Tag: migrazione


Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione

Donatella Di Cesare, docente all’università La Sapienza di Roma, sarà la protagonista dell’incontro “Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione”, in cui presenterà il suo ultimo omonimo libro. L’evento si terrà alle 11.30 di lunedì 9 aprile, nell’aula 2.2 del Polo Zanotto. A partire dalle prime ondate migratorie, Di Cesare analizzerà il tema delle migrazioni sotto un punto di vista nuovo, qual è quello filosofico. Per...

Leggi tutto...


Una filosofia della migrazione: la lezione di Donatella Di Cesare

“Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione” è il titolo del nuovo libro di Donatella Di Cesare, professoressa de La Sapienza di Roma, presentato all’università di Verona il 9 aprile. La studiosa ha approfondito le tematiche illustrate nel suo libro: Il referente dell’incontro, Gianluca Solla, ha sottolineato quanto la filosofia sia utile per comprendere il mondo attuale:


Bandito premio di laurea magistrale intitolato a Tullio Vinay

Archivio Disarmo, istituto di ricerche internazionali, in collaborazione con la Tavola valdese, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea intitolato a Tullio Vinay. Il premio, del valore di € 500,00 verrà assegnato a una tesi di laurea magistrale che si occupi degli aspetti giuridici, sociali, economici  e geopolitici dei movimenti migratori, con particolare riferimento ai “corridoi umanitari”. Il concorso è rivolto a...

Leggi tutto...


Allargare il cerchio. L’apprendimento e la cura come pratiche politiche

“Allargare il cerchio” è il titolo del convegno che si terrà l’11 e 12 aprile al polo Zanotto nell’aula T1 a partire dalle 9.30. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma generale della manifestazione “Ottomarzo. Femminile al Plurale” promossa dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona in occasione dell’8 marzo. Organizzatrice dell’evento è Rosanna Cima, docente di Pedagogia del dipartimento di Scienze umane. L’incontro è...

Leggi tutto...


Sconfinate. Terre di confine e storie di frontiera

Con questa foto aerea della frontiera tra Stati Uniti e Messico si apre il libro curato da Emanuele Giordana, giornalista e cofondatore di Lettera22, presentato alla Società letteraria il 3 aprile da Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato, e Valerio Pellizzari, cronista che da quarant’anni si occupa di politica estera. Il dibattito è stato introdotto da Isabella Pierangeli Borletti del dipartimento di Scienze giuridiche....

Leggi tutto...


L’attualità del male

“L’attualità del male” è il titolo del nuovo libro curato da Maurizio Veglio, avvocato specializzato in Diritto dell’immigrazione, che parte da una sentenza della Corte d’assise di Milano contro un cittadino somalo, identificato dalle sue vittime come uno degli aguzzini del campo di Bani Walid. L’evento, che è aperto al pubblico, verrà ospitato lunedì 15 aprile, alle 18, dalla Società letteraria, in piazzetta Scalette Rubiani,...

Leggi tutto...