’obiettivo della prima edizione della Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean” che prenderà il via il 27 luglio fino al 3 agosto, attraverso lezioni, incontri, seminari, performance teatrali in un dialogo fattivo tra studiose e studiosi, studentesse e studenti universitari e di Scuole di Arte drammatica, professioniste e professionisti dello spettacolo...

Leggi tutto...


Presentata la prima edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Il Mediterraneo ha un ruolo centrale nell’immaginario di Shakespeare. Vi sono ambientati una ventina di drammi e Verona ha una posizione di primo piano in questo contesto. Per questo nella città scaligera, che già ospita un festival shakespeariano in lingua italiana, è nato il festival internazionale multilingue Shakespeare Fringe Festival. Il Verona Shakespeare Fringe Festival è stato presentato martedì 20 luglio, in Sala Barbieri di Palazzo...

Leggi tutto...


Shakespeare and the Mediterranean: International Summer School a Verona

Valorizzare il patrimonio shakespeariano locale nel quadro culturale mediterraneo, dall’antichità ai giorni nostri. È questo l’obiettivo della prima edizione della Summer School “SaM – Shakespeare and the Mediterranean” che prenderà il via il 27 luglio fino al 3 agosto, attraverso lezioni, dialoghi, performance teatrali in un dialogo fattivo tra studiose e studiosi, studentesse e studenti, professioniste e professionisti dello spettacolo, docenti, studentesse e studenti delle...

Leggi tutto...


Riccardo II: la compagnia teatrale incontra il pubblico

Dal 6 all’8 luglio, al Teatro Romano nell’ambito della rassegna Estate teatrale veronese, va in scena il “Riccardo II” di William Shakespeare. Con l’occasione, venerdì 7 luglio alle 17.30, in Biblioteca Civica i protagonisti del dramma e il regista Peter Stein incontreranno il pubblico. L’incontro sarà condotto da Silvia Bigliazzi, docente di Letteratura inglese del dipartimento di Lingue e letterature straniere, diretto da Roberta Facchinetti,...

Leggi tutto...


Classical and Early Modern Intersections. Sophocles’ Oedipus at Colonus and Shakespeare’s King Lear

Classical and Early Modern Intersections, la comparazione tra “Edipo a Colono” di Sofocle e “Re Lear” di Shakespeare, è il tema del convegno che si terrà dal 22 al 25 maggio tra il polo di Santa Marta e l’Arsenale, organizzato dal dipartimento di Culture e civiltà e da quello di Lingue e letterature straniere.  Il programma prevede una serie di incontri e rappresentazioni teatrali che...

Leggi tutto...