Tag: rinascimento


Mostra su Bosch a Palazzo Reale di Milano

Bernard Aikema, uno dei maggiori storici dell’arte al mondo, nonché professore onorario di Storia dell’arte moderna dell’università di Verona, è il curatore della mostra “Bosch e un altro Rinascimento”, allestita fino a marzo al Palazzo Reale di Milano, sotto la direzione artistica dello stesso Palazzo Reale e del Castello Sforzesco. L’esposizione nasce proprio dalla ricerca condotta dal docente e pubblicata da Scheiwiller e intitolata “I...

Leggi tutto...


Una mostra sonora per il Rinascimento

Raccontare la musica con una mostra, attraverso oggetti che la possano rappresentare. È l’idea alla base di “La musica del Rinascimento: una mostra in dieci oggetti”, programma radiofonico in onda su Rai Radio3 che nasce da un’idea di Vincenzo Borghetti, docente di Musicologia e storia della musica all’ateneo di Verona. Il ciclo di incontri, curato e condotto da Borghetti, è dedicato allo studio e al...

Leggi tutto...


L’arte tra Gotico e Rinascimento

Promuovere la conoscenza dell’arte tra il Gotico e il Rinascimento. È questo lo scopo dei due eventi culturali in programma martedì 12 febbraio, nella cripta della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, e giovedì 21 febbraio nella chiesa di Santa Corona a Vicenza. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle 16, sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. L’iniziativa è realizzata dall’università di Verona con il...

Leggi tutto...


L’arte del primo Quattrocento in San Fermo Maggiore

La chiesa di San Fermo Maggiore protagonista del primo appuntamento dell’iniziativa “Arte a Verona e a Vicenza, tra Gotico e Rinascimento”. Il 12 febbraio docenti, esperti e musicisti si sono riuniti nella cripta della chiesa per coinvolgere studenti e cittadini in un racconto delle tappe che hanno segnato le vicende storico-artistiche dell’edificio tra le note di musiche rinascimentali magistralmente eseguite dal Conservatorio di Verona. Il...

Leggi tutto...


Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona

Si è aperto, giovedì 2 maggio, con “Cassoni. Pittura profana del Rinascimento a Verona” il ciclo di tre incontri sulla pittura rinascimentale, ospitato all’interno del corso di Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna, ma aperto a tutta la cittadinanza. Mattia Vinco, ricercatore veronese con una borsa di studio al Metropolitan museum of art di New York, ha presentato il suo nuovo libro, frutto...

Leggi tutto...


Giorgione: una clamorosa scoperta

“Di Giorgione non esiste al mondo alcun quadro firmato, né alcuno scritto autenticato di suo pugno”. Queste le parole con le quali Enrico Dal Pozzolo, docente di Storia dell’arte moderna, introduce il problema dell’attribuzione a Giorgione di un dipinto e di un’iscrizione ritrovati all’interno di un’edizione della “Divina commedia”. A dialogare con Dal Pozzolo c’è Massimiliano Bassetti, docente di Paleografia dell’ateneo veronese, che analizza la...

Leggi tutto...


Come si scopre un Mantegna

“L’arte non va mai data per scontata, se guardata con occhio critico può sempre regalare delle novità”. Queste le parole con cui Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, ha aperto “Come si scopre un Mantegna”, ultimo appuntamento dedicato all’arte rinascimentale, svoltosi il 14 maggio, al Polo Zanotto. L’incontro, ospitato dal corso di Storia dell’arte moderna, tenuto da Enrico Dal Pozzolo, si è concentrato...

Leggi tutto...