Tag: giuseppe lippi


3 docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

Nuovo e prestigioso riconoscimento per la ricerca in ambito medico dell’università di Verona. Nei giorni scorsi è stata pubblicata la lista degli “Highly Cited Researchers” che identifica le ricercatrici e i ricercatori più citati al mondo. Tre i professori dell’ateneo scaligero segnalati nell’elenco 2022: Corrado Barbui professore di Psichiatria e direttore del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Giuseppe Lippi professore di Biochimica Clinica afferente...

Leggi tutto...


A Verona il meeting annuale della Conferenza permanente delle lauree in Professioni sanitarie

Ritornare sui fondamenti della formazione delle professioni sanitarie in era post-pandemica e reindirizzare scelte e strategie del settore: questo il tema del meeting annuale della Conferenza permanente delle lauree triennali e magistrali delle Professioni sanitarie, che si svolgerà a Verona, nell’aula magna della scuola di Medicina e chirurgia, Policlinico di Borgo Roma, piazzale Scuro, 10. I lavori si apriranno il 17 giugno e proseguiranno il...

Leggi tutto...


Rivelato uno dei meccanismi alla base della maggior infettività della variante Omicron

Il motivo della maggiore infettività di Omicron? Sta tutta nel naso e nella gola. A confermare questa ipotesi un recente studio clinico pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Journal of Infection e curato dall’università di Verona in collaborazione con l’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda.   La ricerca dimostra come soggetti infettati dalla nuova variante di SARS-CoV-2, presentano una carica virale molto elevata proprio in naso-faringe, fino a quattro...

Leggi tutto...


L’impatto delle varianti del Covid-19 al centro di un webinar della Federazione internazionale di Chimica clinica e Medicina di laboratorio

L’origine, il comportamento biologico, l’interazione con il sistema immunitario, le conseguenze cliniche e l’impatto sui test di laboratorio delle nuove varianti di Omicron, con un focus sui particolari ceppi di Omicron ormai dominanti in Italia e in quasi tutto il resto del mondo. Questi saranno i temi di profonda attualità al centro del prossimo webinar promosso e organizzato dalla IFCC, Federazione internazionale di Chimica clinica...

Leggi tutto...


Cosa è cambiato dopo due anni di Covid-19?

A quasi due anni dai primi casi ufficiali di Covid-19, l’università di Verona riunisce i suoi esperti in materia per fare il punto della situazione. L’appuntamento è lunedì 20 dicembre, dalle 14.45, nell’aula Magna “G. De Sandre” del Policlinico G.B. Rossi, con l’incontro  “Cosa è cambiato dopo due anni di Covid-19?”, domanda dalla quale partirà la riflessione dei relatori presenti.  L’appuntamento, che si aprirà con...

Leggi tutto...


Calo degli anticorpi: necessaria per tutti la “dose booster”

Dopo sei mesi, gli anticorpi prodotti dal vaccino anti Covid-19 inesorabilmente calano e quindi una terza dose è necessaria per tutti. Questa la raccomandazione che emerge dallo studio “The pronounced decline of anti-SARS-CoV-2 spike trimeric IgG and RBD IgG in baseline seronegative individuals 6 months after BNT162b2 vaccination is consistent with the need for vaccine boosters”, appena pubblicato sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine...

Leggi tutto...


Giuseppe Lippi: nuovo presidente della Scuola di Medicina e chirurgia

Giuseppe Lippi, docente ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica nel dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo, è il nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’università per il triennio accademico 2021/2024. La nomina è arrivata con decreto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini a seguito dei risultati della votazione che si è tenuta l’11 ottobre scorso. “Ho sempre pensato che candidarsi a...

Leggi tutto...


Covid-19, la variante brasiliana potrebbe essere più virulenta tra i giovani

La cosiddetta “variante brasiliana” potrebbe essere non solo più contagiosa ma anche associata a una maggiore mortalità, in particolare nella fascia giovane di popolazione, dai 20 ai 49 anni. La scoperta, se confermata da altri studi, andrebbe a sottolineare ancora una volta la necessità di una rapida e capillare campagna di vaccinazione. Lo studio, ancora preliminare, è stato appena pubblicato sulla rivista MedRxiv, con il...

Leggi tutto...


L’Italia fa scuola nel mondo: che lezione possiamo trarre dalla pandemia

Il virus Covid-19 ci ha innegabilmente colti impreparati. Ma una volta passata l’emergenza, questa potrebbe diventare un’opportunità per imparare ed essere pronti in caso nel futuro arrivasse una nuova pandemia o altre gravi crisi mondiali. La chiave, ricorda Giuseppe Lippi, docente di Biochimica clinica al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona e direttore dell’Unità operativa complessa di Laboratorio analisi dell’Azienda ospedaliera universitaria...

Leggi tutto...