Tag: anemia falciforme


Lucia De Franceschi tra le ricercatrici scelte da  Fondazione Telethon per lo studio sulle malattie genetiche rare

Lucia De Franceschi, professoressa di Medicina interna dell’università di Verona, è tra le vincitrici del bando di concorso 2020 promosso da Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. In Veneto sono stati finanziati cinque progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di circa 1,2 milioni di euro. La ricerca coordinata dalla professoressa De Franceschi si concentrerà sull’individuazione del legame tra...

Leggi tutto...


Anemia Falciforme, nuova frontiera terapeutica per prevenire le complicanze della malattia

L’università di Verona apre una nuova frontiera terapeutica per prevenire le complicanze dell’anemia falciforme, una grave malattia genetica che colpisce nel mondo circa 230.000 bimbi ogni anno nell’area dell’Africa sub-Sahariana, 2600 e 1300 nuovi nati rispettivamente in Nord America e in Europa. Il gruppo di ricerca coordinato da Lucia De Franceschi del dipartimento di Medicina dell’ateneo scaligero, diretto da Oliviero Olivieri, ha pubblicato sulla rivista...

Leggi tutto...


Anemia falciforme nei rifugiati

L’ anemia falciforme è una delle malattie monogeneiche più comuni al mondo, da sempre presente in alcune regioni d’Italia, ma la sua distribuzione globale è profondamente cambiata negli ultimi 20 anni a causa dei flussi migratori da aree in cui tale patologia è endemica, come le zone dell’Africa sub-sahariana, verso l’Europa e il Nord America. Uno studio coordinato dall’ateneo scaligero, recentemente pubblicato sulla rivista Blood,...

Leggi tutto...


Anemia falciforme reversibile: trasfusioni di sangue per il trattamento della patologia

L’anemia falciforme è la malattia monogenica dei globuli rossi più comune a livello mondiale. In Europa è presente in Italia, Grecia, Albania nelle zone in passato endemiche per malaria. Movimenti migratori da aree come l’Africa Sub-sahariana ne hanno aumentato la diffusione sia a livello nazionale che nel continente europeo, rendendola un’emergenza sanitaria. Il recente sviluppo di tecniche di terapia genica, ovvero il procedimento d’inserzione di...

Leggi tutto...