Tag: discriminazione


Linguaggio, diritti e discriminazioni di genere

La discriminazione di genere spesso permea le nostre azioni e le nostre parole, anche senza volerlo. Una riflessione sul tema, con l’obiettivo di far conoscere i meccanismi legati al sessismo e soprattutto di rendere consapevoli le persone verso un cambiamento sociale e giuridico, oltreché linguistico, è al centro del volume “Sessismo” di Stefania Cavagnoli, docente di Linguistica applicata e Glottodidattica, e Francesca Dragotto, docente di Linguistica generale e...

Leggi tutto...


Name them to stop them

Il Cug, Comitato unico di garanzia dell’università di Verona ha ideato e promosso la Campagna “Name them to stop them” per informare studentesse straniere e studenti e stranieri sugli strumenti che l’Ateneo mette a loro disposizione per combattere molestie, mobbing, sessismo, razzismo, cyberbullismo e altre forme di discriminazione. Primo fra tutti la Consigliera di fiducia, Francesca Torelli, chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere...

Leggi tutto...


Presentato in ateneo l’ultimo libro di Francesca Melandri

“Per me è stato un viaggio alla scoperta della profonda connessione tra la portata ideologica degli anni della promulgazione delle leggi razziali e l’attualità”. Così la scrittrice Francesca Melandri introduce il suo ultimo libro, “Sangue giusto”, durante la presentazione avvenuta mercoledì 5 dicembre al polo Zanotto. Con lei a discutere su leggi razziali e i risvolti politici e sociali, non solo in Europa ma soprattutto...

Leggi tutto...


Premio Valeria Solesin

Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese. Questo il tema del premio universitario dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana  alla Sorbona di Parigi, tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage del Bataclan. Il concorso è ispirato sia agli studi di Valeria, che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne,...

Leggi tutto...


Lucrezia e le altre, dal mito all’origine della violenza di genere

“Lucrezia e le altre, dal mito l’origine della violenza di genere” è il titolo dello spettacolo teatrale che andrà in scena giovedì 12 dicembre alle 21 nell’aula T2 del polo Zanotto. L’evento è promosso dal Cug, Comitato unico di garanzia dell’ateneo, all’interno delle iniziative organizzate per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Farneto Teatro porta in scena, per la regia di Maurizio Schmidt,...

Leggi tutto...