Tag: dipartimento di neuroscienze biomedicina e movimento


Laurea magistrale in “Management delle attività sportive innovative e sostenibili”

L’università di Verona si arricchisce di un nuovo corso di laurea magistrale nel polo universitario di Vicenza, nato in risposta a specifiche analisi di mercato che dimostrano la crescente necessità di figure specializzate nello sport business che possiedano competenze interdisciplinare. Il corso di “Management delle Attività Sportive Innovative e Sostenibili (SportIS)” è proposto nell’ambito del dipartimento di Management in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze,...

Leggi tutto...


Torneo di Rugby in carrozzina Città di Verona

Si gioca in un campo da basket con una palla da volley, prendendo a modello le regole dell’hockey: è il rugby in carrozzina. Tanti sport in uno! Soprannominato anche murderball, letteralmente “palla assassina”, entra come disciplina sportiva in Italia nel 2011. La sua, tuttavia, è una storia più lunga che risale agli anni 70, dove nasce, in Canada. L’esordio nel programma delle Paralimpiadi di Sidney...

Leggi tutto...


Al via la decima edizione del corso Epmc

Giunge alla decima edizione il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per la nuova figura professionale dell’Epmc, Esperto promotore della mobilità ciclistica, organizzato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona in collaborazione con la Fiab, Federazione italiana Ambiente e Bicicletta, e l’Associazione Epmc. Per promuovere l’iniziativa mercoledì 1 e mercoledì 8 febbraio, a partire dalle 11, sulla pagina Facebook di Univr sarà...

Leggi tutto...


3 docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

Nuovo e prestigioso riconoscimento per la ricerca in ambito medico dell’università di Verona. Nei giorni scorsi è stata pubblicata la lista degli “Highly Cited Researchers” che identifica le ricercatrici e i ricercatori più citati al mondo. Tre i professori dell’ateneo scaligero segnalati nell’elenco 2022: Corrado Barbui professore di Psichiatria e direttore del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Giuseppe Lippi professore di Biochimica Clinica afferente...

Leggi tutto...


Il progetto di eccellenza del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

Lo scopo generale della ricerca è stato comprendere l’interazione tra comportamenti, aspetti motivazionali e psicobiologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio psichico. Per questa finalità è stato adottato un approccio esteso che ha compreso l’approfondimento delle conoscenze sui meccanismi molecolari, strutturali e funzionali – fisiologici e cognitivi – che consentono il mantenimento di buone...

Leggi tutto...


Tappa finale del progetto Esprimo: la sclerosi multipla non è più un taboo

Si è svolta il 10 luglio nel parco di Villa Buri la serata conclusiva del progetto di ricerca “Esprimo. Esplorare, supportare e promuovere la resilienza in giovani adulti con sclerosi multipla”. L’iniziativa, nata nell’ambito del programma “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” come progetto di eccellenza del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento coordinato da...

Leggi tutto...


Calmodulina, la “proteina – sensore” universale coinvolta nella morte improvvisa in età giovanile

C’è una proteina, in tutte le cellule del nostro organismo, che regola complessi processi vitali. Si chiama Calmodulina e funziona come un vero e proprio “sensore”, rilevando variazioni anche molto modeste di calcio intracellulare. Negli ultimi dieci anni sono diversi gli studi internazionali che associano l’alterazione dei geni che producono tale proteina ad aritmie cardiache gravi, che possono causare la morte anche in tenera età....

Leggi tutto...


Covid: varianti e vaccini

Donato Zipeto, docente di Biologia e Genetica del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento di ateneo, sarà uno dei relatori del corso di formazione rivolto agli insegnanti e alle insegnanti “Covid: varianti e vaccini”, proposto dal Muse, Museo delle scienze di  Trento, in programma lunedì 17 e martedì 18 gennaio.  Il corso di formazione, rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di I e II grado,...

Leggi tutto...


All’università di Verona la prima Scuola internazionale di attività fisica ed esercizio fisico

Più di un convegno, una Scuola e la prima a livello internazionale universitario di attività fisica ed esercizio fisico. Una tre giorni, 9, 10, 11 dicembre, aperta da lectio magistralis a cui seguiranno lezioni scientifiche e laboratori interattivi. Organizzata dalla Scuola di Medicina e chirurgia in collaborazione con il dipartimento di Medicina e quello di Neuroscienze, biomedicina e movimento, la Scuola è stata organizzata per...

Leggi tutto...


Sitting Volley: un gioco di squadra che integra anche la ricerca

Il corso di Scienze motorie del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dal 17 al 26 settembre ha promosso, organizzato e accolto due eventi tra loro interdipendenti: il raduno della Nazionale italiana e croata di Sitting Volley e il primo torneo Sitting Volley Città di Verona, che ha visto coinvolta anche la neonata squadra di pallavolo da seduti. I due appuntamenti sono stati l’importante approdo...

Leggi tutto...