Tag: filologia


La Divina Commedia per bambini

Raccontare la Divina Commedia ai bambini, questa la sfida proposta dalla casa editrice Hachette a Paolo Pellegrini, docente di Filologia e linguistica italiana in ateneo e tra i massimi esperti di Dante. Spesso, infatti, si pensa che la Commedia sia ostica da comprendere e riservata a un pubblico più adulto, da qui l’idea di introdurre Dante in modo divertente e accessibile già ai più piccoli, raccontando...

Leggi tutto...


Convegno “Margini e spazi dimenticati” dedicato a dottorandi e dottorande

“Margini e spazi dimenticati” è il convegno tenuto esclusivamente online dedicato a dottorandi e dottorande che si terrà dal 17 al 19 maggio. Lo scopo è quello di valorizzare opere, autori e lingue, i quali nel corso degli anni non sono stati presi in considerazione e relegati ai margini della ricerca. Gli incontri offrono uno spazio per creare un dibattito dal quale partire per cambiare...

Leggi tutto...


Una vita. Una biografia per raccontare Dante Alighieri

Il legame tra Dante e Verona è profondo e, per certi aspetti, ancora tutto da scoprire. Ne abbiamo parlato con Paolo Pellegrini, docente di Filologia e Linguistica italiana nel dipartimento di Culture e civiltà, autore di una nuova biografia di Dante Alighieri, intitolata “Una vita“, uscita da pochi giorni per Einaudi. Una vita affascinante, complessa e sfaccettata quella di Dante, raccontata da Pellegrini in modo...

Leggi tutto...


La ricerca continua

Nuova puntata del format “La ricerca continua”. In questo video Davide Poggi, docente di Filosofia teoretica di ateneo e direttore del Centro ricerche di Gnoseologia e Metafisica, presenta il libro “Traiettorie di pensiero. Prospettive storico-teoretiche di riflessione e ricerca” Verona, QuiEdit, 2020. La pubblicazione nasce nell’ambito dei progetti del Centro “ricerche di Gnoseologia e Metafisica” del dipartimento di Scienze umane dell’università. Il centro riunisce docenti,...

Leggi tutto...


Lino Leonardi protagonista di un’open lecture dal sapore tutto umanistico

“Filologia come scienza, filologia come storia. L’ecdotica nel tempo delle verità alternative” è il titolo dell’open lecture che, organizzata dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche, si terrà in aula 1.3 del polo Zanotto, alle 10.15 di martedì 27 febbraio. Protagonista dell’evento è Lino Leonardi, docente di Filologia romanza, direttore del Consiglio nazionale delle ricerche Opera del vocabolario italiano e direttore scientifico della fondazione Ezio...

Leggi tutto...


186306943

La lettera che, nell’agosto del 1312, Cangrande della Scala, signore di Verona, inviò al novello imperatore Enrico VII, con altissima probabilità fu opera della mente di Dante Alighieri. La scoperta potrebbe non solo portare al pubblico un nuovo scritto dantesco, che andrebbe ad arricchire il corpus delle sue opere, ma dimostrerebbe che Dante rimase a Verona molto più a lungo di quanto si pensasse, rendendo...

Leggi tutto...


old thick book

Luciano Canfora, uno dei massimi filologi italiani, membro del comitato scientifico dell’Enciclopedia Treccani, professore emerito all’università di Bari e collaboratore del Corriere della Sera, sarà ospite al polo Santa Marta, in aula SMT01, giovedì 12 dicembre, alle 10, per aprire i lavori della giornata di studi “Oportet philologiam nosse”, promossa dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche. Il convegno Oportet philologiam nosse sarà dedicato alla...

Leggi tutto...


La filologia come antidoto alle fake news

Il metodo filologico può avere riscontro nella contemporaneità? Lo scopo del convegno “Oportet philologiam nosse” che si è tenuto giovedì 12 dicembre al polo Santa Marta è stato quello di fornire un indirizzo metodologico per studenti e dottorandi rispetto alla disciplina filologica. Ospite dell’incontro, promosso dalla Scuola di dottorato in Scienze umanistiche diretta da Andrea Rodighiero, è stato Luciano Canfora, uno dei massimi filologi italiani,...

Leggi tutto...