Tag: energia rinnovabile


Nuove frontiere del fotovoltaico, al via il progetto Insobild

Continua a essere costante l’impegno dell’università di Verona nella ricerca di nuove soluzioni in ambito energetico. La sostenibilità è sempre stata uno degli obiettivi principali dell’ateneo e il progetto Insobild, Innovative solutions for building integrated photovoltaics, va in questa direzione. Il gruppo di ricerca Laps, tutto al femminile, coordinato da Alessandro Romeo, docente di Fisica sperimentale del dipartimento di Informatica, ha avviato, a partire da...

Leggi tutto...


Energia a basso impatto ambientale? La rivoluzione delle celle solari flessibili negli spazi urbani

Le celle solari in silicio hanno dominato finora il mercato fotovoltaico, se pure con notevoli costi di produzione. Un modo per ridurre tali costi è stato introdurre l’utilizzo di pannelli a film sottile a tecnologia flessibile, ossia realizzati posando le celle fotovoltaiche sopra un foglio molto sottile. Quali sono gli sviluppi di queste celle solari a film sottile? Lo studio “Flexible CIGS, CdTe and a-Si:H based...

Leggi tutto...


Convegno “Prospettive di sostenibilità ed energia” a Bruxelles

Giovedì 7 settembre nella sede della Regione Veneto a Bruxelles, si terrà un convegno sulla produzione di energia sostenibile per tutti. L’evento sarà uno dei principali momenti del “Global Forum per la Sostenibilità e l’Energia” promosso da Geoprogress, un’associazione noprofit fondata in Italia da ricercatori di varie discipline e università. Per maggiori informazioni vedere il sito di dipartimento.


“Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?”

“Lo scopo di questo ciclo di seminari è scoprire gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile che rientrano nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso un approccio interdisciplinare”. Queste le parole con cui Matteo Nicolini, vicepresidente della Commissione sostenibilità di ateneo, ha introdotto “Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?”, il primo dei tre appuntamenti previsti tra dicembre 2018 e maggio 2019, per il...

Leggi tutto...


Energie di gruppo: processi partecipativi nella produzione e nel consumo di energia

“Energie di gruppo” è il titolo del progetto di ricerca promosso dal dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona in collaborazione con TiLT/Territori in libera transizione, laboratorio interdisciplinare sulle nuove pratiche di cittadinanza del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo, e con l’associazione Adiconsum di Verona. La ricerca vuole investigare il livello di soddisfazione e il profilo sociodemografico dei membri del gruppo di acquisto luce e...

Leggi tutto...