Tag: ricerca


Economia circolare, in ateneo il centro di ricerca

Nasce a Verona il centro dipartimentale per la ricerca e l’innovazione sull’Economia circolare. La presentazione si è tenuta mercoledì 20 settembre, nell’aula SMT6 del Polo Santa Marta, alla presenza del Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, dell’assessore all’Istruzione, formazione, lavoro, pari opportunità della Regione Veneto Elena Donazzan e del direttore del dipartimento di Management Univr Diego Begalli. Guarda qui il servizio Obiettivo del...

Leggi tutto...


Malattie genetiche rare, Fondazione Telethon finanzia un progetto di ricerca dell’ateneo di Verona

Il progetto di ricerca di Emanuela Bottani, docente di Farmacologia dell’università di Verona, è stato selezionato fra i sei vincitori del finanziamento del bando Spring Seed Grant 2023. Attraverso questa iniziativa, nata nel 2019, Fondazione Telethon offre alle associazioni di pazienti con malattie genetiche rare un aiuto importante perché possano investire in modo mirato i propri fondi. I sei progetti di ricerca vincitori sono relativi ad...

Leggi tutto...


Inquinamento atmosferico e basso peso alla nascita. Quale correlazione?

I danni dell’inquinamento sulla salute della popolazione sono ben noti. A confermarli i numerosi studi condotti a livello internazionale negli ultimi anni. Quelli che però ancora non conosciamo bene sono gli esiti della gravidanza legati all’esposizione preconcezionale e in utero all’inquinamento atmosferico e alla presenza di spazi verdi. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto Life-Gap Project sviluppato dall’università di Verona e dall’università norvegese di...

Leggi tutto...


Marco Bettinelli professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS.

L’accademia polacca delle scienze di Breslavia ha assegnato a Marco Bettinelli, già docente di Chimica generale in ateneo, il titolo di professore onorario dell’Institute of Low Temperature and Structure Research, PAS. Marco Giovanni Bettinelli oltre ad essere docenti di ateneo e coordinatore scientifico del progetto Prin 2017 Chiralab dal 29 ottobre 2019, si occupa, anche della ricerca dei nuovi materiali come ossidi, leghe, composti, ibridi...

Leggi tutto...


Aperta la decima edizione del bando “Fondo Emma Gianesini” 

UniCredit Foundation e Università di Verona lanciano la decima edizione del Bando ‘Fondo Emma Gianesini’, iniziativa resa possibile grazie al lascito della signora Emma Gianesini, generosa fìlantropa veronese che ha sempre creduto nel sostegno ai giovani e alla ricerca, per finanziare medici specialisti, dottorandi e dottori di ricerca per un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero in ambito medico.   Grazie alla sensibilità del Comitato Fondo Emma Gianesini verso la...

Leggi tutto...


Presentato l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e Terre di Fumane

Presentato giovedì 22 giugno l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e la Società consortile agricola Terre di Fumane per favorire la ricerca nel settore vitienologico e in particolare per l’innovazione nelle tecniche di appassimento delle uve destinate alla produzione di Recioto e Amarone, con progetti intitolati alla memoria di Franco Allegrini e di Roberto Ferrarini. Alla conferenza stampa, che si è tenuta a villa...

Leggi tutto...


Progetto di ricerca Univr, importante scoperta nel campo dell’immunologia

Grazie allo studio durato oltre 10 anni ad opera del gruppo di ricerca coordinato da Carlo Laudanna, docente di Patologia del dipartimento di Medicina dell’università di Verona si è arrivati a questo nuovo risultato,  con l’importante contributo del laboratorio di Proteomica Clinica del CNR guidato da PierLuigi Mauri, e Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell Reports. Il progetto di ricerca “An isoform of the giant...

Leggi tutto...


Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condotte dall’Università di Verona e dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr). La presenza di IgM specifiche contro la proteina Spike del coronavirus in seguito alla vaccinazione potrebbe quindi rappresentare un valido “correlato di protezione”, ovvero un indicatore del livello...

Leggi tutto...


Nasce il Verona Agrifood Innovation Hub

Stimolare la cultura dell’innovazione nel settore agroalimentare, creando un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile. È questa la missione del Verona Agrifood Innovation Hub, il cui protocollo d’intesa è stato presentato e firmato sabato 18 marzo nel Centro Congressi di Veronafiere. La nuova realtà – che avrà sede proprio presso Veronafiere – è destinata a diventare il principale centro per lo sviluppo dell’agrifood in Italia e...

Leggi tutto...


Nuove frontiere del fotovoltaico, al via il progetto Insobild

Continua a essere costante l’impegno dell’università di Verona nella ricerca di nuove soluzioni in ambito energetico. La sostenibilità è sempre stata uno degli obiettivi principali dell’ateneo e il progetto Insobild, Innovative solutions for building integrated photovoltaics, va in questa direzione. Il gruppo di ricerca Laps, tutto al femminile, coordinato da Alessandro Romeo, docente di Fisica sperimentale del dipartimento di Informatica, ha avviato, a partire da...

Leggi tutto...



Page 1 of 3212345...102030...Last »