Tag: fibrosi cistica


Covid e Fibrosi cistica: il virus SARS-CoV-2 ha difficoltà a replicarsi nelle cellule con la mutazione del gene CFTR

La fibrosi cistica rappresenta la malattia genetica grave più diffusa in Italia con oltre 200 nuovi casi all’anno, causata dalla mutazione del gene CFTR (Cystic fibrosis transmembrane regulator), che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente. In particolare, questa alterazione genetica determina una produzione di muco molto denso che ostruisce i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, fino a una progressiva insufficienza respiratoria. Il particolare interessamento dell’apparato respiratorio, tipico della malattia, aveva fatto ipotizzarecome i pazienti affetti...

Leggi tutto...


La ricerca sulla Fibrosi cistica continua

La Fibrosi cistica è una malattia genetica che causa una produzione eccessiva di muco e che ha ricadute patologiche multiorgano soprattutto a livello del sistema respiratorio e dell’apparato digerente. “Il mio gruppo di lavoro – spiega Maria Del Mar Lleo’ Fernandez, docente di Microbiologia e microbiologia clinica – collabora con i colleghi della Sezione di patologia del dipartimento di Medicina di ateneo e il Centro...

Leggi tutto...


Stand by- Fibrosi cistica: identificati e analizzati alcuni serbatoi batterici che alimentano l’infezione polmonare cronica

Identificati e analizzati alcuni serbatoi batterici che alimentano l’infezione polmonare cronica in pazienti affetti da fibrosi cistica, una malattia genetica molto frequente nella popolazione caucasica. Uno studio, coordinato dalla sezione di Microbiologia del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, dimostra come una corretta conservazione degli spazzolini da denti possa aiutare a prevenire questa infezione causata da agenti batterici come la Pseudomonas aeruginosa e che rappresenta...

Leggi tutto...