63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”
Sono 63 le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Verona inseriti nella prestigiosa World’s Top 2% Scientists, la classifica che ...
Sono 63 le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Verona inseriti nella prestigiosa World’s Top 2% Scientists, la classifica che ...
C’erano anche tre docenti dell'università di Verona al Quirinale il 27 ottobre, invitati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in ...
Si è concluso il progetto “Re-shift”, coordinato dal ricercatore di ateneo Davide Papola, finanziato dalla Commissione europea, grazie al programma ...
Riflettere sul nostro rapporto con il cibo significa riconoscerlo come memoria e tradizione, ma anche come innovazione e responsabilità, consapevoli ...
Non solo un rimando evocativo, ma un vero e proprio vento di innovazione e di cambiamento: è Aria Nuova in ...
L’università di Verona si aggiudica 565mila euro complessivi nell’ambito del bando “Ricerca e Sviluppo 2025”, promosso da Fondazione Cariverona e ...
L’Università di Verona è protagonista di una pubblicazione sul New England Journal of Medicine, dedicata alla malattia epatica steatosica associata ...
Con oltre 10 milioni di persone colpite nel mondo, la malattia di Parkinson rappresenta la patologia neurologica in più rapida ...
Stimolare l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica. È l’obiettivo dell’“UniStem day”, giunto alla sua 17esima edizione, dedicato ...
La ricerca scientifica continua a svelare il legame profondo tra la funzionalità mitocondriale e il neurosviluppo. Un nuovo studio dell’università ...
Il criptorchidismo è una patologia che colpisce circa il 3% dei neonati maschi, caratterizzata dall’assenza di uno o entrambi i ...
Delineare un approccio condiviso ai beni archeologici per i territori alpini al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare ...
il giornale dell’Università degli Studi di Verona
Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo
Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008
Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |